Attenzione:
 
sezione in aggiornamento 
 
Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente
 
 
 
Torna alla homepage 
 
 
 
 
 
        
       | 
 	    | 
      
        
         
		
PROTOCOLLO D'INTESA 
tra 
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 
e 
COMUNE DI TORINO  
Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l'art.21 che consente alla scuola dell'autonomia di interagire da protagonista con le autonomie locali, gli enti pubblici e le associazioni del territorio nonché di perseguire, tramite l'autonomia, la massima flessibilità; 
  
Vista la direttiva n. 58 dell'8 febbraio 1996, e relativo allegato, concernente nuove dimensioni formative, educazione civica e cultura costituzionale, che valorizza la creatività studentesca, riconoscendo il suo determinante ruolo educativo nelle scuole di ogni ordine e grado, e promuove un rinnovato impegno degli insegnanti a favorire l'espressione e la partecipazione della totalità degli alunni, nella convinzione che la cultura e l'arte aiutino a capire, interpretare, trasformare e progettare la realtà; 
  
Vista la direttiva n. 133 del 3 aprile 1996 con la quale vengono indicate finalità, modalità organizzative e fonti di finanziamento a cui le singole scuole, nell'ambito della propria autonomia, possono far riferimento per promuovere iniziative complementari e integrative dell'iter formativo degli studenti, per creare occasioni e spazi di incontro da riservare loro, per favorire l'apertura della scuola alle domande di tipo educativo e culturale provenienti dal territorio, in coerenza con le finalità formative istituzionali; 
  
Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 567, del 10 ottobre 1996, così come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 156, del 9 aprile 1999, con il quale è stato emanato il regolamento che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative nelle istituzioni scolastiche; 
  
Visto il protocollo d'intesa siglato il 12 giugno 1997 tra Ministero della Pubblica Istruzione, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello Spettacolo e Ministero dell'Università e Ricerca Scientifica, relativo all'introduzione dell'educazione alle arti dello spettacolo nelle scuole di ogni ordine e grado; 
  
Visto l'accordo quadro sottoscritto in data 7 aprile 2000 tra Ministero della Pubblica Istruzione e Comune di Torino con l'obiettivo di ricomprendere le progettualità che accomunano Ente locale, Amministrazione scolastica e istituzioni scolastiche; 
  
Considerato che la società civile, il mondo della cultura e le tendenze in atto verso la società dell'informazione pongono i giovani a contatto con un contesto comunicativo complesso e connotato da una pluralità di linguaggi, anche nella vita quotidiana; 
  
Considerato che le attività espressive e artistiche hanno dato prova di offrire un contributo significativo per l'arricchimento dell'offerta formativa e per contrastare il disagio giovanile; 
  
premesso che il Ministero della Pubblica Istruzione - Ispettorato Educazione Fisica e Sportiva - Coordinamento delle attività per gli studenti:
 
	rileva come la scuola dell'autonomia interagisce da protagonista con le autonomie locali, i settori economici e produttivi, gli enti locali e le associazioni del territorio;  
	ritiene che tutto ciò che si svolge nell'ambito della istituzione scolastica sulla base di progetti educativi, curricolari o extracurricolari, deve considerarsi attività scolastica;  
	favorisce l'educazione alla legalità come snodo interdisciplinare interno al curricolo, onde sviluppare in modo sistematico il rapporto di fiducia tra giovani e istituzioni su basi di correttezza e trasparenza, facendo crescere negli studenti stessi la capacità di assumere impegni, di autoregolarsi e amministrarsi nelle attività a essi riservate;  
    promuove lo sviluppo di una cultura diffusa della legalità e la promozione di una coscienza storica del patrimonio di valori che fondano la comunità nazionale, come configurato nel nucleo essenziale della Carta Costituzionale e Carte Internazionali dei Diritti e nello Statuto delle studentesse e degli studenti;  
 
premesso che il Comune di Torino:
 
	sta promuovendo e organizzando un festival nazionale sulle produzioni audiovisive degli studenti ("Sottodiciotto film festival") e che a tale iniziativa il Ministero della Pubblica Istruzione ha già concesso il proprio patrocinio;  
	organizzerà un convegno internazionale sul rapporto tra scuole, musei, istituzioni artistiche su forme ed esperienze espressive ("Il piacere dell'arte"), anche con la partecipazione di studiosi ed esperti internazionali;
  
si conviene quanto segue:  
Art. 1 
Il Ministero della Pubblica Istruzione si impegna a:
 
	nell'ambito del festival nazionale "Sottodiciotto film festival":
	   
	     
	      organizzare una tavola rotonda sul tema "Cinema e scuola. Progetti e metodologie a confronto";
	       organizzare un seminario con proiezione di filmati sul tema "Come il cinema del Sud del mondo racconta la figura dell'insegnante";
            
	nell'ambito del convegno internazionale "Il piacere dell'arte":
	   
	     
	      organizzare la presentazione nazionale della ricerca sulle rassegne di teatro studentesco, realizzata dallo stesso Ministero in collaborazione con l'Ente Teatrale Italiano, l'associazione Agita e l'Ente Teatrale del Friuli;
           
		
	dare comunicazione agli Uffici scolastici periferici, e, per loro tramite, alle singole istituzioni scolastiche, alle consulte degli studenti e alle associazioni studentesche sui contenuti del presente protocollo.
   
Art. 2 
Il Comune di Torino si impegna a:
 
	coinvolgere nell'impostazione e nell'organizzazione delle manifestazioni sopra citate le istituzioni territoriali (IRRSAE, Provveditorato, scuole);  
	coinvolgere nell'impostazione e nell'organizzazione le istituzioni culturali cittadine (musei, Teatro Regio, Conservatorio, Torino film festival, AIACE, Teatro dell'Angolo, ecc.);  
	dare continuità alle relazioni con i suddetti soggetti, per realizzare centri di cultura per l'infanzia e centri risorse;  
	promuovere e valorizzare la produzione artistica infantile e adolescenziale attraverso periodiche manifestazioni e iniziative;  
	organizzare un seminario, d'intesa con l'associazione culturale Premio Grinzane Cavour, sul tema "Lettura, intercultura, infanzia".
   
Art. 3 
I profili organizzativi e di gestione afferenti all'attuazione del presente protocollo d'intesa verranno curati dall'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva - Ufficio per il Coordinamento delle attività per gli studenti, che assicurerà il necessario coordinamento con gli altri uffici centrali interessati   
Art. 4 
Il presente protocollo ha validità un anno dalla data di sottoscrizione e può essere, d'intesa tra le parti, modificato e rinnovato alla scadenza.
  
Ministero della Pubblica Istruzione 			          		
il Ministro 						
Tullio De Mauro
  						                 
Comune di Torino 
l'Assessore al Sistema Educativo 
Paola Pozzi
 
Indietro  | 
	   
        | 
	    
	   
	   
	    
	    |