archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Comunicazione DG Ist. Tecnica 16 giugno 1998

Prot. n. 2564

Oggetto: Corsi serali nell’Istruzione Tecnica: progetto sperimentale "SIRIO".

La Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, due anni fa, ha configurato con le scuole interessate un progetto sperimentale, denominato "SIRIO", inteso ad adeguare i modelli formativi dei corsi serali per adulti alla necessità di favorire il loro rientro in formazione.

Tale progetto è inserito nello scenario generale dell’istruzione e della formazione dilatate oltre il tradizionale periodo di vita scolastica, prefigurando quel sistema di "long life education" in grado di qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata e consentire la riqualificazione professionale di adulti, già inseriti in ambito lavorativo, che vogliano o debbano ricostruire la propria identità professionale.

L’esperienza di questi due anni e i numerosi dibattiti svoltisi in varie sedi e in differenti occasioni hanno evidenziato il buon risultato ottenuto dall’adozione del Progetto Sirio, con il contenimento dei ritiri e la conseguente diminuzione della dispersione e un aumento di iscrizioni, nonostante l’esistenza di molteplici problemi relativi agli aspetti strutturali/organizzativi e di supporti necessari.

Per quanto detto l’estensione dell’ipotesi sperimentale anche agli istituti tecnici ancora attestati sul percorso formativo ordinario che vogliano organizzare, per la prima volta, tale offerta formativa, appare oltremodo opportuna tenuto anche conto delle molteplici richieste che pervengono dalle scuole, dagli enti locali, dai sindacati, da organizzazioni imprenditoriali e da gruppi di potenziali studenti che vedono nel progetto sperimentale una concreta opportunità di rientro nella formazione.

A questo proposito, con l’obiettivo di predisporre in tempo utile tutti gli adempimenti relativi, si trasmette alle SS.LL. in allegato l’elenco degli istituti dai quali è pervenuta la richiesta di attivazione della sperimentazione SIRIO per il prossimo anno scolastico.

In tale elenco vengono separatamente indicate le scuole che sono già in possesso di un corso serale ordinario e le scuole che non hanno un corso serale ivi comprese quelle che, pur provviste di un corso serale, ne richiedono l’attivazione per altro indirizzo.

Si pregano le SS.LL. di voler verificare la completezza dell’elenco, avendo cura di integrarlo - qualora vi fossero riscontrate omissioni determinate da mancanza di trasmissione dei nuovi progetti alla luce della C.M. n. 3 dell’8/1/1998 - con le indicazioni relative agli istituti non presenti e con l’espressione del relativo parere che si vorrà esprimere. Il parere terrà ovviamente conto del limite dell’organico complessivo fissato per ciascuna provincia - come previsto dall’art. 4, comma 3, del D.M. sulla riorganizzazione della rete scolastica e formazione delle classi trasmesso con la C.M. 190 del 16/4/1998 - e comunque della consistenza numerica del personale docente di ruolo e non di ruolo complessivamente prevista per ciascuna provincia dal D.I. trasmesso con la medesima C.M. 190.

Un particolare interesse può rivestire l’attivazione del progetto SIRIO, con la necessaria adattabilità alla specificità della situazione formativa, nelle scuole provviste di corsi di istruzione presso gli istituti di prevenzione e di pena.

Si pregano pertanto le SS.LL. di voler rappresentare tale opportunità ai predetti istituti eventualmente presenti nella provincia, al fine dell’attivazione del progetto.

In considerazione della rilevanza che è stata dedicata al tema dello sviluppo e della formazione continua e ricorrente dalla L. 440/97 e dal D.P.E.F. 1999 - 2001 nonché dalla piena sintonia del progetto SIRIO con l’esercizio dell’autonomia da parte delle scuole in applicazione del D.M. 765 del 27/11/97, si confida nella sensibilità delle SS.LL. affinché entro il corrente mese di giugno possano far pervenire quanto richiesto.

IL MINISTRO
firmato Rocchi

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1