archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News


DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA, MAGISTRALE
DIV.IV

Circolare Ministeriale
Prot. n. 3113

Roma, 8 maggio 2000


Oggetto: Il censimento a scuola.

Nel 2001 l'Italia sarà interessata al Censimento decennale della popolazione. Questo evento, molto importante per il Paese, risulterà maggiormente vantaggioso per tutti se la popolazione vi potrà partecipare con idee più chiare sul suo significato e sulla utilità delle informazioni statistiche che ne deriveranno. In proposito, nell'ambito del Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione, l'Unione Matematica Italiana (UMI) e la Società Italiana di Statistica (SIS), finalizzato a promuovere e a sostenere i processi di innovazione in atto nella scuola, viene proposta una iniziativa volta diffondere e a sviluppare la cultura statistica nel nostro paese. In collaborazione con l'ISTAT è stato elaborato un progetto che prevede un esercizio di censimento realizzato con un questionario di rilevazione, adeguato nella forma e nel contenuto agli alunni delle ultime due classi delle scuola elementari e delle prime due della scuola media. Il questionario è adatto per essere utilizzato anche nelle classi terza elementare e terza media.

Il progetto si propone:

  • la formazione di docenti e di alunni ai procedimenti statistici attraverso un approccio induttivo, così come previsto dai programmi scolastici vigenti;
  • la sensibilizzazione della popolazione (docenti, alunni, famiglie) al Censimento Nazionale del 2001;
  • l'impiego non vincolante, delle tecnologie informatiche in un caso concreto.
  • L'esercizio di censimento avverrà per tutte le scuole nei primi mesi del 2001. Alle scuole che parteciperanno al progetto saranno inviati i materiali strutturati per lo svolgimento del censimento i cui risultati, elaborati dagli stessi alunni, dovranno pervenire all'Unità Centrale di Coordinamento, appositamente istituita presso l'ISTAT.

    L'ISTAT provvederà alla elaborazione centrale dei dati raccolti e alla diffusione degli esiti alle singole scuole partecipanti, con il proposito di fornire l'occasione per eventuali ulteriori esperienze didattiche nelle classi.

    Nell'esercizio dell'autonomia didattica e organizzativa delle scuole la libera adesione al progetto deve rientrare nel piano dell'offerta formativa della scuola per l'anno scolastico 2000/2001, deliberato dai competenti organi collegiali.

    L'interesse della scuola verso l'iniziativa dovrà essere segnalata entro la fine di maggio p.v. all'Unità Centrale di Coordinamento del progetto c/o ISTAT avvalendosi della scheda allegata (All.1), nel mentre l'adesione formale dovrà avvenire entro il mese di settembre p.v. con le modalità che saranno diffuse con una successiva circolare prima dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001.

    I Provveditori agli studi sono pregati di divulgare il contenuto della presente C.M. alle istituzioni scolastiche interessate, con la massima tempestività, considerati i tempi ristretti entro i quali dovranno pervenire le adesioni formali al progetto.


    IL DIRETTORE GENERALE

    Indietro

     
    fasia
     
    Archivio
    delle news


    Anno 2008
    spacer
    Anno 2007
    spacer
    Anno 2006
    spacer
    Anno 2005
    spacer
    Anno 2004
    spacer
    Anno 2003
    spacer
    Anno 2002
    spacer
    Anno 2001
    spacer
    Anno 2000

    Dicembre
    Novembre
    Ottobre
    Settembre
    Agosto
    Luglio
    Giugno
    Maggio
    Aprile
    Marzo
    Febbraio
    Gennaio
    spacer
    Anno 1999
    spacer
    Anno 1998
     
    spacer

    spacer

    Direzione generale per la comunicazione

    © 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
    Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

    Centralino 06 5849.1