Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
spacer  
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
spacer  
home » news
  news



Uso legale e consapevole della rete
Corso di formazione

Nel quadro delle iniziative di supporto alle scuole, i Centri SAS della rete Dschola (www.dschola.it) organizzano nei mesi di ottobre e novembre 2003, il corso "Uso legale e consapevole della rete", rivolto a tutti i Dirigenti scolastici del Piemonte. Il corso fornirà indicazioni in merito alle responsabilità del Dirigente sulla protezione dei dati, sulla tutela dei minori durante la navigazione in Internet, sulla definizione di regolamenti sulla sicurezza e sulla riservatezza dei dati.

A tutti i partecipanti verrà fornito un CD contenente i lucidi e i materiali di approfondimento utilizzati nel corso.

Il corso è gratuito.

Presentazione

In questo periodo nella scuola italiana è in corso un ulteriore e aMIUR - Area Sistemi Informativio investimento di formazione del personale all’uso delle tecnologie infotelematiche e di fornitura di infrastrutture e di connessione ad Internet.

La scuola piemontese ha inoltre vissuto una sua ricca e specifica fase per quel che riguarda lo sviluppo delle TIC: i consistenti finanziamenti della Fondazione CRT sul “servizio universale”; sui progetti delle scuole e sulla creazione di Centri di Servizio, Animazione e Sperimentazione (CSAS)e di Centri di Animazione (CA) e il coordinamento di Dschola hanno consentito lo sviluppo e il consolidamento di numerose esperienze qualificate, che costituiscono ora un patrimonio tecnico e soprattutto culturale a cui è necessario dare aMIUR - Area Sistemi Informativia diffusione.

In tutte le unità scolastiche aumenteranno le competenze e ciò avverrà per la prima volta sulla base di percorsi formativi unificati e sistematici: l’azione B (destinata a formare figure di consulenza sull’uso didattico delle TIC) e l’azione C (il cui obiettivo è formare personale in grado di dare supporto tecnico) avranno pertanto effetti importanti sull’organigramma delle scuole, che comprenderà ruoli e persone con attribuzioni di responsabilità e coMIUR - Area Sistemi Informativiti definiti.

I dirigenti scolastici e i collegi docenti saranno messi nelle condizioni effettuare le proprie scelte in ordine alle TIC a scuola rivolgendosi a figure professionali con un profilo più chiaro e delimitato che nel passato.

Il MIUR, ma anche l’INVALSI e l’INDIRE, utilizzano sempre più spesso la comunicazione infotelematica come canale privilegiato per raggiungere le scuole e per dare e acquisire informazioni e vari materiali. Recenti normative, infine, attribuiscono ai Dirigenti scolastici precise responsabilità sulla protezione dei dati, sulla tutela dei minori durante le loro navigazioni su Internet, sulla definizione di regolamenti sulla sicurezza e sulla riservatezza delle informazioni in possesso delle scuole a proposito dei cittadini. In particolare è obbligatoria la redazione di un piano operativo sulle misure per il trattamento dei dati.

Il Dirigente scolastico, in altre parole, deve prendere decisioni, attribuire incarichi, definire organigrammi, orientare possibili scelte degli organi collegiali. Si tratta con ogni evidenza di coMIUR - Area Sistemi Informativiti di “politica scolastica”, perché hanno effetti sulla didattica, sull’organizzazione, sui rapporti professionali tra le persone, che sono destinati a farsi sempre più urgenti e pressanti.

In questo contesto il Dirigente scolastico è ormai consapevole di non poter più delegare le scelte ai “tecnici”, tra l’altro non sempre disponibili tra il personale della scuola e costosi se reclutati all’esterno. Né può pensare di potersi sostituire a loro. Noi pensiamo ad un’altra prospettiva, ovvero che il Dirigente scolastico possa e debba invece comprendere la natura dei problemi di iMIUR - Area Sistemi Informativianto, gestione, manutenzione e l’efficacia o meno delle soluzioni in termini logici e che possa contribuire al loro governo in modo attivo e propositivo valorizzando la specificità della sua posizione.

La scommessa culturale di questo corso sui temi della è proprio questa: mettere gli utenti nelle condizioni di costruirsi rappresentazioni mentali significative e soddisfacenti di quali siano i problemi relativi alla sicurezza dei dati e della persone ed alla navigazione consapevole e di quali possano essere le relative risposte. Al termine del corso ogni Dirigente potrà affidarsi con maggiore serenità al personale qualificato, perché saprà costruire e negoziare le soluzioni con maggiore consapevolezza e con una più alta padronanza delle situazioni.

I materiali del corso propongono più percorsi e più livelli di approfondimento:

  • descrizioni logiche del funzionamento delle reti e della gestione dei dati in una scuola e dei conseguenti possibili aspetti problematici, realizzate attraverso esemplificazioni tratte dal concreto degli eventi possibili in una scuola ordinaria;
  • eseMIUR - Area Sistemi Informativi di documenti, regolamenti, comunicazioni al personale, agli studenti e alle famiglie;
  • riferimenti normativi;
  • approfondimenti tecnici;
  • glossario.

Programma

Introduzione
Motivazione del corso e mappa del percorso.

Internet (con linguaggio chiaro e semplice)

Contestualizzare una situazione paradossale
La situazione paradossale, in cui vengono commessi reati di tutti i tipi serve a contestualizzare il corso e a sdrammatizzare tematiche critiche. Ci trasferiamo con una classe “un pò speciale” in lab di informatica, osserviamo i comportamenti e li correliamo alle normative vigenti.

Reati informatici e non, comportamenti non conformi alle politiche di utilizzo della rete

Breve riepilogo.

Norme e circolari

Sicurezza informatica

Il documento programmatico sulla sicurezza

Contenuti e policy di utilizzo della rete

Obiettivi

  • Conoscere le norme. Sensibilizzare gli utenti all'utilizzo legale e consapevole della rete.
  • Definire le responsabilità (Titolare, Responsabili, Incaricati)
  • Adottare la policy di utilizzo della rete.
  • Adottare eventualmente accorgimenti tecnologici.
  • Predisporre il documento programmatico sulla sicurezza.
  • Monitorare.

La sicurezza è un processo e non un prodotto!