FORMAZIONE
un aiuto organizzativo



La complessità del progetto "Anagrafe dell’Edilizia scolastica", che vede numerosi attori non legati fra di loro da vincoli di natura gerarchica o funzionale, fa sì che le attività di formazione previste risultino di fondamentale importanza per la buona riuscita del progetto stesso.
Tali attività mirano:

pallino all’addestramento vero e proprio sull’utilizzo delle funzioni informatiche sviluppate,
pallino alla condivisione di tecniche e strumenti per la rilevazione delle informazioni di dominio del problema.

Di seguito si elencano gli enti coinvolti, le relative figure da formare e le modalità di formazione:

Figura Ente di appartenenza Numerosità stimata Tipo Formazione
Formatore dei Rilevatori Regione 40 In Aula
Rilevatore Nodi regionale Regione, Provincia, Comune 800 In Aula
Tecnico del nodo regionale Regione 20 In Aula
Personale utente MIUR, Regione, Provincia, Comune 20.000 Manuali, Quick Card, FAQ
Rilevatori sostitutivi Istituti Scolastici MIUR 10.500 Autoistruzione

spunta I formatori dei rilevatori sono stati formati da personale esperto nel campo della rilevazione delle strutture edilizie, nel corso un percorso formativo iniziato il giorno 20 settembre e finito il giorno 8 ottobre. Durante le 3 edizioni del corso le figure professionali, precedentemente designate come formatori dei rilevatori, hanno ricevuto le nozioni fondamentali e necessarie per erogare in sede regionale i corsi ai rilevatori. La date consigliate per i corsi regionali sono visualizzabili cliccando qui.

spunta I formatori che hanno seguito il corso di formazione formeranno a loro volta i rilevatori regionali, in numero di 800, distribuiti nelle varie regioni. Questi ultimi effettueranno materialmente la rilevazione sulle strutture e provvederanno ad inserire i dati raccolti nella banca dati attraverso il software applicativo sviluppato "ad hoc".

spunta I tecnici del nodo regionale sono stati istruiti all'utilizzo e alla manutenzione ordinaria dell'applicazione software. Il relativo corso di formazione è tenuto presso il MIUR, a partire dal 18 ottobre 2004, per un totale di due edizioni composte di 3 giornate di formazione ciascuna. Visualizza il calendario dei corsi per tecnici cliccando qui.

spunta Gli utenti dell'applicazione, appartenenti ai vari enti locali, riceveranno tutti gli strumenti creati a supporto delle attività ordinarie di utilizzo.

spunta Qualora le regioni abbiano incontrato difficoltà nell'attivazione dei corsi o delle rilevazioni sulle strutture scolastiche, verranno attivati i rilevatori sostitutivi, personale degli istituti scolastici, che si occuperanno personalmente, dopo aver effettuato un training di autoformazione, di raccogliere i dati di interesse.

La tabella seguente riassume il numero di giornate minime necessarie per la formazione delle varie figure coinvolte e il relativo numero delle edizioni:


Figura Ente di appartenenza Giornate N. Edizioni
Formatore dei Rilevatori Regione 5 3
Rilevatore Nodi regionale Regione, Provincia, Comune 4 Non applicabile
Tecnico del nodo regionale Regione 3 2
Personale utente MIUR, Regione, Provincia, Comune 1 Non applicabile
Rilevatori sostitutivi Istituti Scolastici MIUR 1 Non applicabile

indietro Torna su