Ministero della Pubblica Istruzione ISPETTORATO PER L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Coordinamento e gestione delle attività per gli studenti ex D.M. 114 del 9.3.1998
Prot. n. 3408/A1 8/X/1998 Ai Provveditori agli Studi Loro Sedi Ai Presidi degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado Loro Sedi Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti Ai Referenti per l'educazione alla salute, le consulte e l'orientamento c/o i Provveditorati agli Studi Loro Sedi Agli I.R.R.S.A.E. Loro Sedi
Oggetto: Trasmissione Intesa con Ig-Students Nel trasmettere l'intesa in oggetto si pregano i Provveditori in indirizzo di volerne curare la immediata capillare diffusione presso le istituzioni scolastiche di Istruzione Secondaria di secondo grado. Con successivo tempestivo invio saranno fatti conoscere gli allegati con le specifiche modalità di adesione e le regole dell'iniziativa.
IL CAPO DELL'ISPETTORATO Luigi Calcerano
CONVENZIONE Tra il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica e la Società per l'Imprenditorialità Giovanile S.p.A., Divisione Non-Profit IG students, regolante la promozione dell'attività di formazione degli studenti per la simulazione in ambiente controllato della creazione e gestione di imprese. Tra il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologia e la Società per l'Imprenditorialità Giovanile S.p.A., Divisione Non-Profit IG students, con sede in Roma, Via Pietro Mascagni, n. 160, codice fiscale n. 04742721006, nella persona del suo Presidente, Dr. Carlo Borgomeo, giusta delega del Consiglio d'Amministrazione della Società per l'Imprenditorialità giovanile S.p.A. del 24 luglio 1998, che si allega al presente atto sotto la lettera "A" Premesso
Tutto quanto premesso e considerato, tra le parti si stipula e si conviene quanto segue:
Articolo 1: Premesse ed allegati. Nozioni Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente atto. Si allegano al presente atto debitamente controfirmati dalle parti:
Articolo 2: Programma didattico "IG students" 1998/99 per le Imprese simulate e Regolamento della Competizione Finale Nazionale IG students si impegna ad attuare il Programma didattico di cui all'allegato "B" della presente Convenzione, nei modi e nei tempi in esso indicati. Il Programma nella fase di avvio è articolato in tre corsi annuali di durata pari a 9 mesi ciascuno, a partire da settembre fino a giugno di ciascun anno scolastico compreso nel triennio 1998-1999-2000. Le imprese simulate, costituite dagli studenti, possono partecipare al Programma didattico ed alla Competizione Finale Nazionale disciplinati dai Regolamenti di cui all'allegato "C" alla presente Convenzione. Articolo 3:Studenti partecipanti Al programma didattico possono partecipare gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori di ogni ordine e di tutte le facoltà universitarie che si obbligano al rispetto delle regole stabilite sia nel citato programma di cui all'allegato "B" sia nel Regolamento della Competizione Finale Nazionale di cui all'allegato "C" della presente Convenzione. Per consentire agli studenti non abbienti di partecipare all'iniziativa, IG students si impegna a mettere a disposizione di questi ultimi un numero massimo di 3.800 (tremilaottocento) borse di studio, ciascuno di importo pari ad almeno Lit. 100.000 (centomila) e relative alla quota parte del capitale sociale dell'impresa simulata. Quest'ultimo in ogni caso non può superare complessivamente Lit. 1 milione. La quota di adesione è esaustiva dell'impegno finanziario degli studenti. Articolo 4: Coordinamento con le attività scolastiche Il Ministero della Pubblica Istruzione garantisce a IG students l'accesso, presso le strutture scolastiche interessate, per le attività di promozione del Programma didattico di cui all'art. 2 della presente Convenzione. Altresì, il Ministero della Pubblica Istruzione garantisce a IG students il libero svolgimento presso le strutture scolastiche interessate, delle attività previste dal richiamato Programma. In particolare, il Ministero della Pubblica Istruzione agevola la raccolta delle adesioni degli studenti interessati all'iniziativa. A questi fini, il Ministero della Pubblica Istruzione si impegna ad emanare e trasmettere a tutte le scuole interessate, entro il giorno 30 del mese di Giugno di ciascun anno compreso nel triennio di riferimento, apposita circolare contenente le istruzioni e le direttive da seguire per la migliore attuazione del Programma di cui all'art. 2 della presente Convenzione. Anche l'adesione dei docenti è volontaria ed eventuali compensi possono derivare solo dalla realizzazione del progetto. Articolo 5: Coordinamento con le attività accademiche Il Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica si impegna a svolgere ogni opportuna attività di informazione e di promozione presso gli Atenei del programma di cui all'art. 2. I rapporti fra le Università interessate al programma e la Divisione Non-Profit IG students vengono disciplinati da apposite convenzioni stipulate fra le parti. Articolo 6: Durata La presente Convenzione, salve le approvazioni e le registrazioni di legge, ha validità a decorrere dal giorno della sua sottoscrizione fino al giorno 31 del mese di Luglio del 2001. In caso di mancata disdetta di una delle parti, da effettuarsi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e preavviso di almeno tre mesi rispetto al termine finale di durata di cui sopra, la presente Convenzione si intende rinnovata per un ulteriore periodo di tre anni. Il Ministero della Pubblica Istruzione ed il Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica possono comunque per motivi di opportunità disdettare la Convenzione tre mesi prima del 31 Luglio di ogni anno. Articolo 7: Recesso Le parti possono recedere dagli impegni assunti con la presente Convenzione, ed eventuali modificazioni e/o integrazioni, qualora intervengano fatti o provvedimenti che modificano la situazione esistente e comunque rendano impossibile o inopportuno lo svolgimento dell'iniziativa e la sua conduzione a termine. La parte che intende recedere deve darne comunicazione all'altra mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, almeno tre mesi prima dell'avvio del programma didattico annuale. Articolo 8: Quadro finanziario Il Ministero della Pubblica Istruzione e la IG students in seguito concorderanno apposito protocollo d'intesa atto a regolare la disciplina economica delle risorse comunitarie, nazionali e private. Articolo 9: Modifiche ed integrazioni Qualunque modifica e/o integrazioni della presente Convenzione deve essere redatta in forma scritta e controfirmata da entrambe le parti. Articolo 10: Controversie Per qualsiasi controversia nascente dall'esecuzione ovvero dall'interpretazione della presente Convenzione è competente il Foro di Roma. Articolo 11: Spese Le spese di registrazione del presente atto e consequenziali tutte sono a carico di IG students che si farà altresì carico di provvedere alle incombenze di legge. Il presente atto, composto di n. 4 (quattro) pagine siglate da entrambi le parti, e da 3 (tre) Allegati contraddistinti con le lettere da "A" ad "C", viene redatto in triplice esemplare. Letto, confermato e sottoscritto Roma, 3 settembre 1998 per il Ministero della Pubblica Istruzione per la Società per l'Imprenditorialità ed il Ministero dell'Università e Ricerca Giovanile S.p.A., Divisione Scientifica e Tecnologica Non-Profit IG students IL MINISTRO IL PRESIDENTE Luigi BERLINGUER Carlo BORGOMEO ALLEGATO "A" SOCIETA' PER L'IMPRENDITORIALITA' GIOVANILE S.p.A. VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L'anno 1998 il giorno 24 del mese di luglio alle ore 14,30 si è riunito presso la sede sociale il Consiglio di Amministrazione della Società per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO
…OMISSIS Assume la presidenza il Dott. Carlo Borgomeo, il quale constata e fa constatare che il Consiglio è stato convocato con comunicazione del 17 luglio 1998, che sono presenti oltre a sé medesimo il Vicepresidente Prof. Zevi, i Consiglieri Sen. Baldelli, Dott. Bobba, Dott.ssa Carloni, Dott. Costa, Dott. Mannino, Dott.ssa Mazzarella, Dott. Peluffo. Hanno giustificato la propria assenza il Dott. Saladino ed il Prof. Vitale. Constata che è presente l'intero Collegio Sindacale nelle persone del Presidente Dott. Cardillo e dei Sindaci effettivi Dott.ssa D'Ambrosio e Dott. Colombo. È segretario la Dott.ssa Fabiana de Lise. Il Presidente dichiara quindi la riunione validamente costituita ed atta a deliberare.
Il Consiglio, preso atto della comunicazione del Presidente,
DELIBERA
…OMISSIS
…OMISSIS Nessuno chiedendo la parola e null'altro essendovi a deliberare il Presidente dichiara sciolta la seduta. Sono le ore 17,00 Il Segretario Il Presidente Fabiana de LISE Carlo BORGOMEO
ALLEGATO "B"
PROGRAMMA IG students
Versione del 2 settembre 1998 "Imparare è… un'impresa!"
A questo slogan si ispira l'attività di IG students, Divisione Non-Profit della Società per l'Imprenditorialità Giovanile S.p.A. (Ig), controllata per l'80% dal Ministero del Tesoro e partecipata da Fondo Sviluppo S.p.A, Gestifom - Lega S.p.A. e General Fond S.p.A., espressione rispettivamente della A.G.C.I. (Associazione Generale Cooperative Italiane), della Lega delle Cooperative e della Confcooperative. IG students è stata istituita con delibera del C.d.A. di Ig S.p.A. del 27 marzo 1998 allo scopo di progettare e gestire un inedito programma di formazione permanente, rivolto agli studenti del penultimo anno delle scuole superiori e del penultimo anno di qualsiasi facoltà universitaria, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, per simulare in ambiente protetto la creazione e la gestione di imprese. Ig. S.p.A. assume il ruolo di naturale promotore dell'iniziativa proprio per la sua autorevolezza ed indipendenza derivante dalla qualità dell'azionista pubblico. Le sue precipue finalità, i lusinghieri successi conseguiti nel settore della promozione e della valutazione di imprese costituite tra i giovani e la capillare distribuzione territoriale dei propri servizi, con una rete di 31 Uffici ( 14 Missioni di Sviluppo, 15 Basi Territoriali e 2 Punti Informativi attivi sull'intero territorio nazionale), la rendono particolarmente idonea alla scopo. IG students aderisce a Young Enterprise Europe che da 5 anni associa organizzazioni non-profit di diversi paesi europei impegnate a diffondere una cultura di impresa tra i giovani studenti. Attualmente a Young Enterprise Europe partecipano: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Lettonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Olanda, Polonia, Ungheria e Svezia. Il numero dei membri aderenti a Young Enterprise Europe è destinato ad aumentare, soprattutto nel bacino mediterraneo. IG students attua un programma che si sostanzia nella simulazione in ambiente controllato di creazione e gestione di imprese e quindi è interessata a promuovere iniziative idonee ad agevolare l'attività delle Imprese simulate dagli studenti. Ad esempio, le Imprese simulate non sono soggette ad imposte né per la costituzione societaria né per gli adempimenti di legge ( partita IVA, vidimazione di libri, etc.). Parimenti, le Imprese simulate non sono soggette a tassazione sugli eventuali profitti, che comunque si ipotizzano al di sotto della soglia minima prevista dalla legge. IG students beneficia quindi, quale ulteriore contributo per il finanziamento della propria attività, dagli importi derivanti dagli sgravi fiscali precedentemente descritti. IG students ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica per l'evento della Competizione Finale Nazionale, nonché la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica da destinare allo studente più meritevole della Prima Edizione della suddetta Competizione. IG students ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica per l'evento della Competizione Finale Nazionale. IG students ha elaborato specifiche convenzioni con il Ministero della Pubblica Istruzione e con il Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica che prevedono contributi a carico di tali Enti per la specifica formazione erogata agli studenti del penultimo anno delle scuole superiori e dell'Università. IG students prevede il coinvolgimento nell'iniziativa delle associazioni di categoria imprenditoriali e di sponsors esclusivisti per individuare categorie di beni e servizi, così da ottenere un contributo per il sostegno promozionale e finanziario. IG students istituisce, inoltre, borse di studio riservate agli studenti meno abbienti che non dispongono della possibilità di sottoscrivere la quota del sia pur minimo capitale sociale previsto per l'anno 1998-1999, che complessivamente ammonta al massimo ad 1 milione di lire per ciascuna Impresa simulata. IG students ha individuato quali tutors gli aderenti all'AIESEC (Associazione Internazionale Studenti di Economia e Commercio) ed i suoi ex membri, così da assicurare adeguate risorse professionali per l'assistenza alle attività d'impresa simulate dagli studenti. IG students ha ottenuto da Young Enterprise Malta un supporto di "Chartering Organization" e di assistenza tecnica all'avviamento, per la migliore riuscita dell'iniziativa e per garantire la necessaria operatività dello start-up del Programma. Ciò soprattutto in considerazione del ruolo particolarmente rappresentativo che Young Enterprise Malta ha svolto durante l'anno 1997/98 nell'ambito di Young Enterprise Europe, ospitando la Competizione Finale Europea. IG students ha adottato la lingua inglese nell'ambito dei rapporti ufficiali con Young Enterprise Europe. STRUTTURA E FINANZIAMENTO IG students è un'organizzazione non-profit con completa autonomia organizzativa e gestionale. IG students opera in totale dipendenza dalla Società per l'Imprenditorialità Giovanile S.p.A., che pure ne ha promosso l'istituzione con l'apposita Divisione. IG students prevede la gestione da parte di un Comitato Consultivo e di Coordinamento costituito da rappresentanti e personalità del mondo economico, della cultura e delle istituzioni. IG students è finanziata da apporti pubblici e privati. Per il primo triennio 1998/1999 - 2000/2001 è stato definito un budget previsionale di circa Lit. 36 miliardi, di cui l'80% provenienti da contributi comunitari con modalità tecniche in corso di definizione ed il 20% provenienti da risorse private (sponsor-fornitori ufficiali, scuole e università private). CHI PARTECIPA IG students ammette la partecipazione degli studenti (di età compresa tra i 16 ed i 25 anni) del penultimo anno delle scuole superiori di ogni ordine e del penultimo anno di corso di qualsiasi facoltà universitaria. Ciò perché l'attività, considerata extrascolastica, richiede notevole impegno e dunque non può essere svolta nel corso dell'anno di conseguimento della maturità e della laurea. FINALITA' E VANTAGGI PER GLI STUDENTI PARTECIPANTI IG students offre agli studenti partecipanti l'opportunità di:
|
![]() |