Attenzione:
 
sezione in aggiornamento 
 
Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente
 
 
 
Torna alla homepage 
 
 
 
 
 
 | 
	 	    | 
	      
	        
			   Dipartimento per l'Istruzione
 
			
			  
			    | Prot. n. 152/Dip/segr | 
			    Roma, 27 gennaio 2005 | 
			   
			 
 
 
	
	
	  
       
        Oggetto: Legge 30 marzo 2004, n.92 "Il giorno del ricordo" 
 
 
			
		
Come è noto, con Legge 30 marzo 2004 n.92, la Repubblica ha riconosciuto il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della piu' complessa vicenda del confine orientale".
  
Nella suddetta giornata sono previste iniziative per diffondere, tra i giovani delle scuole di ogni ordine e grado, la conoscenza dei tragici eventi ed è favorita, da parte di istituzioni ed enti, "la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende".
  
Le iniziative di cui alla citata legge n.92 sono inoltre finalizzate " a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero".
  
Nell'ambito delle attività volte a celebrare il "Giorno del ricordo" la Scuola, quale istituzione deputata alla crescita umana, civile e culturale delle giovani generazioni e quale sede privilegiata di educazione e formazione ai valori della pace, della solidarietà, della collaborazione può svolgere un ruolo di fondamentale importanza.
  
 A tal fine codesti Uffici sono pregati di sensibilizzare le istituzioni scolastiche e, in particolare, i docenti perché promuovano, nell'ambito dei percorsi didattici e dell'offerta formativa, momenti di studio, di riflessione e di approfondimento sui temi del rispetto della persona, della libertà, della democrazia, della convivenza pacifica, della collaborazione e solidarietà tra i popoli, della democrazia, come superamento di pregiudizi ed odi di parte e come contributo alla costruzione di una società migliore, rispettosa delle diversità, più unita e più solidale.
  
Si ringrazia per la sperimentata collaborazione.
  
  
         IL CAPO DIPARTIMENTO 
Pasquale Capo
 
Destinatari:
  
Ai Direttori degli 
   Uffici Scolastici Regionali 
									         	LORO SEDI
  
												
							Al Sovrintendente Scolastico 
							    per la Provincia di 
								              BOLZANO
  
							Al Sovrintendente Scolastico 
							    per la Provincia di 
								                     	    TRENTO
  
							Al Sovrintendente Scolastico	 						         	    per la Regione Autonoma  della Valle d'Aosta 
									            AOSTA
  
			Indietro 
	       | 
	        | 
		  [an error occurred while processing this directive] |