  | 
      | 
	 
      
	  
	  
	  
	  
	       
	   
	Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica 
Ufficio IV° 
  
Prot. n. 771 
Roma, 21 febbraio 2003 
  
Destinatari 
 
        Oggetto: progetto di formazione di competenze informatiche e tecnologiche del personale della scuola. ForTic - disponibilità dei materiali in rete  
       
       
   
	    
	  
       Al fine di consentire agli U.S.R. l'organizzazione e la pianificazione delle attività corsuali relative al "Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" denominato "ForTic" si comunica la situazione attuale per quanto riguarda la disponibilità in rete dei materiali e dei servizi a supporto delle attività formative:
  
Percorso Formativo A
  
	-  
Sono in linea i moduli 1-7 per l'acquisizione delle competenze informatiche di base (ECDL) all'indirizzo: http://puntoedu.indire.it/.  Il materiale proposto  è stato realizzato dal Formez; 
	  -  
E' disponibile in rete, in formato pdf, il materiale del Programma  Intel "Teach to the Future". Si tratta di materiali didattici realizzati all'interno di una iniziativa di formazione degli insegnanti all'uso delle tecnologie nella didattica promosso dalla Società Intel a livello internazionale; 
	  -  
Sitografia 
Risorse Internet per la didattica, un servizio per chi studia e per chi insegna. Si tratta di una banca dati che contiene una selezione di siti Internet organizzati per aree disciplinari; 
	  -  
Valutazione-Software-Didattico 
La banca dati presenta il software didattico selezionato da due gruppi di esperti delle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università di Bologna e di Firenze e dalle scuole; 
	   SD2-iTD 
Banca dati del software didattico dell'Istituto Tecnologie Didattiche - CNR di Genova; 
	  Gold 
Sistema nazionale di documentazione delle esperienze e dei materiali delle scuole; 
	 -  
Bibliografie 
Ricerca di materiali in BIBL: database bibliografico selettivo di scienze dell'educazione e didattica delle discipline. La selezione viene effettuata sia su monografie che su articoli di riviste.   
  
Saranno disponibili alle date di seguito indicate  i seguenti materiali/servizi:
  
 
	-  
forum  gestiti dalle associazioni disciplinari degli insegnanti; dal 28 febbraio 2003; 
	  -  
spazio classe: sistema per la costituzione di classi virtuali a disposizione dei tutor dei corsi per l'organizzazione di momenti di confronto e dibattito con  i propri corsisti; dal 28 febbraio 2003;
	  -  
materiali su Cd-Rom verranno distribuiti a livello provinciale, con spedizione ai CSA entro il 10 di marzo. Sarà resa disponibile una copia per ogni corsista;
	  -  
moduli 8-14 disponibili nel mese di Aprile, prima che si concluda il percorso dei 7 moduli di base.
   
  
Percorso Formativo B
Il percorso formativo B si caratterizza sia per la complessità delle area tematiche che pone come oggetto di riflessione, sia per l'obiettivo di contribuire a formare competenze, all'interno delle istituzioni scolastiche, in grado di stimolare, supportare e coordinare l'uso delle tecnologie nella didattica. Il fatto che i corsisti siano docenti in possesso di:
  
 
	 competenze tecnologiche corrispondenti almeno ai livelli d'uscita del percorso formativo A; 
	  spiccate competenze psico-pedagogiche, didattiche e relazionali comprovate da esperienze e/o titoli; 
	  competenze di tipo progettuale, gestionale, organizzativo e promozionale, comprovate da esperienze e/o titoli 
  
 richiede che in questo intervento formativo vengano particolarmente enfatizzate la dimensione del lavoro cooperativo e della progettazione. 
Ciò significa che l'attività d'aula dovrà essere prevalentemente rivolta a discutere su casi ed esperienze così come a progettare linee di azione su cui confrontarsi successivamente.  
La discussione dovrebbe svilupparsi proficuamente non solo nel corso dei momenti di incontro in presenza ma, utilizzando opportuni ambienti in rete.  
A tal fine è quanto mai opportuno che i tutor coinvolti in tali attività abbiano una piena e completa padronanza degli strumenti e degli ambienti che INDIRE metterà a disposizione per supportare le attività di formazione. 
Le Direzioni scolastiche regionali potrebbero  pertanto organizzare, nel corso del mese di marzo, un incontro con i tutor B della propria regione teso a discutere le modalità e le forme di organizzazione della didattica.  
A tali incontri verrebbe garantita la presenza di un ricercatore di INDIRE, che presenterà il complesso degli strumenti e dei servizi che l'istituto metterà a disposizione  di corsisti e tutor del percorso B, e di un rappresentante del MIUR. 
Le Direzioni regionali sono invitate a esprimere il loro orientamento circa l'opportunità di avviare questi incontri e di avanzare una proposta di calendarizzazione per la propria regione entro il corrente mese di febbraio indirizzando un messaggio di email all'indirizzo: gmazza@istruzione.it.
  
Percorso Formativo C  
	-  
 I materiali saranno resi disponibili per corsisti e tutor alla fine del mese di febbraio;
	  -  
 sono comunque già in rete, sul sito INDIRE all'indirizzo puntoeduduft.indire.it/materialic/ per una valutazione preliminare, i moduli 1, 2, 4, realizzati dal dipartimento di scienze dell'informazione e dal dipartimento di elettronica, informatica e sistemistica dell'Università di Bologna.
   
	
  
Il Direttore Generale 
		      ing. Alessandro Musumeci	
 
Destinatari 
Ai Direttori Scolastici Regionali 
			LORO SEDI 
			
e p.c.:  Al Direttore dell'I.N.D.I.R.E. 
       Alla Direzione Scolastica  
	   Regionale per la BASILICATA   
	
Al Direttore Generale per la 
          Formazione e l'Aggiornamento 
 del personale della scuola 
       Dr. Giuseppe Cosentino 
SEDE 
	  
	  
	  
	  
	  
     | 
	
	  | 
      | 
    
	
	
	 
	
	 | 
	
  |