|
|
L'EdA nel sistema di istruzione italiano |
|
D.M.n. 86 del 3 dicembre 2004 Modelli di certificazione
O.M n. 87 del 3 dicembre 2004 Norme concernenti il passaggio dal sistema della formazione professionale e del’apprendistato al sistema dell'istruzione, ai sensi
Accordo tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano,
le province, i comuni e le comunità montane del 28 ottobre 2004 (G.U. n. 286 del 6.12.2004) L’Accordo contiene i principi generali per la certificazione finale ed intermedia e il riconoscimento dei crediti formativi.
Legge 28 marzo 2003 n. 53 (G.U. n. 77 del 2.4.2003)
La Legge di "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale" individua l’educazione degli adulti tra le azioni strategiche per la realizzazione delle finalità delle legge medesima.
Nota del 13 ottobre 2004 Scuole del sistema nazionale di istruzione statali e paritarie, e scuole legalmente riconosciute - Corsi on-line
Patto per l'Italia - Contratto per il Lavoro 2002
Direttiva ministeriale n. 22 del 6 febbraio 2001
La direttiva fornisce le “Linee guida per l’attuazione, nel sistema di istruzione, dell’Accordo sancito dalla Conferenza Unificata il 2 marzo 2000”.
Accordo tra Governo, regioni, province e comunità montane del 2 marzo 2000 (G.U. n. 147 del 26.06.2000)
L’Accordo individua le linee di intervento per la riorganizzazione ed il potenziamento dell’Educazione permanente degli adulti
O.M. n. 455 del 29 luglio 1997
L’Ordinanza istituisce i Centri Territoriali Permanenti per l’educazione degli adulti.
Legge 15 marzo 1997, n. 59 (G.U.n.63 del 17.03.1997, Supplemento ordinario)
Il comma 10 dell’art. 21 prevede : “Nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica le istituzioni scolastiche realizzano, sia singolarmente che in forme consorziate, ampliamenti dell’offerta formativa che prevedono anche percorsi formativi per gli adulti, ….”.
C.M. n. 305 del 20 maggio 1997
La circolare sviluppa le indicazioni della precedente C.M. 7809 introducendo importanti innovazioni organizzative e didattiche.
Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (Testo Unico) Il decreto disciplina la possibilità di istituire corsi per adulti finalizzati al conseguimento della licenza elementare (art. 137) e corsi sperimentali di scuola media per lavoratori (art.169)
C.M. n. 7809 del 25 luglio 1990
La circolare definisce il quadro generale di una nuova impostazione dei corsi serali nell’ambito dell’istruzione professionale.
|
|
|
Settori di interesse |
|
 |
|
|