Decreto Ministeriale 26 gennaio 1999, n. 20
"Approvazione dei piani e programmi di formazione e delle modalità
di verifica finale dei corsi di riconversione professionale degli insegnanti per le classi
di concorso di cui agli allegati n. 1 e 2"
Articolo unico
A integrazione del DM n. 176 del 27/5/1995 citato in premessa, fermo restando quanto
disposto dallo stesso agli artt. 2 e 3, sono approvati i piani e i programmi di formazione
e le modalità di verifica finale dei corsi di riconversione professionale degli
insegnanti per le classi di concorso di cui agli allegati 1 e 2 al presente decreto.
Il presente decreto è soggetto ai prescritti controlli di legge.
Programmi e modalità desame dei corsi di riconversione
professionali degli insegnanti
Classe di concorso: 71/A Tecnologie e disegno tecnico.
A. Indicazioni generali
Tenuto conto che:
- la natura degli insegnamenti interessati e la diversità delle esperienze
professionali pregresse richiedono ai corsisti un notevole impegno nel recupero della
preparazione disciplinare specifica;
- larticolazione e la tipologia degli insegnamenti in questione presuppongono
lutilizzo da parte delle modalità didattico-metodologiche già in possesso dei
corsisti;
i corsi sono così strutturati:
B. Struttura del corso
Attività |
Ore |
Perc. |
1. Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari (1) |
48 |
60 |
2. Analisi della disciplina (2) |
16 |
20 |
3. Didattica della disciplina (3) |
16 |
20 |
Totale |
80 |
100 |
Si dovrà aver cura di articolare il corso in momenti di lezione, momenti di lavoro di
gruppo e di autoformazione, eventuali attività di laboratorio e momenti di verifica
periodica del lavoro svolto.
Si suggerisce di fornire ai corsisti unadeguata bibliografia sulle tematiche
affrontate.
Note:
1) Gli interventi dovranno riguardare tematiche generali che, per la loro complessità
e il loro carattere di novità, non solo rivestono particolare importanza ma presentano
anche oggettiva difficoltà a essere apprese autonomamente.
2) Lattività dovrà consistere nello stimolare i corsisti, con una o più lezioni
introduttive, a individuare la struttura concettuale che connota la/le disciplina/e per
giungere a dominarla/e e coglierne tanto la valenza formativa quanto la rilevanza
professionale.
3) Lazione formativa dovrà essere tesa a impegnare i corsisti in attività di
programmazione, nella stesura di piani di lavoro (riferiti ad alcuni tra i percorsi più
diffusi), nellelaborazione di moduli didattici, nella produzione di prove di
verifica strutturale o semistrutturate.
C. Modalità di verifica finale
a) La verifica finale dei corsi aventi valore abilitante si basa su una prova scritta e
una orale.
1. La prova scritta consiste nella trattazione di un argomento scelto fra tre proposti
nellambito degli argomenti previsti dai programmi dei corsi. Nella trattazione ne
sarà anche posta in evidenza lorganizzazione didattica indicando:
- la collocazione dellintervento didattico in un ipotetico piano di lavoro
annuale;
- i prerequisiti degli alunni;
- lorganizzazione dellintervento didattico in una o più ore di lezione con la
specificazione degli esiti formativi e della scaletta dei contenuti;
- le modalità di acquisizione degli elementi per la valutazione, nonché
lindividuazione degli strumenti di verifica ritenuti più idonei;
- la descrizione degli strumenti didattici e dei metodi da utilizzare.
2. La prova orale si avvia con la discussione sul contenuto della prova scritta e
continua con un colloquio sugli argomenti oggetto dei moduli che formano il programma
desame.
b) i corsi di riconversione non aventi valore abilitante si concludono, a norma
dellart. 6 del dm n. 457/1996, con il rilascio ai docenti corsisti, che hanno
partecipato con regolarità e profitto ad almeno l80% delle ore di attività
modulare, di un attestato di frequenza del corso medesimo che contenga lindicazione
di eventuali crediti formativi, come anche previsto dal decreto sopra citato.
D. Argomenti dei percorsi formativi
a) Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari
1. Principali prove meccaniche e tecnologiche sui materiali metallici.
2. Processi di produzione e lavorazione dei materiali, con particolare attenzione alle
macchine utensili.
3. Studio di semplici cicli di lavorazione con impiego di macchine tradizionali.
4. La normativa antinfortunistica.
5. Prospettiva, nelle sue interpretazioni e applicazioni.
6. Convenzioni relative alla quotatura, agli organi di collegamento e di trasmissione,
alle saldature nei disegni tecnici.
7. Sistemi di tolleranza e loro rappresentazione.
8. Uso dei sistemi Cad in due dimensioni.
b) Analisi della disciplina
1. Il ruolo delle discipline professionalizzanti nella formazione del tecnico
intermedio
1.1 - Le competenze professionali del perito industriale.
1.2 - La cultura della produzione e della commercializzazione.
1.3 - Rapporto tra discipline scolastiche ed esigenze del mondo del lavoro.
2. La didattica nei laboratori e nelle officine.
2.1 - Analisi della compresenza tra docente laureato e docente tecnico pratico nei
laboratori.
2.2 - Officine polivalenti non addestrative.
2.3 - Le prove strutturate nelle officine e nei laboratori.
c) Didattica della disciplina
1. La tecnica del problem solving.
2. Didattica breve nelle discipline professionalizzanti.
3. Dalla compresenza alla codocenza.
4. Tecniche di valutazione nelle discipline professionalizzanti.
Programmi e modalità desame dei corsi di riconversione
professionali degli insegnanti
Classi di concorso:
2/D Arte delloreficeria, della lavorazione delle pietre dure e delle gemme
6/D Arte della lavorazione del vetro e della vetrata
8/D Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici
9/D Arte della formatura e foggiatura
10/D Arte della fotografia e della cinematografia
11/D Arte della xilografia, calcografia e litografia
12/D Arte della serigrafia e della fotoincisione
13/D Arte della tipografia e della grafica pubblicitaria
15/D Arte della decorazione pittorica e scenografica
16/D Arte della modellistica, dellarredamento e della scenotecnica
18/D Arte dellebanisteria, dellintaglio e dellintarsio
19/D Arte delle lacche, della doratura e del restauro
20/D Arte del mosaico e del commesso
21/D Arte della lavorazione del marmo e della pietra
22/D Laboratorio tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e del cristallo
A. Indicazioni generali
Tenuto conto che:
- la natura degli insegnamenti interessati e la diversità delle esperienze
professionali pregresse richiedono ai corsisti un notevole impegno nel recupero della
preparazione disciplinare specifica;
- larticolazione e la tipologia degli insegnamenti in questione presuppongono
lutilizzo di parte delle modalità didattico-metodologiche già in possesso dei
corsisti.
4. Modalità di verifica
La verifica finale si basa su una prova scritta e una orale.
1. La prova scritta consiste nella trattazione di un argomento scelto fra tre proposti
nellambito degli insegnamenti previsti dalla classe di concorso. Nella trattazione
ne sarà anche posta in evidenza lorganizzazione didattica indicando:
- la collocazione dellintervento didattico in un ipotetico piano di lavoro
annuale;
- i prerequisiti degli alunni;
- lorganizzazione dellintervento didattico in una o più ore di lezione con la
specificazione degli esiti formativi e della scaletta dei contenuti;
- le modalità di acquisizione degli elementi per la valutazione, nonché
lindividuazione degli strumenti di verifica ritenuti più idonei;
- la descrizione degli strumenti didattici e dei metodi da utilizzare.
2. La prova orale si avvia con la discussione sul contenuto della prova scritta e
continua con un colloquio sugli argomenti oggetto dei moduli che formano il programma
desame.
3. I corsi di riconversione non aventi valore abilitante si concludono, a norma
dellart. 6 del dm n. 457/1996, con il rilascio ai docenti corsisti, che hanno
partecipato con regolarità e profitto ad almeno l80% delle ore di attività
modulare, di un attestato di frequenza del corso medesimo che contenga lindicazione
di eventuali crediti formativi, come anche previsto dal decreto sopra citato.
I corsi sono così strutturati
B. Struttura dei corsi
Attività |
Ore |
Perc. |
1. Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari (1) |
40 |
50 |
2. Analisi della disciplina (2) |
16 |
20 |
3. Didattica della disciplina (3) |
24 |
30 |
Totale |
80 |
100 |
Si dovrà aver cura di articolare il corso in momenti di lezione, momenti di lavoro di
gruppo e di autoformazione, eventuali attività di laboratorio e momenti di verifica
periodica del lavoro svolto.
Si suggerisce di fornire ai corsisti unadeguata bibliografia sulle tematiche
affrontate.
Note:
1) Gli interventi dovranno riguardare tematiche generali che, per la loro complessità
e il loro carattere di novità, non solo rivestono particolare importanza ma presentano
anche oggettiva difficoltà a essere apprese autonomamente.
2) Lattività dovrà consistere nello stimolare i corsisti, con una o più lezioni
introduttive, a individuare la struttura concettuale che connota la/le disciplina/e per
giungere a dominarla/e e coglierne tanto la valenza formativa quanto la rilevanza
professionale.
3) Lazione formativa dovrà essere tesa a impegnare i corsisti in attività di
programmazione, nella stesura di piani di lavoro (riferiti ad alcuni tra i percorsi più
diffusi), nellelaborazione di moduli didattici, nella produzione di prove di
verifica strutturale o semistrutturate.
D. Argomenti dei percorsi formativi
2/D Arte delloreficeria, della lavorazione delle pietre dure e
delle gemme
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte
delloreficeria e della lavorazione delle pietre dure e delle gemme;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali metallici, delle pietre dure e delle gemme e loro valore
significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
6/D - Arte della lavorazione del vetro e della vetrata
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
lavorazione del vetro e della vetrata;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali vitrei, delle tecniche applicative e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
8/D Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
decorazione e cottura dei prodotti ceramici;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche applicative per la decorazione e la cottura dei
prodotti ceramici e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
9/D Arte della formatura e foggiatura
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
formatura e foggiatura dei prodotti ceramici;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali ceramici, riproduttività tecnica;
- vari tipi di formatura e stampaggio;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
10/D Arte della fotografia e della cinematografia
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
fotografia e della cinematografia;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali:
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative nelle fasi di sviluppo e stampaggio;
- codici cromatici;
- analisi dei materiali e loro valore significante;
- rapporto tra immagine e significato;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
11/D Arte della xilografia, calcografia e litografia
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
xilografia, calcografia e litografia;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
12/D Arte della serigrafia e della fotoincisione
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
serigrafia e della fotoincisione;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- fotoincisione in cavo, in piano e in rilievo;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
13/D Arte della tipografia e della grafica pubblicitaria
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
tipografia e della grafica pubblicitaria;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
15/D Arte della decorazione pittorica e scenografica
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
decorazione pittorica e scenografica;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- sistemi di rappresentazione;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
16/D Arte della modellistica, dellarredamento e della scenotecnica
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
modellistica, dellarredamento e della scenotecnica;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra materiali, tecniche, colori e volumetrie;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
18/D Arte dellebanisteria, dellintaglio e dellintarsio
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte
dellebanisteria, dellintaglio e dellintarsio;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi delle essenze lignee e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della/e disciplina
- larea di progetto;
- relazione tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
19/D - Arte delle lacche, della doratura e del restauro
1) Approfondimento e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte delle
lacche, della doratura e del restauro del mobile;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- restauro conservativo, restauro integrativo;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi innovativi;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
20/D - Arte del mosaico e del commesso
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte del
mosaico e del commesso;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali musivi e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
21/D - Arte della lavorazione del marmo e della pietra
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dellarte della
lavorazione del marmo e della pietra;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali lapidei e loro valore significante;
- rapporto tra forma e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
22/D - Laboratorio tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e
del cristallo
1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari
- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche del laboratorio
tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e del cristallo;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi della composizione chimica e merceologica dei materiali ceramici e vitrei;
- dimensione estetica, significato e significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.
2) Analisi della/e disciplina/e
- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.
3) Didattica della disciplina
- larea di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.
Indietro
|