Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
spacer  
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
spacer  
home » news
  news

IL FARE E IL CONOSCERE NELL'ETA' DEL DIGITALE
Napoli 20 - 22 Aprile 2005


Scarica il documento in versione PDF
Scarica il documento
in versione PDF

Sedi collegate in videoconferenza: ITIS GIORDANI-NA , ITC LEVI-NA, ITIS GALILEO FERRARI-NA, ITIS RIGHI-NA, ISTITUTO SUPERIORE VIRGILIO-POZZUOLI, LICEO SCIENTIFICO LUSSANA - BERGAMO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - CREMA

20 APRILE 2005
CREATIVITA' FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Liceo Artistico Via SS Apostoli, 8 Napoli

Ore 8,30 - Registrazione

Ore 9,00 - Introduzione e Saluto delle autorità
Alberto Bottino

(Direttore Generale USR Campania)
Alessandro Musumeci
(Direttore Generale MIUR)
Gennaro Mucciolo
(Vice Presidente Consiglio Regionale della Campania)

Ore 9,30 -I Sessione Lo sviluppo dell'arte e l'arte del futuro
Chairman: Bruno Palmieri

(Componente Staff Dir. Gen. USR Campania)
Ettore del Giudice
(Seconda Università degli Studi di Napoli)
Ugo Gallini
(3D Terza Dimensione Brescia)
"Dall'idea al concreto: nuove tecnologie per
la rappresentazione della creatività"
Massimiliano Scarpetta

(Foxbit, Napoli)
"La digitalizzazione tridimensionale per la
conservazione e valorizzazione delle opere d'arte"
Dario Giugliano

(Accademia di Belle Arti di Napoli)
"Potenzialità espressiva fra scienza ed arte ai margini del caos"
Gennaro Bufalo

(Università degli Studi del Molise)
"Fare e insegnare nell'epoca della multimedialità"
Riccardo Notte

(Accademia di Belle Arti di Brera)
"L'arte nella condizione connettiva e gli effetti invisibili
delle reti di piccolo mondo"
Roberto Carraro

(Telecom Design)
"Arte digitale e incontro di civiltà"
Gianni Degli Antoni

(Università degli Studi di Milano)
"Creatività e comunicazione"

Ore 13.15: Premiazione del concorso "MULTIMIDIA 2004"
a cura di Giuseppe Baldassarre dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania


13.30 Colazione di lavoro a cura dell'IPSAR Bagnoli Napoli

Ore 14,30
II sessione: comunicazione e integrazione sociale
Chairman: Bruna Varriale
(Giornalista)
Gabriella Paci
(Università degli Studi della Calabria)
"Violenza e Società Mediatica: una ricerca su
Tv e minori in Campania"
Antonio Leto

(Università degli studi l'Orientale)
"Un'immagine: la città degli uomini"
Egidio Montibello

(ASL Napoli 2; Nesis Consulting)
"La simulazione del contesto come strumento
formativo: effetti psicosociali"
Vincenzo Ciotola

(DIDASCO; Presidente ANP)
"Esperienze di teledidattica per disabili"
Ore 16 - La scuola, la comunicazione e l'integrazione sociale
Lanfranco Genito
(Bottega della Comunicazione - USR Campania)
"Le ICT per la cittadinanza, l'integrazione, la pace"
Lello Masucci

(Atelier Multimediale)
"Teatro interattivo e arte digitale nell'era digitale"
Marina Esposito

(38° C.D. "Giuseppe Quarati" Napoli)
"Interventi sul territorio e comunicazione"
Teresa Incarnato

(Pascoli II Napoli)
"Integrazione e multimedialità: una esperienza a Secondigliano"
Vittorio Festa

(C.T.P." Giacinto Diano" Pozzuoli)
"La funzione educativa della scuola negli istituti carcerari"

21 APRILE 2005
L'impresa e la cultura dell'innovazione

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Via Monte di Dio 14


Ore 8,30 - Registrazione

Ore 9.30- Introduzione

Dario Scalella

(Vice Presidente API nazionale)
Emilio Alfano
(Presidente API Napoli)
Angelo Milazzo
(Presidente CNA Campania)
Vincenzo Pepe
(Presidente GEOECO-Spa)
Chairman: Ettore del Giudice
(Seconda Università degli Studi di Napoli)
Luigi Gorga
(Funzionario Sanpaolo Banco di Napoli)
"PMI ed istituti bancari: finanziamento dell'innovazione"
Giuseppe Zimbardi

(Presidente Consorzio PMI per l'innovazione)
"Il coordinamento delle imprese per l'innovazione"
Roberta Siciliano

(Università degli Studi di Napoli Federico II)
"Web- comunicazione e statistica nel sistema turismo"
Paolo Manzelli

(Università degli Studi di Firenze)
"Ricerca e innovazione: una mentalità che cambia"
Marco Alifuoco

(Presidente ASMEPI)
"Azioni innovative della U.E. per le PMI"
Alfonso Marino

(Seconda Università degli Studi di Napoli)
"I servizi a supporto delle PMI"
Italo Del Gaudio

(Istituto di ricerca RTM Vico Canavese-Ivrea)
"Uno strumento innovativo per la pianificazione delle attività economiche
territoriali"

Chiusura lavori: Giovanni Degli Antoni
(Università degli Studi di Milano)

22 APRILE 2005
IL GIOCO DELL'INTELLIGENZA COLLETTIVA E I NUOVI PERCORSI DEI SIGNIFICATI

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Via Suor Orsola, 10 Napoli


Ore 09,00
Registrazione

9.15
Apertura e indirizzi di saluto
Francesco De Sanctis

(Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
Lucio D'Alessandro
(Preside della Facoltà di Scienze della Formazione-Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
Giancarlo Innocenzi
(Sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni)

Ore 09,30-13,30
Chairman: Gianni Degli Antoni

(Università degli Studi di Milano)
"Aspetti nella comunicazione"
Pierre Lévy

(Università degli Studi di Ottawa -Canada)
"Mapping collective intelligence in cyberspace"
Agata Piromallo Gambardella

(Università degli Studi di Salerno)
"Il collettivo come condizione di significato": la lezione di Simondon
Achille Bonito Oliva

(Università La Sapienza, Roma)
"Comunicabile e incomunicabile nell'arte"
Roberto Cordeschi

(Università degli Studi di Salerno)
"Conoscenza e cooperazione: aspetti cognitivi e tecnologici"
Dibattito

Ore 15.00 Ripresa dei lavori
Chairman: Rossella Bonito Oliva

(Università degli Studi l'Orientale)
Paolo Fabbri
(Università degli Studi di Bologna)
"La comunicazione arrischiata; per una semiotica dell'emergenza"
Stefano Gensini

(Università degli Studi l'Orientale)
"Comunicazione e filosofia della mente"
Domenico Silvestri

(Università degli Studi l'Orientale)
"Lingua e comunicazione"
Guglielmo Tamburrini

(Università degli Studi di Napoli Federico II)
"Roboetica ed epistemologia"
Dibattito

IL PENSIERO IPERTESTUALE NELL'INTELLIGENZA COLLETTIVA

15-16 APRILE, 18-21 APRILE, dalle ore 13, il Prof. Pierre Lévy (Università di Ottawa, Canada) svolge un corso aperto gratuitamente al pubblico - oltre che agli studenti dell'Università Suor Orsola - nel quale illustra una teoria dettagliata sull'economia e sull'architettura dell'informazione in base al modello dell'intelligenza collettiva da egli stesso sviluppato nel corso del tempo.

Con il patrocinio di:
MIUR - Ministero dell'Università e della Ricerca
Università degli Studi di Milano - Crema
Comune di Napoli
Provincia di Napoli
Regione Campania
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Università degli Studi l'Orientale - Napoli
Seconda Università degli Studi di Napoli
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale
API Associazione Piccole e Medie Imprese
Camera di Commercio della Provincia di Napoli

Comitato scientifico
Dianora Bardi
Giovanni Degli Antoni
Ettore Del Giudice
Agata Piromallo Gambardella

Comitato organizzativo
Dianora Bardi
Rossella Bonito Oliva
Lucio Caruso
Francesco De Cicco
Lanfranco Genito
Arturo Lando
Augusta Lusco
Bruno Palmieri

Enti promotori
Associazione Nova Multimedia
DIDASCO Consorzio Nazionale Formazione
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Seconda Università degli Studi di Napoli
Università degli Studi Milano - Crema
Università degli Studi l'Orientale
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Liceo Artistico - Napoli

Supporto tecnico
Analysis s.r.l
Leadtech s.r.l.
MCNET
ITIS Giordani di Napoli, ITC Levi, ITIS Galileo Ferraris di Napoli, ITIS Righi di Napoli, Istituto Superiore Virgilio di Pozzuoli, Liceo Scientifico Lussana di Bergamo, Università degli Studi di Milano-Crema

Con il contributo di:
Sanpaolo Banco di Napoli
Microsoft
Editrice La Scuola - Brescia
GEOECO S.p.a.
C.E.P.A S.r.l.

Info:
http://napoli.novamultimedia.net