Progetto per l'utilizzo del cinema in funzione espressivo-creativa
e come strumento di interazione scuola territorio
Risultato del progetto sarà:
Un film di fiction che parla di lavoro, realizzato a più mani da studenti di diverse scuole italiane (sud, centro, nord, isole)
"Un Film per la Scuola ed il Lavoro" è un progetto interregionale che utilizza l'educazione alle discipline dello spettacolo per:
- Informare e orientare i giovani su professioni e mestieri del cinema
- Promuovere collaborazioni sul campo fra Istituzioni scolastiche e territorio utilizzando (in questo caso) il tema lavoro
- Creare attenzione sui servizi di orientamento scolastico e al lavoro
- Sperimentare collaborazioni in rete anche attraverso il personal computer.
Il progetto in breve: (durante tutto il percorso sono previsti interventi di esperti e operatori esterni)
Fase A (messa a punto del progetto): marzo/giugno 2000
- Il Ministero della Pubblica Istruzione pubblica alcune pagine web, rivolte a Provveditorati agli Studi ed IRRSAE, che illustrano in breve il progetto.
- ACLI Multimedia (unità base del progetto) fornisce ulteriori informazioni ad IRRSAE e Provveditorati agli Studi, con incontri o inviando materiali.
- IRRSAE e Provveditorati agli Studi aderiscono al progetto
- IRRSAE e Provveditorati agli Studi individuano le scuole partecipanti
Fase B (formazione docenti): ottobre/novembre 2000
- Le scuole partecipanti individuano i docenti referenti del progetto
- I docenti referenti partecipano a laboratori formativi che illustrano l'itinerario produttivo del film
Fase C (preparazione film): dicembre 2000/aprile 2001
- Ogni scuola compone una troupe di studenti (Prima unità, Seconda unità, Terza unità ecc.)
- Ogni troupe collaborando in rete con le altre e con l'unità Base, ambienta una parte di storia nel suo territorio.
- Ogni troupe partecipa alla preparazione del film.
- Ogni troupe prepara le riprese nel suo territorio
Fase D (riprese del film): maggio/giugno 2001
- L'unità Base raggiunge una dopo l'altra le varie scuole (con gli eventuali attori protagonisti, gli strumenti e le attrezzature per le riprese) ed assiste ogni troupe (unità) scolastica nella realizzazione della parte di riprese progettate in quel territorio.
Fase E (Edizione del film): luglio/settembre 2001
- Seguendo la scaletta di montaggio indicata da ogni unità scolastica si realizzano il montaggio, la sonorizzazione e il mixage del film.
- Le lavorazioni saranno effettuate a Roma negli stabilimenti di Cinecittà, della Fono Roma, o della International Recording da montatori e tecnici professionisti.
Per informazioni:
ROMEO COSTANTINI -ACLI MULTIMEDIA-
Cell. 0339.6831651 tel 06.5840200
E-mail: segrint@acli.it
|