archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News


SCUOLA: UNA MATURITA'
SENZA SORPRESE

Indagine campionaria
sui risultati della maturità 1998

Giunto alla sua ultima edizione, l'esame di maturità non dà sorprese nei risultati finali. C'è un leggero aumento dei maturi, che però non si discosta dalla serie storica: ha infatti superato l'esame il 94,6% dei candidati, contro H 93,8% dell'anno scorso, il 93,3% dell'edizione '95-96, il 94,5% del '94-95 e il 94,9% di cinque anni fa. Non ci sono variazioni significative rispetto alla scorsa edizione neanche per quanto riguarda la distribuzione dei candidati rispetto al voto finale. E' questo il quadro che emerge dai dati dell'indagine campionaria sui risultati degli esami di maturità del giugno 1998 svolta dall'Ufficio Statistico del Ministero della Pubblica Istruzione. Rispetto al totale di 526.064 studenti ammessi quest'anno a sostenere l'esame (403.760 iscritti in scuole statali, 57.698 in scuole non statali, ossia pareggiate o legalmente riconosciute, e 64.606 privatisti), l'indagine ha preso in considerazione un campione di 46.343 unità.

In base ai rilevamenti dell'indagine, le percentuali più alte di successo si registrano al liceo classico e scientifico (rispettivamente il 98,4% e 98,3% di maturi); seguono l'istituto d'arte (96,5%), il liceo artistico (95,7%), l'istituto professionale (94,8%), l'istituto magistrale (92,6%) e l'istituto tecnico (92,2%).

Analizzando il dato complessivo del campione (43.827 maturi e 2516 non maturi) rispetto alla tipologia della scuola d'origine, supera l'esame il 98,9% degli studenti provenienti da scuole statali, il 93% di quelli delle scuole non statali, e il 56,4% dei privatisti.

Per quanto riguarda le votazioni, il 12,4% dei candidati si è maturato con 36 (12,2% l'anno scorso), il 32,8% si colloca nella fascia di voto compresa tra 37 e 42 (contro il 33,2% dell'anno scorso), il 27,1% nella fascia 43-48 (26,6% l'anno scorso), il 15,8% (contro il 15,9%) nella fascia 49-54, il 6,3% (contro il 6,5%) nella fascia tra 55-59, e il 5,6%, invariato rispetto all'anno scorso, ha ottenuto 60.

Le eccellenze si concentrano nelle regioni meridionali: ha ottenuto il voto massimo complessivamente il 6,2% dei candidati maturi del Sud, con punte del 13,3% nel classico (contro la media nazionale dei 60 pari al 10%), dei 6% al magistrale (contro la media del 5%), del 5,4% negli istituti tecnici (contro la media nazionale del 4,7%), del 6,6% nell'istituto d'arte (contro il 5%).



Indietro

 
fasia
 
Archivio
delle news


Anno 2008
spacer
Anno 2007
spacer
Anno 2006
spacer
Anno 2005
spacer
Anno 2004
spacer
Anno 2003
spacer
Anno 2002
spacer
Anno 2001
spacer
Anno 2000
spacer
Anno 1999
spacer
Anno 1998

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio

 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1