archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Decreto Ministeriale 28 ottobre 1998

Deleghe ai sottosegretari alla Pubblica Istruzione

Prot. n. 32649/BL

Art.1

1. Resta ferma la competenza del Ministro sugli atti e provvedimenti per i quali una espressa disposizione di legge o di regolamento escluda la possibilità di delega, nonché quelli che, sebbene delegati siano dal Ministro specificamente a sé avocati o comunque direttamente compiuti;
2. Resta altresì ferma la competenza del Ministro sugli atti di natura politica, siano essi di natura legislativa siano essi di natura finanziaria, sugli atti d'indirizzo e di direttiva, come pure sulla verifica dei risultati dell'azione amministrativa alla luce delle direttive generali politico-amministrative impartite;
3. Ferma restando la competenza sugli atti di cui ai commi 1 e 2, ai Sottosegretari di Stato menzionati in premessa è conferita la delega a trattare, sulla base delle indicazioni del Ministro; gli affari inerenti le materie per ciascuno indicate nei successivi articoli 2, 3, 4, 5 e 6;

Art. 2

1. Al Sottosegretario di Stato prof.ssa Nadia Masini è conferita la delega per le seguenti materie:

a) problematiche concernenti l'attuazione dell'autonomia scolastica, il prolungamento dell'obbligo scolastico, il sistema di valutazione, il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, la definizione degli ordinamenti e dei programmi di studio, ivi comprese le sperimentazioni, le tecnologie e i sussidi didattici;
b) problematiche concernenti l'edilizia scolastica;
c) provvedimenti nei confronti del personale amministrativo dell'Amministrazione centrale e periferica della riduzione dello stipendio, sospensione della qualifica e destituzione;
d) provvedimenti di autorizzazione delle sperimentazioni di ordinamento e di struttura;

Art. 3

1. Al Sottosegretario di Stato Sen. prof.ssa Carla Rocchi è conferita la delega per le seguenti materie:

a) problematiche concernenti l’attuazione delle politiche giovanili (dispersione scolastica, educazioni varie, attività sportiva, orientamento, alunni portatori di handicap);
b) educazione ambientale per la realizzazione, nell'ambito dei programmi vigenti e nel quadro dell'accordo con il Ministero per l'Ambiente, di attività educativo-didattiche interdisciplinari:
c) interventi per la diffusione dell'educazione interculturale;
d) provvedimenti di autorizzazione per lo svolgimento di attività di aggiornamento e formazione proposte da associazioni ed enti culturali e scientifici;
e) provvedimenti riguardanti il contenzioso in materia di stato giuridico e trattamento economico del personale della scuola e dell'amministrazione
f) decisioni sui ricorsi gerarchici presentati in materia di trasferimenti d’ufficio o a domanda ed in materia disciplinare sulla base del preventivo parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.

Art. 4

1. Al Sottosegretario di Stato prof. Sergio Zoppi è conferita la delega per le seguenti materie:

a) Problematiche concernenti la realizzazione di un sistema formativo integrato tra istruzione e formazione professionale con particolare riguardo alla formazione post-qualifica, alla formazione tecnica-professionale integrata (FIS), al rapporto scuola-lavoro, alla formazione continua e ricorrente;
b) interventi di formazione nell’area del Mezzogiorno;
c) interventi cofinanziati dai fondi strutturali dell’UE;
d) partecipazione ai lavori del CIPE e della conferenza dei Presidenti delle Regioni;
e) questioni riguardanti le Accademie di Belle Arti, le Accademie Nazionali di Danza, nonché i Conservatori di Musica;
f) richieste di parere al Consiglio di Stato al fine della decisione dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica;
g) autorizzazione alla firma dei contratti decentrati presso CEDE, BDP e IRRSAE;

Art. 5

1. Al Sottosegretario di Stato On. Teresio Delfino è conferita la delega per le seguenti materie:

a) problematiche concernenti gli interventi per il riconoscimento del ruolo del personale della scuola;
b) problematiche concernenti gli interventi di formazione, aggiornamento e riconversione professionale del personale della scuola;
c) problematiche concernenti l'attuazione del dimensionamento delle istituzioni scolastiche e relativi rapporti con gli enti locali;
d) problematiche concernenti il diritto allo studio;
e) organi collegiali della scuola;
f) problematiche concernenti l’attuazione della nuova disciplina degli esami di stato;
g) provvedimenti nei confronti del personale direttivo, docente ed educativo, di irrogazione delle sanzioni della destituzione e della sospensione dall'insegnamento o dall'ufficio per un periodo di sei mesi, con utilizzazione successiva in compiti diversi da quelli inerenti alla funzione direttiva o docente

Art. 6

1. I Sottosegretari di Stato, sulla base delle indicazioni del Ministro, sono delegati a rispondere alle interrogazioni e alle interpellanze parlamentari e ad intervenire presso le Camere e relative Commissioni per il compimento delle attività richieste dai lavori parlamentari, salvo che il Ministro non ritenga di attendervi personalmente;
2. Ai Sottosegretari di Stato potranno essere delegati di volta in volta atti specifici tra quelli di competenza del Ministro.

Il presente decreto sarà sottoposto ai controlli di legge.

IL MINISTRO

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1