Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
spacer  
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
spacer  
home » news
  news

L'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (CNR), l'Ufficio Scolastico per la Lombardia e l'Associazione Nova Multimedia

promuovono

il Convegno Internazionale "La pratica dell'intelligenza nell'impresa e nell'insegnamento"
14 e 15 Aprile Milano
Centro Congressi della Provincia di Milano - Via Corridoni 16

che si è avvalso del coordinamento scientifico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, e che si distingue per l'interdisciplinarità, per il numero d'istituzioni aderenti, per i relatori di diverso orientamento e per i temi trattati trasversalmente.

Il Convegno rappresenta un momento di riordino delle riflessioni in atto a livello internazionale in merito sia alla pratica dell'intelligenza collettiva e connettiva e sia agli scenari possibili che si prospettano per la produzione, gestione e condivisione della conoscenza e dei saperi nella società contemporanea. Verranno in particolare affrontate tematiche riguardanti i traguardi raggiunti e condivisi tra tecnologia, innovazione e formazione, passando dall'intelligenza artificiale arrivando all'e-learning.

"Così come dall'elettricità convogliata può scaturire luce, così l'intelligenza collettiva può polarizzarsi in direzioni che favoriscano la risoluzione di problemi, l'utilizzo in configurazioni strategiche e tattiche di informazioni e persone. Quale percorso deve essere seguito in un'aula o in un ufficio per produrre conoscenza?In quale modo, in accordo a quale modello ciò può avvenire? Esiste davvero un livello di saturazione nell'acquisizione di conoscenza? Può essere superato in situazioni di uso dell'immaginazione creativa? Sono state sperimentate procedure e metodi che favoriscano gli enti di formazione e l'impresa nel raggiungimento di nuovi traguardi di efficienza, efficacia ed eccellenza". (Derrick De Kerckhove)

Il Convegno è gratuito
È previsto il diritto di esonero per il personale ispettivo, dirigente e docente della scuola di ogni ordine e grado (nota prot. 258 del 28/01/05 consultabile sulla rete intranet MIUR tra i convegni con diritto di esonero)