Contenuto della Pagina

Primo piano - PON "Competenze per lo sviluppo"- PON "Ambienti per l'apprendimento"

La foto del Primo piano


REGIONE: Campania
SCUOLA: X Circolo Didattico Salerno – Torrione Alto
CODICE MECCANOGRAFICO: SAEE137001
OBIETTIVO: OBIETTIVO C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. AZIONE C.1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave.
CODICE PROGETTO: C-1-FSE-2009-2070
TITOLO DEL PROGETTO: Percorso di SCIENZE “Piccoli astronomi”
SITO: www.decimocircolo.salerno.scuolaservizi.it
IMPORTO FINANZIARIO AUTORIZZAATO: Percorso di scienze € 9.821,43
Totale finanziamento Piano integrato: € 78.571,44

DATA INIZIO/CONCLUSIONE: dal 14 dicembre 2009 al 24 maggio 2010

PERSONE RESPONSABILI: DIRIGENTE SCOLASTICO Giovanna Tosi. FACILITATORE/ANIMATORE Coda Patrizia. ESPERTO Paolo Bartoli

DESTINATARI: 22 alunni delle classi quarte del X Circolo, plesso M. Luciani

FINALITA’: Educare gli alunni all’osservazione del mondo che li circonda per scoprire, attraverso semplici analisi dei fenomeni naturali, alcune leggi fondamentali dell’universo.
Il percorso, come primo approccio alla scienza astronomica, si propone di avvicinare i bambini in modo pratico e divertente alla metodologia scientifica galileiana. Familiarizzare con le tecniche d’osservazione astronomiche e con la metodologia sperimentale, nonché la gestione di un software astronomico.

FASI:
- Fase teorica per la conoscenza delle nozioni base dell’astronomia;
- Fase sperimentale (in particolare dell’ottica geometrica), per l’acquisizione della metodologia scientifica;
- Fase osservativa per la conoscenza dell’uso di un telescopio computerizzato.

OBIETTIVI DEL PROCESSO FORMATIVO:
- Introdurre i concetti di base dell'astronomia
- Osservazione ad occhio nudo le costellazioni
- Studiare gli argomenti mitologici collegati al sistema planetario
- Scoprire, attraverso esperienze di laboratorio, le leggi della propagazione rettilinea della luce, le leggi della riflessione e della rifrazione
- Scoprire il comportamento dei raggi di luce riflessi da uno specchio concavo e rifratti attraverso una lente biconvessa
- Capire il principio di funzionamento di un telescopio riflettore, rifrattore Schimdt-Cassegrein

COMPETENZE:
- osservare la natura e il mondo esterno;
- esaminare i fenomeni nel loro verificarsi, sia nell’esperienza quotidiana, sia in situazioni controllate di laboratorio;
- comprendere i fenomeni naturali e la loro razionalizzazione attraverso le procedure scientifiche;
- usare in maniera consapevole gli strumenti di laboratorio.

METODOLOGIE: L’apprendimento degli alunni iscritti al modulo è avvenuto attraverso vari tipi di giochi legati all’astronomia. È stato organizzato un campionato a squadre, in ogni incontro sono stati proposti giochi diversi: il cruciverba astronomico, nel quale gli alunni hanno completato lo schema rispondendo alle definizioni oppure realizzando essi stessi lo schema delle definizioni; il gioco dell’oca nel quale il diritto al lancio del dado si è acquisto attraverso la risposta a domande del programma; giochi con la corda per simulare l’azione della forza di gravità.

MEZZI E SUSSIDI: Planetario, banco ottico, programma freeware Sky, computer per la proiezione di diapositive riguardanti le costellazioni nella mitologia e l’astronomia in diverse antiche civiltà:

VERIFICA E VALUTAZIONE: Grazie a dei colloqui orali, proposti come giochi di squadra, si è riscontrato costantemente l’apprendimento della parte teorica. I test somministrati a risposta aperta o chiusa hanno consentito di verificare le competenze acquisite.

Vai a Inizio Pagina