archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News


CREATIVITA' GIOVANILE: PARTE BIG TORINO 2000


Roma, 7 aprile 2000 - Provengono da 35 paesi dall'Europa alla Cina, gli oltre 500 giovani artisti al di sotto dei 35 anni che da oggi per un mese daranno vita a BIG Torino 2000, la prima edizione della rassegna biennale con cui Torino si candida per il terzo millennio a essere capitale europea della creatività giovanile.

Articolata su 15 aree tematiche, dalla musica alla danza, dal fumetto agli interventi metropolitani, dalla scrittura alla gastronomia, dai nuovi media alla moda e al cinema, BIG Torino, che si svolge sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica e del Parlamento Europeo, intende essere un'occasione di incontro tra culture diverse, di sperimentazione e di confronto tra settori artistici differenti, ma anche di contatto tra il lavoro creativo e il mondo della produzione.

Gli eventi principali della manifestazione si svolgeranno al Lingotto (che ospiterà tutte le iniziative legate alle scuole), alla Cavallerizza Reale e all'ex stabilimento CEAT. La Biennale tuttavia occuperà anche altri spazi all'interno della città - musei, piazze, cinema, parcheggi, scuole, università, locali giovanili - per evidenziare il rapporto tra arte e città e moltiplicare le possibilità di accesso del pubblico alle numerose manifestazioni.

Una sezione della rassegna è dedicata alle scuole, è stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 7 aprile alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer: in calendario fino al 15 aprile numerosi eventi suddivisi in base all'età e alla classe del giovane pubblico. Uno degli obiettivi della Biennale è infatti diffondere tra gli studenti e i docenti la consapevolezza del nuovo valore assunto dai vari linguaggi creativi nei progetti formativi e educativi della scuola del futuro.

Tra gli appuntamenti principali, il Festival under 15, con spettacoli, opere collettive, sfilate organizzate dalle scuole elementari e medie, e la manifestazione SCUOLA SUPERIORE, uno spettacolo continuo formato da brevi brani di teatro, musica, mimo, scrittura creativa, design, pittura, con l'esibizione delle classi delle scuole superiori e di alcuni artisti partecipanti a BIG Torino.

Gli studenti sono dunque coinvolti direttamente negli appuntamenti della Biennale e potranno sperimentare le loro attitudini artistiche mettendosi alla prova nelle varie discipline, o entrare in contatto con gli artisti seguendo specifici percorsi espositivi.




seleziona: torna su

Indietro

 
fasia
 
Archivio
delle news


Anno 2008
spacer
Anno 2007
spacer
Anno 2006
spacer
Anno 2005
spacer
Anno 2004
spacer
Anno 2003
spacer
Anno 2002
spacer
Anno 2001
spacer
Anno 2000

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
spacer
Anno 1999
spacer
Anno 1998
 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1