Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
spacer  
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
spacer  
home » news
  Concorso - "Una bandiera per il pianeta terra "

Giovani menti creative progettano una bandiera per il pianeta terra


Prende il via il concorso per bambini "La settimana della Terra e dello Spazio"

"I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta".
Il piccolo Principe - Antoine de Saint Exupéry


I bambini rappresentano i decisori e gli opinionisti di domani ma hanno uno spazio nel futuro del nostro pianeta già da oggi. Innocenti e curiosi, ci stimolano con il loro spirito e le loro idee. Per questa ragione la Settimana della Terra e dello Spazio vuole mettere alla prova la loro creatività sfidandoli a disegnare "Una bandiera per il pianeta terra". Il disegno della bandiera deve contenere lo slogan "Settimana della terra e dello spazio", una nove-giorni che si terrà a febbraio del 2005 a Bruxelles: celebrare il nostro pianeta per raggiungere le stelle.

logo esaLa Commissione Europea e l'Agenzia Europea dello Spazio (European Space Agency - ESA) stanno lavorando alla "Settimana della Terra e dello Spazio", nove giorni d'attività dal 12 al 20 Febbraio che si terranno a Bruxelles, in Belgio. L'iniziativa ha come obiettivo quello di mostrare come attraverso l'osservazione della terra e le attività nello spazio si possa migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta. Verranno proposte attività culturali, ricreative ed educative oltre ad alcuni eventi politici. Le scuole possono partecipare al concorso della "Settimana della Terra e dello Spazio", organizzato da European Schoolnet.

"Una bandiera per il pianeta terra " - il concorso

Gli studenti d'età compresa tra i 5 e i 19 anni possono partecipare disegnando una bandiera per il Pianeta Terra ed inviandolo al sito del Concorso "Settimana della Terra e dello Spazio" all'indirizzo www.esw.eun.org. Si può partecipare sia come studenti di una scuola o come gruppo di bambini o adolescenti.

Il tema della bandiera vuole "Celebrare il nostro pianeta mentre raggiunge le stelle". Gli insegnanti e gli educatori dovrebbero incoraggiare gli studenti a riflettere e discutere su come le scienze spaziali possano aiutarci a migliorare la vita sulla terra. Le bandiere devono mostrare chiaramente la dimensione terrestre e spaziale. Per stimolare la discussione sul sito si possono trovare informazioni, che potrebbero aiutare gli studenti a produrre il disegno.

Sono previste tre categorie divise per età:

* 5-9 anni
* 10-14 anni
* 15-19 anni

Per ciascuna categoria sarà selezionato un vincitore ed un secondo arrivato. Il disegno vincitore sarà selezionato da una giuria che comprende insegnanti, astronauti europei, membri della Commissione Europea ed esperti della Agenzia Spaziale Europea.

Come si partecipa

Il progetto dovrà essere inviato entro il 24 Dicembre 2004 per la valutazione.

Gli studenti potranno utilizzare qualunque mezzo per la realizzazione della bandiera: collage, fotografia, pittura, disegno o altro. Il progetto finale della bandiera dovrà essere caricato sul sito e registrato con l'apposito modulo disponibile on line. Sul sito troverete un documento di HELP che vi aiuterà a convertire l'oggetto in un file digitale. I partecipanti dovranno avere una copia dell'originale in caso vengano selezionati come finalisti.

Possono partecipare i bambini di tutti gli stati membri, il lavoro dei finalisti verrà esposto in una mostra che sarà allestita durante la Settimana della Terra e dello Spazio a Bruxelles. I vincitori e i secondi arrivati saranno invitati a Bruxelles a partecipare alla cerimonia di premiazione. Alla cerimonia di premiazione parteciperanno politici, ricercatori scientifici e la stampa. Ai vincitori ed ai secondi arrivati ed ai loro ospiti sarà proposto un programma speciale che prevede l'incontro con alcuni astronauti!

Ulteriori informazioni

Per ricevere ulteriori informazioni sullo stato del progetto potete iscrivervi ad una delle mailing list disponibili in 20 lingue. Per iscrivervi alla lista contattate chris.coakley@eun.org indicando in quale lingua volete riceverla.

Contatto

Chris Coakley - chris.coakley@eun.org Tel. + 32 (0)2 790 7586