archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Circolare Ministeriale 12 agosto 1998, n. 358

Prot. n. 11892

Oggetto: Iniziative di formazione e diffusione di materiali. Progetto sperimentale nazionale "Orientamento formativo nella scuola media"

Le ragioni dell’orientamento

La scuola media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini delle scelte successive.

L’orientamento riveste un ruolo strategico nell’azione formativa della scuola, dà senso formativo alle discipline, scandisce i tempi e le modalità organizzative del lavoro collegiale, promuove nell’alunno una progressiva consapevolezza delle proprie capacità e delle competenze acquisite affinchè siano spese in un adeguato progetto di vita, facilita la coniugazione delle vocazioni individuali con le opportunità offerte dal territorio.

La Direzione Generale Istruzione Secondaria di Primo Grado, per promuovere un approfondimento del concetto stesso di orientamento e per sviluppare le potenzialità delle attività svolte nelle scuole, ha attivato un percorso di ricerca progettuale e di formazione in servizio su l’ "Orientamento formativo nella scuola media".

Il percorso di ricerca

Il "Progetto Orientamento" si è posto l’obiettivo di analizzare questa tematica nel suo complesso e di istituire un circuito di conoscenze e di esperienze da ampliare nel tempo.

A tali fini è stato costituito nell’ottobre del 1996, presso la Direzione Generale, un Gruppo nazionale di lavoro che si è avvalso della collaborazione di dirigenti scolastici, di ispettori, di esperti del mondo accademico e della ricerca e della collaborazione di enti e di istituti con specifica competenza. Il coordinamento scientifico del Progetto è stato assicurato dalla Prof.ssa Clotilde Pontecorvo, docente presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma.

All’iniziativa sono state associate, previe deliberazioni dei competenti organi collegiali, 44 scuole laboratorio (allegato 1) scelte sulla base di significative esperienze pregresse e idonee a garantire la rappresentatività del campione sul territorio nazionale.

Il coinvolgimento dei collegi dei docenti, in una azione formativa finalizzata a sostenere la capacità di elaborazione dei piani di sviluppo delle azioni didattiche, ha contribuito a rafforzare la capacità progettuale delle istituzioni scolastiche in un momento di forte portata innovativa.

Il percorso di formazione gestito da team di docenti, individuati da ciascun collegio, ha sollecitato nuove riflessioni sulla domanda e sull’offerta formativa nella prospettiva dell’orientamento, nonchè approcci culturali e comportamenti funzionali ad una programmazione educativa e didattica realmente rispondente alla pluralità dei bisogni degli alunni.

In tale contesto, al termine del percorso che si è disteso nel corso di due anni scolastici, ciascuna delle 44 scuole possiede non solo un patrimonio di esperienze, ma anche metodologie autonome in tema di formazione, di elaborazione di progettazione didattica e di verifica dei processi attivati e dei risultati ottenuti.

Il processo di ricerca è stato sostenuto da una continua interazione con le scuole attraverso l’offerta di una formazione di livello nazionale che ha previsto ricadute anche ai livelli territoriali e di singola unità scolastica.

Strumenti di sostegno al processo di innovazione

Il Progetto Orientamento, ha previsto anche la realizzazione di materiali multimediali per sostenere lo sviluppo operativo dell’orientamento nella sua dimensione formativa.

Il Gruppo di produzione nazionale, attivato nell’ambito del Progetto nazionale, ha elaborato materiali bibliografici e multimediali allo scopo di sostenere il processo di innovazione sul piano culturale, organizzativo e gestionale al fine di garantire sempre più flessibilità nel "tempo scuola" e opzionalità nelle proposte formative.

Il Gruppo di produzione, che ha coinvolto ispettori tecnici, esperti di aree disciplinari del mondo accademico e della ricerca e dirigenti scolastici con provata esperienza nel campo della formazione, ha elaborato nel biennio 1997/98 tre volumi che vengono messi a disposizione dei Sovrintendenti Scolastici, dei Provveditori agli Studi, degli Ispettori Tecnici e dei Dirigenti scolastici.

I tre volumi, che affrontano rispettivamente "La formazione orientativa" (Vol. I); "Modelli e strumenti" (Vol. II); "Le valenze orientative delle discipline" (Vol. III), sono strumenti a sostegno dell’autonoma progettualità nelle scuole.

Le 44 scuole che hanno partecipato al Progetto Orientamento sono state coinvolte durante il processo di elaborazione di questi strumenti, sia attraverso la comunicazione di progress dei lavori durante i seminari nazionali e gli incontri decentrati, sia con la validazione dei materiali stessi.

Le scuole laboratorio hanno interagito con il Gruppo di produzione attraverso i colloqui diretti con gli ispettori e con i rappresentanti del Gruppo di lavoro nazionale nelle fasi di monitoraggio, e con la compilazione di schede per la raccolta di informazioni sui materiali forniti. I dati elaborati hanno rappresentato un utile patrimonio durante la fase di costruzione degli strumenti. La metodologia di lavoro adottata ha permesso al Gruppo di produzione di verificare in itinere la spendibilità concreta della proposta progettuale e di valutare positivamente le condizioni che hanno legato le proposte progettuali delle scuole al "pacchetto formativo".

Diffusione nelle scuole degli strumenti prodotti a livello nazionale

I tre volumi prodotti saranno messi a disposizione delle scuole medie e degli istituti comprensivi entro la seconda decade del prossimo mese di settembre .

Successivamente saranno diffusi ulteriori materiali multimediali.

Le proposte educative e organizzative contenute nei tre volumi rappresentano un utile contributo all’azione progettuale di ogni singola scuola che potrà presentare le proprie scelte nel programma d’istituto. Il coinvolgimento del Collegio dei docenti assume un ruolo strategico in relazione ad una programmazione educativa e didattica funzionale alle esigenze di tutti gli allievi e si sostanzia nel complesso delle attività indicate in modo specifico nell’art. 2 della Direttiva n. 487 del 6 agosto 1997.

Attività di sostegno e di supporto alle scuole a livello regionale e provinciale

Azioni a livello regionale

Per assicurare un efficace sostegno alle innovazioni introdotte con la direttiva n°487, si ritiene opportuno che le attività abbiano una dimensione organizzativa provinciale, sulla base di una programmazione regionale.

I Sovrintendenti scolastici regionali, nell’ambito delle conferenze di servizio finalizzate alla definizione delle azioni da intraprendere sulle tematiche dell’orientamento, come previsto dalla citata direttiva n.487, determineranno, con la consulenza delle segreterie regionali degli Ispettori tecnici e d’intesa con i Provveditori agli studi, le modalità organizzative più opportune per la presentazione, diffusione e socializzazione degli esiti delle attività formative condotte nelle 44 scuole medie che hanno partecipato al Progetto Sperimentale nazionale.

Azioni a livello provinciale

I Provveditori agli studi nell’ambito dei piani e programmi di intervento in tema di orientamento, da promuovere con la collaborazione dei nuclei di supporto all’autonomia, dell’osservatorio sulla dispersione scolastica e di eventuali altri organismi già operanti a livello provinciale, possono avvalersi delle competenze e delle esperienze maturate dalle 44 scuole e dei materiali formativi prodotti.

Il riferimento a quanto elaborato nel Progetto nazionale assicurerà, in un’ottica di sistema, la circolazione di informazioni su esperienze avanzate, sosterrà la progettazione locale ed eviterà dispersione di risorse.

Monitoraggio e assistenza mirata alle scuole

Le attività di monitoraggio e di assistenza mirata alle scuole saranno garantite dagli Ispettori che, d’intesa con i Provveditori agli studi, potranno individuare forme e modalità di valorizzazione sia delle competenze dei dirigenti e dei docenti che operano nelle 44 scuole laboratorio sia di altre scuole che, pur non avendo partecipato al Progetto Orientamento a livello nazionale, abbiano realizzato esperienze significative nell’ambito della formazione orientativa.

In tal modo le 44 scuole laboratorio e le altre eventualmente individuate, potranno diventare dei poli di riferimento provinciali e/o regionali per altre realtà scolastiche. In particolare potranno diventare sedi privilegiate per la documentazione degli itinerari didattici e la raccolta dei materiali significativi prodotti nelle varie scuole a cui indirizzare capi di istituto e docenti per attività di consulenza, di consultazione e di valutazione delle esperienze realizzate.

Valutazione

La Segreteria regionale degli Ispettori tecnici, di concerto con ciascun Ufficio scolastico provinciale, provvederà anche a raccogliere informazioni sulla significatività delle iniziative intraprese ai vari livelli. In particolare sarà utile reperire dati su:

  • l’efficacia degli interventi educativi e didattici;
  • i materiali e i sussidi didattici effettivamente utilizzati nei curricoli;
  • gli elementi di flessibilità rispetto all’orario e ai gruppi classe;
  • i contenuti più ricorrenti durante le attività orientative;
  • il monte ore effettivamente dedicato ad attività orientative;
  • le tipologie di situazioni formative;
  • le esperienze di raccordo e di continuità tra alunni di scuola media e quelli di scuola secondaria di II grado;
  • il grado di integrazione delle esperienze tra operatori della scuola e altri operatori di realtà extrascolastiche;
  • la natura di eventuali protocolli d’intesa e convenzioni tra istituzioni diverse.

Presso la Segreteria degli Ispettori tecnici o comunque presso l’Ufficio scolastico regionale potrebbe essere prevista l’organizzazione di un gruppo di redazione per rendere visibili, attraverso canali telematici o reti multimediali, gli esiti di produzione ottenuti per effetto delle esperienze realizzate nelle scuole in tema di orientamento. Il gruppo di redazione potrebbe curare , in modo particolare, la scelta dei materiali da collocare sulle reti telematiche e/o su cd-rom e potrebbe, inoltre, assumere il compito di fornire alle scuole i materiali e gli strumenti necessari per l’implementazione dei progetti in atto nelle specifiche realtà scolastiche.

Il complesso degli interventi descritti sono funzionalmente volti a sostenere e a implementare l’autonoma progettualità delle scuole sul tema dell’orientamento che riveste una rilevanza strategica per il miglioramento del servizio e per il successo scolastico.

IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO 1

PIEMONTE
S.M.S. "Turoldo" via delle Magnolie, 9 - 10100 TORINO
tel. 011/7399425
e-mail: turoldo@arpnet.it
S.M.S. "66 Martiri" via Olevano, 81 - 10095 GRUGLIASCO (TO)
tel. 011/786077 - Fax 011/785690
S.M.S."S.Francesco d'Assisi" via XXIV Maggio, 10 - 28027 ORNAVASSO (VB)
Tel./fax 0323/837267
LOMBARDIA
S.M.S. "Panzini" via Giusti, 15/A - 20154 MILANO
Tel.02/33105017 Fax 02/33600988
S.M.S. "G. da Milano" via Roma, 56 - 22070 VALMOREA (CO)
Tel. 031/806290 Fax 02/808273
S.M.S."L.Einaudi" via Dante,4 - 21021 ANGERA (VA)
Tel./Fax 0331/930331
S.M.S."A.Rosmini" via G.M azzini,39 - 22030 PUSIANO (CO)
Tel. 031/655944

 

VENETO
S.M.S."T.Albinoni" via Genova,4 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)
Tel. 049/720658 Fax 049/8686016
e-mail:smst.albinoni@iol.it
S.M.S."Fogazzaro" via P.Milani - 31051 FOLLINA (TV)
Tel./Fax 0438/970484
S.M.S. "Fraccaro" via Gen. Basso - BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Tel. 0424/31753 Fax 0424/31041
FRIULI - VENEZIA GIULIA
S.M.S. "D.Alighieri" via della Repubblica - 33080 FIUME VENETO (PN)
Tel./Fax 0434/959037
e-mail: vivatita@tin.it
LIGURIA
S.M.S. XIII "J. Piaget" via Benedicenti, 4 - 19126 LA SPEZIA
Tel. 0187/711329 Fax 0187/705122
EMILIA ROMAGNA
S.M.S. "M.E.Lepido" via Premuda, 34 - 42100 REGGIO EMILIA
Tel. 0522/301282 Fax 0522/383352
e-mail: lepido@tol.it
S.M.S. "Besta" via Aldo Moro, 31 - 40127 BOLOGNA
Tel. 051/364967 Fax 051/374673
e-mail: besta@kidslink.bo.cnr.it
TOSCANA
S.M.S. "Orsini" v.le Kennedy,14-58043 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
(GR) - Tel. 0564/933597 Fax 0564/936179
S.M.S."Russo" via Pastore - 56023 NAVACCHIO DI CASCINA (PI)
Tel./Fax 050/776155
S.M.S."Malaspina" via Palestro, 43 -54100 MASSA
Tel./Fax 0585/42079
MARCHE
S.M.S. "Tocci" P.zza San Francesco, 1 - CAGLI (PS)
Tel./Fax 0721/787337
S.M.S."S.Pellico" via D.Alighieri, 2 - 60021 CAMERANO (AN)
Tel. 071/95339 Fax 071/959386
e-mail: sm.camerano@ntt.it
S.M.S. "De Carolis" 63030 ACQUAVIVA PICENA (AP)
Tel. 0735/764431
LAZIO
S.M.S. "Montezemolo" via A.di Bonaiuti, 16 - 00131 ROMA
Tel./Fax 06/503084
e-mail:rmmm0010@bdp.
S.M.S. "Serao" via Gadda, 137 - 00144 ROMA
Tel./Fax 06/5003853
S.M.S. "Quartararo" via della Magliana, 295 - 00148 ROMA
Tel./Fax 06/55285330
S.M.S "Virgilio" via Goldoni - LAVINIO (ANZIO - RM)
Tel./Fax 06/9873230
S.M.S "Marconi" p.zza Marconi, 3 - 00015 MONTEROTONDO (RM)

Tel./Fax 06/90626177

ABRUZZO
S.M.S."R. Paolucci" via Madonna dell'Asilo - 66054 VASTO (CH)
Tel. 0873/367353
S.M.S. "Pascoli" via Roma, 41 - 65100 PESCARA
Tel./Fax 085/298107
S.M.S."Tedeschi" 67035 PRATOLA PELIGNA (AQ)
Tel./Fax 0864/273165
MOLISE
S.M.S."Montini" via Scarano, 22 - 86100 CAMPOBASSO
Tel. 0874/60121
CAMPANIA
S.M.S. "De Filippis" via R. De Martino, 22 -84100 SALERNO
Tel./Fax 089/221349
S.M.S."L.da Vinci" p.zza Solimena, 5 - 83100 AVELLINO
Tel./Fax 0825/36941
S.M.S. "E. Fermi" via Cervino - CERVINO-MESSERCOLA (CE)
Tel. 0823/312655
S.M.S. "Giotto" via Martirano, 17 - Napoli
Tel./Fax 081/5725628
PUGLIA
S.M.S. "Manzoni" via Monte la Croce - 72014 CISTERNINO (BR)

Tel./Fax 080/718114

S.M.S. "Alfieri" via Bari, 3 - 71100 FOGGIA
Tel. 0881/726363
BASILICATA
S.M.S. "Sole" Rione S.Pietro -85038 SENISE (PZ)
Tel. 0973/584196
CALABRIA
S.M.S. di via Umberto I via Umberto I - 89025 - ROSARNO (RC)
Tel. 0966/773759
S.M.S. "Anile" via Giovanni XXIII,9 - 88100 CATANZARO
Tel. 0961/745835 Fax. 0961/745820
SICILIA
S.M.S."E.Setti Carraro" via Tiepolo, 4 - 90145 PALERMO
Tel./Fax 091/20544
S.M.S. "Vittorini" p.zza N. Bonincontro, 9 - 96012 AVOLA (SR)
Tel./Fax 0931/83190
S.M.S."S.Quasimodo" via A.D'Agata-S.Giovanni Galermo - 95040 CATANIA
Tel./Fax 095/421938
S.M.S."F.Cordova" via Leone XIII - 93100 CALTANISSETTA
Tel./Fax 0934/592132
SARDEGNA
S.M.S. "Satta " via Vespucci, 2 - QUARTU S.ELENA (CA)
Tel./Fax 070/826480
e-mail: ssatta@tol.it
S.M.S."P.Tola" N.3 via Montegrappa, 81 - 07100 SASSARI
Tel. 079/216547 Fax 079/216557

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1