archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News

Lettura
un viaggio tra i testi seguendo i temi dell'ambiente

La lettura guidata dalle suggestioni e dalle descrizioni ambientali è l'idea di base del progetto "Biblioteca del paesaggio", che si inserisce nell'ambito del Progetto Lettura 2000 e verrà proposto in occasione della Fiera del Libro di Torino (17-21 maggio 2001) dal ministero della Pubblica Istruzione e dagli editori.
L'iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori e delle scuole superiori, invita i ragazzi ad un viaggio tra le pagine dei libri, quelli già noti e quelli non ancora letti, per rintracciare i riferimenti all'ambiente - naturale, metropolitano, sognato, scomparso, immaginario - e individuare i "luoghi" ideali e confrontarli con il presente.
Dalle scelte dei ragazzi e dalle loro considerazioni si costruisce la Biblioteca del Paesaggio. Queste le modalità di costruzione della "Biblioteca":

  1. Le scuole sono invitate a costituire dei gruppi di lavoro (15 persone circa) della stessa classe o di classi diverse. In ogni istituto si possono costituire più gruppi. Per ogni gruppo viene indicato uno studente presidente, e un docente con funzioni di coordinamento. Possono essere anche identificate figure di supporto esterne, come bibliotecari, librai o genitori.

  2. Il gruppo di lavoro ricerca su Internet, in libreria, in biblioteca, attraverso i consigli di lettori forti, con la discussione dei libri già letti, un certo numero di libri attinenti al tema. La scelta dei testi è libera.

  3. Dopo la lettura e la discussione dei testi scelti il gruppo seleziona uno o più brani letterari su cui lavorare.

  4. La Fiera, in collaborazione con gli editori e il ministero, mette in rete sul sito www.fieralibro.it, un primo elenco indicativo che viene via via implementato dalle scelte dei ragazzi. Nel sito trova spazio anche una selezione degli elaborati che i ragazzi inviano e un forum grazie al quale i diversi gruppi possono confrontarsi e scambiarsi opinioni.

  5. Partendo da questo "paesaggio letterario" i ragazzi verificano sul campo come quel paesaggio è cambiato - se è cambiato- o comunque come è cambiata la percezione che ne hanno.

  6. Attraverso l'uso dello strumento fotografico il gruppo di lavoro descrive quel paesaggio, quell'ambiente così come è oggi e come oggi è percepito dal gruppo.



Entro il 4 maggio 2001 i seguenti materiali dovranno essere inviati all'indirizzo elettronico paesaggio@fieralibro.it

  • Citazione letterale del brano o dei brani scelti (massimo una cartella), accompagnati dai riferimenti bibliografici (titolo, autore, anno di pubblicazione dei libri selezionati)

  • Motivazione della scelta (massimo una cartella)

  • Fotografia/e

  • Breve descrizione delle modalità scelte dal gruppo nelle diverse fasi del lavoro (massimo una cartella)



Entro il 4 maggio 2001 dovrà essere inviata per posta la stampa delle fotografie (possibilmente a colori, cm.30x45 e negativo) con didascalia con la citazione letteraria e i dati del gruppo di lavoro per l'esposizione nello Spazio Giovani della Fiera. L'indirizzo è
Fiera del Libro - Biblioteca del paesaggio
Palazzo Bricherasio - Via Lagrange, 20 - 10123 Torino

Per informazioni: Ufficio scuola Fiera del Libro, tel. 011 5184268



Indietro

 
fasia
 

Archivio
delle news

Anno 2009
spacer
Anno 2008
spacer
Anno 2007
spacer
Anno 2006
spacer
Anno 2005
spacer
Anno 2004
spacer
Anno 2003
spacer
Anno 2002
spacer
Anno 2001

spacer
Anno 2000
spacer
Anno 1999
spacer
Anno 1998
spacer
 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1