Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
spacer  
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
spacer  
home » news
  Convegno EDUCINEMA 2004/2005
titolo

Convegno EDUCINEMA 2004/2005
Roma, venerdì 4 marzo 2005


Il Labirinto
Centro Ricerche Spettacolo
In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio
Convegno di studio
Roma, venerdì 4 marzo 2005 - ore 9,30-13,00
Cinema Quattro Fontane
Via Quattro Fontane, Roma

EDUCINEMA 2004/2005
Sperimentazione della didattica del cinema
nella scuola media superiore:
lavori in corso.


Programma

On.le Ciaramelletti
Assessore alla Cultura Regione Lazio
On.le Luciano Ciocchetti
Assessore Urbanistica Regione Lazio
Alessandra Guarino
Coordinatrice Progetto Educinema
Ernesto G. Laura
Critico cinematografico
Edoardo Ceccuti
Archivio Istituto Luce
Italo Barbati
Ispettore MIUR

Partecipano

On. Daniela Monteforte
Assessore alla Scuola Provincia di Roma
Domenico Del Prete
Vice Presidente IMAIE

Presiede

Giorgio Valente
Responsabile Progetto Educinema


Le esperienze del Laboratorio Educinema saranno illustrate dai Proff. Claudio Tanari (ITIS "Magellano" di Acilia-RM), Maddalena Pinto (Liceo Classico "Plauto" di Spinaceto-RM), Elvira Cesario (Liceo Scientifico "Cannizzaro" dell'EUR-RM), Achille Beatrice (ITIS "Bianchini" di Terracina - LT).
I materiali video prodotti da Educinema presentati sono stati realizzati dagli studenti, sotto la direzione registica di Luca Franco, Matteo Pedani, Stefano Landini.

Educinema, il progetto di formazione e di produzione assistita realizzato dal Centro Ricerche Spettacolo IL LABIRINTO sperimenta da oltre due anni la presenza attiva del cinema e del linguaggio audiovisivo nella scuola secondaria, attraverso un proficuo scambio con gli interlocutori di sistema del progetto e che sono, oltre alla Regione Lazio, la Rivista del Cinematografo, Circuito Cinema, l'Istituto Luce, la Provincia di Roma, l'IMAIE e lo stesso Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, proprio sui temi dell'insegnamento del cinema e del linguaggio audiovisivo. EDUCINEMA realizza infatti un modello unico in Italia di convergenza fra la proposta di un intervento didattico curricolare di introduzione storica e di analisi critica del testo audiovisivo, curata da Ernesto G. Laura e supportata da un network didattico con la proposta di dieci videolezioni di Flavio De Bernardinis, per la regia di Stefano Landini e le forme della produzione assistita in video digitale, con la realizzazione di laboratori audiovisivi nelle scuole curati da Matteo Pedani e da Luca Franco. La complessità del progetto didattico e formativo di Educinema nasce proprio dalla proposta di alternare, in orario sia curricolare che extracurricolare e in una modalità pienamente sostenibile dall'istituzione scolastica, l'esperienza viva del cinema in sala con la conoscenza del suo linguaggio e della sua cultura, rispondendo concretamente alle necessità di formazione espresse dai docenti e alla possibilità di promuoverne la sperimentazione, anche laboratoriale, nelle classi.
L'ideazione e la produzione dei cortometraggi, sia di fiction che documentari, è infatti un momento centrale del lavoro che viene svolto a livello individuale e di gruppo e che, per la qualità degli interventi formativi e delle professionalità spese, può confrontarsi a tutti gli effetti con la realtà professionale del cinema indipendente.
Per la terza annualità si prevede la realizzazione di un lungometraggio in video digitale.