archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
header  Archivio News

Dipartimento per l'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici
Area Autonomia
Uff.VI

Prot. n. 18405 Roma, 22 dicembre 2004

Con i recenti due appuntamenti di dicembre (il Seminario nazionale del giorno 9 a Roma e quello di informazione e formazione per i ricercatori, svoltosi in due fasi, a Bellaria e Rimini, dal 14 al 18 u.s.) si è conclusa la fase preparatoria all' avvio della seconda edizione della ricerca/azione presso scuole.

Analizzati, discussi e pubblicizzati i risultati della prima indagine che ha affiancato, per tutto il passato anno scolastico, l' introduzione della riforma del sistema educativo nel primo ciclo d' istruzione, il progetto si accinge ora ad intraprendere, con l' imminente inizio del 2005, il nuovo percorso, puntando l' attenzione alle classi del ciclo successivo.

Al seminario tenutosi a Roma il 9 dicembre in un clima di positivo impegno, sono stati realizzati, oltre ad una obiettiva valutazione della prima esperienza, interventi riguardo alla validità ed alle caratteristiche specifiche della metodologia stessa della ricerca/azione, resa pubblica con la pubblicazione dei tre volumi degli Annali contenenti il Rapporto Nazionale e i 18 Rapporti regionali.

Nel secondo Seminario di Bellaria (14-16 dic. u.s.) e di Rimini ( 16-18 dic. u.s.), più particolarmente dedicato ai ricercatori-esperti che opereranno, dal prossimo mese di gennaio, presso i circa 140 laboratori delle altrettante scuole del nuovo campione, sono state fornite informazioni e chiarimenti sulle strategie e sugli strumenti di rilevazione messi a punto, nei mesi passati, dagli organismi centrali del progetto ed in particolare dal Gruppo tecnico.

Gli strumenti disponibili saranno sia cartacei ( molto aperti e flessibili ) sia gli stessi su piattaforma on-line dell' INDIRE che permetterà la messa in rete in tempo reale dell' andamento della ricerca/azione, per la tenuta e il supporto del sistema.

E' stata tra l' altro definita, in quella sede, la figura del ricercatore IRRE che, su uno o più consigli di classe per ogni istituto, opererà in posizione di supporto, connessione e raccordo per lo "staff educativo"/equipe pedagogica, in opera sul quotidiano procedere della didattica.

Gli Uffici scolastici regionali, sono stati presenti ai corsi di Bellaria e Rimini con un proprio rappresentante, in modo da realizzare ogni possibile ricaduta positiva della ricerca sulle scuole del territorio e per implementare le connessioni degli IRRE in analoghe azioni di supporto a cura degli USR sulle scuole.


IL DIRIGENTE
Elisabetta DAVOLI

Indietro

 
fasia
 
Archivio
delle news


Anno 2008

spacer

Anno 2007

spacer

Anno 2006

spacer

Anno 2005

spacer

Anno 2004

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio

spacer

Anno 2003

spacer

Anno 2002

spacer

Anno 2001

spacer

Anno 2000

spacer

Anno 1999

spacer

Anno 1998

 
spacer

spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1