archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News

Nota Ministeriale

Roma, 5 settembre 2000


OGGETTO: Museo Nazionale delle Paste Alimentari. Premio Europeo - IX Edizione 2000

Il Museo Nazionale delle Paste Alimentari ha indetto per l'anno 2000 un Concorso riservato agli studenti dell'ultimo triennio degli Istituti secondari superiori.

Il Concorso ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta alimentare italiana, l'educazione degli studenti all'apprendimento del valore nutrizionale di questo tipico cibo italiano e la diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.

Possono partecipare gli alunni sopra citati con singoli lavori sul tema: "Pasta del 2000: modernità e tradizione del cibo tipico italiano. Descrivete in forma scritta o anche grafica". I lavori possono avere la forma di un elaborato scritto o di un'opera artistica (grafica, acquerello, dipinto, scultura ecc.).

Il lavoro più meritevole, selezionato in ciascun Istituto, dovrà essere trasmesso, a mezzo raccomandata, dai rispettivi Presidi entro e non oltre il 31 dicembre 2000 alla Direzione Generale del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, Palazzo Scanderbeg - Piazza Scanderbeg, 114/120 - 00187 Roma.

Si raccomanda l'indicazione dell'Istituto, del cognome e del nome dello studente e del docente che ne ha seguito il lavoro.

Gli elaborati presentati resteranno di proprietà esclusiva del Museo Nazionale delle Paste Alimentari e non se potrà richiedere la restituzione.

Sono previsti i seguenti premi:

N. 6 Premi da un milione all'alunno e trofeo in argento
N. 6 Premi da un milione, e trofeo in argento, al Professore che ha seguito il lavoro
N. 6 Trofei in argento al Dirigente scolastico dell'Istituto premiato.
I sei o più studenti primi classificati, i Professori e i Dirigenti scolastici, saranno premiati nel corso di una cerimonia che avrà luogo a Roma, presso la Sede che sarà tempestivamente comunicata.

Le spese di viaggio e alloggio saranno ad intero carico del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, organizzatore del Concorso.

Con l'occasione si fa presente che il Museo offre interessanti percorsi didattici attraverso la storia e la cultura della pasta, il suo valore nutrizionale, le fasi della produzione, le tecnologie vecchie e nuove, mettendo a disposizione macchine e strumenti del periodo artigianale e paleoindustriale, documenti, pannelli didattici, opere d'arte.

Sono disponibili:

- visite guidate al Museo per studenti e Docenti in sei lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco e giapponese)

- seminari di formazione, dedicati in particolare ai Docenti degli Istituti Alberghieri, con approfondimenti sugli aspetti storici, produttivi, nutrizionali e gastronomici della pasta

- un'opera monografica per gli Istituti Alberghieri, composta di due volumi in lingua italiana e di due volumi in lingua inglese.
Il primo volume, "La Pasta nel Museo" (Pasta in Museum, titolo inglese), illustra sala per sala il contenuto espositivo, dando approfondito rilievo agli aspetti storico, tecnologico, nutrizionale e artistico.
Il secondo volume, "E' Tempo di Pasta" (Time for Pasta, titolo inglese), è invece una raccolta di scritti che spazia da studi sul miglior utilizzo della materia prima grano duro, all'esame approfondito della qualità della pasta, e della sua storia.

Per informazioni, è possibile rivolgersi alla Direzione Generale del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, Palazzo Scanderbeg - Piazza Scanderbeg, 114/120 - 00187 Roma. Tel. 066991119 e 0669911120. Fax 066991109.

Indietro

 
fasia
 
Archivio
delle news


Anno 2008
spacer
Anno 2007
spacer
Anno 2006
spacer
Anno 2005
spacer
Anno 2004
spacer
Anno 2003
spacer
Anno 2002
spacer
Anno 2001
spacer
Anno 2000

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
spacer
Anno 1999
spacer
Anno 1998
 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1