archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Archivio News

DIREZIONE GENERALE PER L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NEL TERRITORIO
AREA DELLA PARITA' SCOLASTICA



Prot. n. 2357

Roma, 20 aprile 2001




OGGETTO: Legge n. 62/2000:Parità Scolastica - Scuole elementari - esami di idoneità e licenza elementare.

Pervengono quesiti in ordine ai criteri di applicazione nei confronti delle scuole elementari non statali, riconosciute paritarie ai sensi della legge n.62/2000, delle norme vigenti in materia di svolgimento degli esami di idoneità e di licenza nelle scuole elementari. Al riguardo si fa presente che le scuole elementari non statali formalmente riconosciute "scuole paritarie" possono considerarsi inserite nel Sistema Nazionale di Istruzione previsto dalla citata legge n. 62/2000.
Di conseguenza anche alle scuole elementari paritarie possono essere applicate le disposizioni dettate per le scuole elementari statali dagli artt. 3 e 4 dell'ordinanza permanente sugli scrutini ed esami (v. O.M. N. 65/98 e successive integrazioni e modifiche), in materia di formazione delle commissioni e di svolgimento delle operazioni di esami di idoneità e di licenza nelle scuole elementari.
Si chiarisce, pertanto, che nelle scuole elementari paritarie le commissioni esaminatrici sono formate dai docenti di classe, ivi compresi i docenti di sostegno e di lingua straniera eventualmente presenti, e da due insegnanti designati dal Collegio dei docenti e nominati dal dirigente della scuola stessa.
Si fa inoltre presente che gli alunni di scuola familiare o di scuola privata (v. art.4 O. M. citata) possono sostenere gli esami di licenza o di idoneità, con le modalità previste dalle sopra citate norme vigenti in materia, sia nelle scuole elementari statali, sia nelle scuole elementari riconosciute paritarie.
Sono da intendersi confermate tutte le altre disposizioni vigenti in materia di svolgimento di esami di idoneità e di licenza per quanto riguarda le scuole elementari private, private autorizzate e parificate, sprovviste di riconoscimento della qualifica di scuole paritarie.

IL DIRETTORE GENERALE
Piergiorgio Cataldi

Indietro

 
fasia
 

Archivio
delle news

Anno 2009
spacer
Anno 2008
spacer
Anno 2007
spacer
Anno 2006
spacer
Anno 2005
spacer
Anno 2004
spacer
Anno 2003
spacer
Anno 2002
spacer
Anno 2001

spacer
Anno 2000
spacer
Anno 1999
spacer
Anno 1998
spacer
 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1