|
Le novità del mese di Settembre 2007
Ufficio Stampa |
Obbligo di istruzione a 16 anni
(Sintesi intervento del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni) |
Allegati |
|
Roma, 06 settembre 2007 |
Fioroni: in Italia il 20.6% dei ragazzi esce dal sistema di istruzione e formazione
senza né diploma né qualifica professionale. E 19.000 “scompaiono” dopo essersi
iscritti al primo anno superiore.
Sono tassi di “dispersione fisica e mentale” non più tollerabili. L’ascensore sociale
è fermo al garage, al piano -1: il sistema formativo italiano deve saper intercettare
questa fuga fisica e mentale se vuol far tornare quell’ascensore a salire.
L’equità si garantisce ampliando l’offerta formativa in modo reale per incrociare gli
stili cognitivi dei ragazzi e non facendo proliferare ulteriormente gli indirizzi. Non
basta “stare” o “andare” a scuola: è cruciale quello che i ragazzi imparano.
- Con l’obbligo di istruzione, l’Italia punta all’Europa facendo proprie le competenze
chiave per l’apprendimento permanente indicate dall’Ue il 18 dicembre 2006.
- Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31
agosto 2007) contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi che tutti i
giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che
frequentano.
- L’obbligo di istruzione non significa che gli studenti possano smettere di
studiare a 16 anni. Tutti i giovani devono continuare a studiare fino a 18 anni per conseguire un titolo di studio o almeno una qualifica professionale (resta valido
il diritto-dovere all’istruzione e formazione fino a 18 anni). In Italia il 20.6% di
giovani tra i 18 e i 24 anni esce dal sistema di istruzione senza né qualifica né
diploma ed è in possesso della sola licenza media. Un dato superiore alla
media europea e ancora lontano dall’obiettivo del 10% fissato a Lisbona 2000.
Gli anni più a rischio sono il primo e il secondo della scuola secondaria di secondo
grado (con una media di 18.2% di bocciati al primo anno e di 13.1% al secondo
anno), con punte del 30% nelle prime classi degli istituti professionali. Solo nello
scorso anno scolastico più di 19mila alunni di prima e seconda non sono stati
scrutinati per interruzione non formalizzata degli studi: abbiamo cioè 19.000
“fantasmi”.
A che serve·
- L’obbligo di istruzione è uno strumento in più per un maggiore impegno ad educare
(e non solo ad istruire) i giovani. E’ rappresentato dalle competenze e dai saperi
indispensabili - pochi e essenziali - contenuti nel decreto.
- Le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a
16 anni sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di
corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà
naturale e sociale. La scarsa attenzione a queste competenze è una delle principali
cause del disorientamento e del disagio giovanile.
Ecco quello che tutti devono sapere acquisire e sapere oggi per entrare da
protagonisti nella vita domani
(Le 8 competenze chiave di cittadinanza)
1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e
di lavoro. (Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo).
2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese
per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare
priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare
progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza
della realtà e delle loro potenzialità).
3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e
complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in
modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. (Oggi i giovani hanno molte difficoltà a
leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana).
4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri
comprendendone i diversi punti di vista. (Oggi i giovani assumono troppo spesso
atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della
diversità e dell’operare insieme agli altri).
5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il
valore delle regole e della responsabilità personale. (Oggi spesso i giovani
agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità).
6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e
saper contribuire a risolverle. (Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a
rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono
nell’incertezza del futuro).
7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che
gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro
tempo. (Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti).
8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed
interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità,
distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una
massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli).
Quattro assi culturali
I giovani possono acquisire le competenze chiave di cittadinanza attraverso le
conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono ricondotte a questi
quattro assi culturali:
- asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua
italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e
interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda
inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacità di fruire del
patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e
dell’informazione.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Padronanza della lingua italiana:
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
e letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
- asse matematico: riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di
individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando
deduzioni e ragionamenti.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo dell’istruzione
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
- asse scientifico-tecnologico: riguarda metodi, concetti e atteggiamenti
indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e
quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e
della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l’apprendimento
incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
- asse storico-sociale: riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello
locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni
sociali ed economici; l’esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel
rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto
fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio.
Cosa cambia nella scuola?
- Il regolamento sull’obbligo di istruzione non cambia gli attuali ordinamenti
scolastici, ma impegna le scuole, soprattutto i docenti, a utilizzare metodologie e
modelli innovativi nell’organizzazione della didattica. Questo valorizza la loro
libertà di insegnamento e professionalità. Insieme a questo richiede loro una
maggiore collegialità perché i giovani raggiungano effettivamente i risultati di
apprendimento attesi.
- Le competenze e i saperi relativi ai quattro assi culturali hanno carattere
sperimentale nella prima fase di attuazione dell’obbligo di istruzione, in questo e
nel prossimo anno scolastico, in quanto è necessario validarli sul campo attraverso
l’esperienza dei docenti prima di metterli a regime. La costruzione di una buona
scuola capace di educare dipende soprattutto dal lavoro degli insegnanti e non da
proposte “calate dall’alto”.
- In questa prima fase proseguiranno i percorsi sperimentali di istruzione e
formazione professionale nel quadro dell’accordo con le Regioni e gli enti locali del
19/06/03, che sono frequentati da poco meno di 100.000 giovani. Si conta di
potenziare i progetti e i percorsi per prevenire e contrastare la dispersione
scolastica, da realizzare presso strutture formative di qualità nell’ambito di accordi
con le singole Regioni.
Come si attuerà il piano
- Un apposito piano di intervento accompagnerà, a partire dalle prossime settimane,
la realizzazione dell’obbligo d’istruzione. Esso riguarda l’orientamento dei giovani e
delle loro famiglie, la formazione dei docenti e misure di sostegno alle scuole
secondarie superiori, il monitoraggio e la valutazione dei risultati progressivamente
conseguiti, anche per la diffusione delle pratiche migliori.
L’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, l’Istituto nazionale
per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione ed anche
l’ISFOL collaboreranno all’attuazione del piano, che costituisce una priorità
nell’utilizzo delle risorse finanziarie già disponibili sul bilancio del ministero
della pubblica istruzione in diversi capitoli di spesa, affinché questa innovazione sia
effettivamente praticata nella scuola e non rimanga una mera esercitazione formale
“sancita sulla Gazzetta Ufficiale”.
|
aggiornato: 02/03/2010
|
|
|