Ministero della Pubblica Istruzione ISPETTORATO PER L’EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Coordinamento e gestione delle attività per gli studenti ex D.M.114 del 9.3.1998 PROT. 1072 /A1 10 APR. 1998 Ai Provveditori agli Studi Loro Sedi Ai Direttori Didattici Loro Sedi Ai Presidi degli Istituti di Istruzione Secondaria di primo e secondo grado Loro Sedi Agli I.R.R.S.A.E. Loro Sedi Al Comitato Olimpico Nazionale Italiano Foro Italico 00195 Roma Alla Federazione Italiana Giuoco Calcio Via G. Allegri 14 00198 Roma Oggetto: Trasmissione del protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Educazione Fisica e Sportiva del Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italiana Giuoco Calcio. Trasmissione del bando di concorso riservato agli alunni di istituti di istruzione secondaria superiore delle città sedi del Progetto Sperimentale "Sport per tutti".
Si trasmettono l’intesa e il bando di concorso di cui all’oggetto. Con l’occasione si prega il Comitato Olimpico Nazionale Italiano di segnalare a tutte le Federazioni la disponibilità di questo Ispettorato a siglare analoghe intese attuative, sempre nella cornice del Protocollo di Intesa Ministero della Pubblica Istruzione-CONI. Come ha fatto la Federcalcio, qualunque Federazione potrà proporre una bozza d’intesa che sia corollario, declinazione ed adeguamento del fondamentale Protocollo Ministero della Pubblica Istruzione-CONI, a specifiche esigenze di settore.
IL CAPO DELL’ISPETTORATO Luigi Calcerano
Tema del concorso: "Auspico che quanti sono interessati a vario titolo al momento del calcio e dello sport in genere, organizzatori, atleti, giornalisti, tifosi, operino insieme affinché le manifestazioni sportive siano sempre portatrici degli autentici valori di umanità e fraternità" Giovanni Paolo II – Angelus del 23 aprile 1995. Modalità di partecipazione: Possono partecipare tutti gli alunni iscritti e frequentanti Scuole medie di 2° grado delle sottoelencate città: Ancona, Aosta, Arezzo, Asti, Avezzano, Bari, Benevento, Bologna, Bolzano, Caltanissetta, Cagliari, Campobasso, Carbonia, Catanzaro, Chieti, Crotone, Firenze, Frosinone, Enna, Genova, Grosseto, L’Aquila, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Pistoia, Potenza, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Torino, Trento, Trieste, Udine, Venezia. Per partecipare gli studenti dovranno ritagliare un "coupon" da uno dei tre quotidiani sportivi aderenti all’iniziativa, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport-Stadio, Tutto Sport, coupon che sarà pubblicato a partire dal 27.4.1998 fino al 12.5.98, compilarlo, farlo vidimare dal Capo d’Istituto a convalida della frequenza scolastica, ed inviarlo unitamente al loro elaborato al Settore Giovanile e Scolastico, Via Po, 36 – 00198 Roma, per raccomandata con ricevuta di ritorno, entro le ore 12.00 di Sabato 16 maggio. I lavori non verranno restituiti e con l’invio degli stessi si ritengono ceduti tutti i diritti di pubblicazione. Una Commissione presieduti da Sergio Zavoli e composta da: 1 giornalista per ogni testata sportiva; 1 rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione; 1 rappresentante della F.I.G.C.; 1 rappresentante degli sponsor; 1 rappresentante del C.O.N.I.; valuterà i lavori pervenuti ed assegnerà quattro premi. Premi:
La premiazione avverrà al termine dell’anno scolastico 1997-1998 con data e sede da definire.
Nella cornice del Protocollo di Intesa Ministero della Pubblica Istruzione- CONI si è stipulato, come corollario, declinazione ed adeguamento a specifiche esigenze di settore un
Premesso che il Ministero della Pubblica Istruzione – Ispettorato educazione fisica e sportiva – Coordinamento delle attività per gli studenti:
Premesso che la Federcalcio, anche attraverso il Settore giovanile scolastico cui ha istituzionalmente affidato funzione di servizio che si esplica all’interno, a favore delle diverse strutture federali, all’esterno, a favore del mondo della scuola in ogni suo ordine e grado, intende:
- collocare le proprie iniziative nel quadro delle innovazioni introdotte dal recente protocollo d’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il C.O.N.I.; - raggiungere l’obbiettivo primario di integrazione nel territorio tra scuola e associazionismo sportivo nel quadro di un sistema formativo integrato Stato/Regione per una diffusione di una cultura sportiva per tutti e delle opportunità che nascono dalle competenze specifiche del gioco del calcio; - concorrere a potenziare le iniziative in ambito scolastico riferite alla pratica di tutte le attività motorie, di sport per tutti, pre-sportive e sportive onde garantire la pratica sportiva per tutti, favorendo nel contempo i migliori; - sostenere la funzione nuova che l’educazione motoria, fisica e sportiva riveste nel complesso della programmazione didattica delle scuole dell’autonomia; - attuare, con la collaborazione delle istituzioni scolastiche, il programma "Stradacalciando"; - costruire, con la collaborazione delle istituzioni scolastiche, itinerari didattici su cinema, teatro, fumetto, creatività studentesca e calcio; - collaborare con le associazioni dello sport per tutti per favorire, nelle scuole, la lotta al fenomeno della dispersione scolastica coadiuvando gli istituti anche per la prevenzione e la rimozione dei disagi giovanili e per l’integrazione degli alunni in situazione di handicap (progetto di attività sportiva scolastica "Sport per tutti"); - favorire la partecipazione degli alunni e delle famigli a tutte le fasi di definizione dei bisogni e attivazione e gestione dei progetti; - fornire, nella realizzazione di tutte le sue iniziative, ma in particolare di quelle concordate con il Ministero, opportunità di professionalizzazione e di stage per gli studenti della scuola secondaria superiore e per le iniziative post-diploma.
Considerato che il protocollo d’intesa Ministero della Pubblica Istruzione – Coni, ha stabilito il nuovo quadro complessivo di riferimento per lo sviluppo di iniziative comuni, che è necessario declinare secondo le esigenze dei singoli settori e le iniziative delle diverse federazioni; Rilevato che l’opportunità di rafforzare ed ampliare le collaborazioni in atto nelle aree di comune interesse, in funzione della centralità dell’offerta educativa e formativa, si manifesta di massima importanza anche con riguardo ai settori sportivi specifici; Considerata l’esigenza di sostenere le istituzioni scolastiche nell’attuazione di iniziative autonomamente programmate o nella partecipazione ad iniziative concordate; Considerato che il comune accordo si sta ultimando la progettazione del piano "Assist per l’Europa", teso a valorizzare la cultura calcistica italiana nel quadro della costruzione di una cultura calcistica europea; Rilevato che l’arricchimento in itinere dei piani di studio nella prospettiva del riordino dei cicli potrà prevedere brevi e specifici moduli aggiuntivi di orientamento sportivo polivalente, per sviluppare negli studenti un fecondo intreccio tra apprendimenti teorici e pratici., rivolta in massima parte al rafforzamento delle abilità motorie di base e non ad un precoce avviamento allo sport agonistico professionale; Ritenuto che l’adozione di un sistema di certificazione dei percorsi formativi incentrato sulla modularità del curricolo e sull’adozione di piani di studio, anche individuali che prevedono crediti formativi ed unità capitalizzabili consentirà di integrare e di esplicitare gli apporti dell’attività sportiva alla crescita civile, umana e culturale degli studenti; Vista la Direttiva del Ministero della Pubblica Istruzione del 3 aprile 1996 n.133 e il DPR 10 ottobre 1966 n.567 e ritenuto opportuno collaborare per supportare le iniziative complementari e le attività integrative nelle istituzioni scolastiche che pur non si limitano allo sport ma sono tali da coinvolgere molti aspetti della vita di relazione dei giovani, anche rispetto ai temi come la solidarietà, la protezione civile, l’ecologia; Viste le sperimentazioni avviate sulla base del protocollo tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il C.O.N.I.; Considerata la necessità di costituire un forte coordinamento operativo, all’interno di un contesto di nuove relazioni istituzionali e di stretta connessione con le politiche territoriali di sviluppo locale; Stabilito che le parti firmatarie del presente protocollo e i relativi organi, in particolare gli istituti scolastici nell’ambito della loro autonomia e sulla base delle determinazioni emanate dai propri organi collegiali, concorreranno all’attuazione del presente accordo nel quadro dei rispettivi ordinamenti e in conformità con essi, così come definiti dalle normative comunitarie, nazionali, regionali e locali attualmente in vigore o che interverranno nel periodo di validità dell’accordo stesso;
si conviene Art.1 Il Ministero della Pubblica Istruzione – Ispettorato educazione fisica e sportiva e la Federcalcio nel rispetto dei propri ruoli e competenze istituzionali, si impegnano:
Art.2 La Federcalcio si impegna:
Art.3 Gli organi preposti all’adozione della presente intesa sono articolati su due livelli:
I gruppi di lavoro curano la corretta applicazione del presente protocollo, esaminano i problemi connessi e ne prospettano le soluzioni, individuano le modalità di diffusione delle informazioni, promuovono il monitoraggio delle azioni previste.
Art.4 Il presente protocollo ha validità di tre anni dalla data di sottoscrizione e può essere, d’intesa tra le parti, modificato in ogni momento e rinnovato alla scadenza.
ROMA, 9.4.1998 MINISTRO PUBBLICA ISTRUZIONE - Ispettorato Educazione Fisica
e Sportiva Federazione Italiana Giuoco Calcio
|
![]() |