Attenzione: sezione in aggiornamento Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente Torna alla homepage |
PIANI DELL'OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L'autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:
La legge 28 marzo 2003 n.53 e, particolarmente, il decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004 attuativo per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo hanno conferito nuovi strumenti di flessibilità alle scuole autonome: l'elaborazione annuale dei Piani dell'Offerta Formativa è oggi l'occasione per le istituzioni scolastiche di dotarsi di percorsi formativi individualizzati e caratterizzanti (i piani di studio personalizzati) che, pur aderendo agli obiettivi generali ed educativi definiti a livello nazionale, raccolgono e rispondono alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico in cui le scuole operano. Il Dlgs n. 59, prevede, tra l'altro (art. 3 - comma 1 per la scuola dell'infanzia, art. 7 - comma 2 per la scuola primaria e art. 10 - comma 2 per la scuola secondaria di I grado) che l'orario annuale delle lezioni sia comprensivo della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all'insegnamento della religione cattolica: di qui l'esigenza di un puntuale e ragionato monitoraggio, quantitativo e qualitativo condotto attraverso un questionario on-line, delle modalità di accoglimento ed effettivo esercizio di questa nuova possibilità da parte delle scuole. Il monitoraggio è promosso dalla Direzione Generale degli ordinamenti scolastici, d'intesa con l'INDIRE. L'operazione si articola in due fasi:
»Nota prot.n. 3888 del 26 aprile 2006 - Autonomia Scolastica - Monitoraggio piani dell'offerta formativa – Supporto alle scuole per la partecipazione all'indagine nazionale - Precisazioni
»Nota prot.n. 3569 del 12 aprile 2006 - Autonomia Scolastica - Monitoraggio piani dell'offerta formativa – Supporto alle scuole per la partecipazione all'indagine nazionale
»Nota prot.n. 791 del 31 gennaio 2006 - Autonomia Scolastica - Indicazioni sull'avvio della seconda fase del monitoraggio dei Piani dell'Offerta Formativa per l'a.s. 2005/2006
»Nota prot. n. 10345 dell'11 novembre 2005 - Autonomia Scolastica - Precisazioni e chiarimenti sull'avvio del monitoraggio dei piani dell'offerta formativa per l'a.s. 2005/2006
»Circolare Ministeriale n.83 del 7 novembre 2005 - Autonomia Scolastica - Avvio del monitoraggio dei piani dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2005/2006
|
Il POF
Strumenti
Accedi ai servizi
|
Le azioni delle Direzioni Generali del Ministero
|