|
|||
|
|||
Attenzione: sezione in aggiornamento Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente Torna alla homepage |
"La dimensione del tempo" Premessa Presupposto dell'iniziativa è quello di collaborare con i docenti nel processo di apprendimento nell'attuale scuola dell'obbligo. In particolare, il progetto è finalizzato a consolidare l'acquisizione di quelle fondamentali categorie storiche che - quasi una sorta di "contenitori" strutturali - sono alla base dell'insegnamento dei dati, dei fenomeni e delle motivazioni storiche proposte in questa peculiare fase informativa. La prima edizione è dedicata al tempo: questo decisivo fondamento del "sapere" storico non è infatti immediatamente familiare nell'età, pur segnata da un significativo processo evolutivo, che va dai sei ai tredici anni. Questa difficoltà di approccio costituisce spesso - come è ben noto - un ostacolo all'interesse e all'amore per la storia. Il progetto mira appunto a favorire nei bambini e nei ragazzi un rapporto col tempo attraverso una presa di coscienza della contestualità del loro "vissuto". E' qui che possono essere ritrovati facilmente persone, oggetti e situazioni ambientali da cui partire per ritrovare il nesso tra presente e passato. b) registrazione audio delle interviste; c) registrazione audiovisiva delle interviste. 2. descrizione di un monumento emblematico del proprio quartiere/paese/città. Questa ricerca si propone di mettere in contatto i giovani "autori" con quella particolare dimensione del tempo storico che si esprime attraverso 'l'immaginario collettivo" della comunità di cui sono nati o si sono successivamente inseriti. Il lavoro potrà essere svolto attraverso i seguenti strumenti: b) serie di fotografie con sintetiche didascalie; c) video con commento sonoro. 3. la riflessione intorno a un oggetto (un utensile, un abito, un vecchio numero di giornale o di rivista ecc.) La ricerca è in questo caso finalizzata a far cogliere ai giovani studenti la dimensione sociale del tempo e il ruolo della "società civile" con i suoi comportamenti e la sua mentalità nel divenire storico. Il lavoro potrà essere svolto attraverso i seguenti strumenti: b) un racconto suggerito dal "ritrovamento" dell'oggetto; c) una poesia evocata dalla "scoperta" dell'oggetto. P.S. Sarebbe auspicabile organizzare una "mostra" a livello provinciale, regionale o nazionale che esponga un ampio campionario dei risultati dell'iniziativa. Indietro |
|
Direzione generale per la comunicazione © 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA Centralino 06 5849.1 |