archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Decreto MURST 19 marzo 2001

Termini e modalità della procedura di formazione delle graduatorie nazionali ad esaurimento del personale docente, assistente, accompagnatore al pianoforte e pianista accompagnatore

 

VISTO il D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati dello Stato;

VISTA la legge 3 maggio 1999, n.124 recante disposizioni urgenti in materia di personale scolastico ed in particolare l’art. 3, comma 2;

VISTA la legge 21 dicembre 1999, n.508 recante norme per la riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le Industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati ed in particolare l’art. 2, comma 6, che ha trasformato ad esaurimento le graduatorie nazionali permanenti dei docenti, assistenti, ex accompagnatori al pianoforte e pianisti accompagnatori delle suddette istituzioni;

VISTA la legge 31 dicembre 1996, n. 675 recante disposizioni in materia di tutela del trattamento dei dati personali;

VISTO il regolamento recante norme sulle modalità di integrazione ed aggiornamento delle graduatorie permanenti previste dagli artt. 3 e 4 della legge 3 maggio 1999, n.124, adottato con decreto ministeriale 7 dicembre 2000, n.426, registrato alla Corte dei Conti il 10 gennaio 2001;

VISTO in particolare l’art.5, comma 1, del regolamento 426/2000, che affida ad un apposito decreto del Ministro della pubblica istruzione la definizione dei termini e delle modalità per la presentazione delle domande di inclusione nelle graduatorie ad esaurimento e di aggiornamento del punteggio per i nuovi titoli acquisiti;

CONSIDERATO che per effetto della legge 23 dicembre 2000 n.389 i fondi stanziati per il funzionamento delle istituzioni di alta cultura sono transitati dal Ministero della pubblica istruzione a quello dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica e che, conseguentemente, gli adempimenti di gestione debbono essere svolti da quest’ultimo Ministero;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentarti in materia di documentazione amministrativa.

DECRETA:

Articolo 1
(Indizione e finalità della procedura per la formazione delle graduatorie nazionali ad esaurimento del personale docente, assistente, accompagnatore al pianoforte e pianista accompagnatore)

  1. E’ indetta la procedura per la formazione delle graduatorie nazionali ad esaurimento previste dall’art.2, comma 6, della legge 21 dicembre 1999, n.508, secondo le modalità previste dall’art. 2 del regolamento adottato con D.M. 7 dicembre 2000, n.426, di seguito denominato regolamento.
  2. La procedura è diretta :
  1. ad aggiornare le graduatorie base nelle quali sono inseriti tutti coloro già inclusi nelle graduatorie dei soppressi concorsi per soli titoli;
  2. ad integrare le graduatorie base di cui alla precedente lettera a) con i soggetti previsti dall’art. 2, comma 3, del regolamento.

Articolo 2
(Aggiornamento del punteggio per coloro che sono già inseriti nella graduatoria base)

  1. Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie nazionali dei soppressi concorsi per soli titoli possono chiedere l’aggiornamento del proprio punteggio sulla base dei titoli conseguiti fino alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
  2. Potranno essere presi in considerazione soltanto i titoli conseguiti successivamente alla data dell’ultimo aggiornamento delle graduatorie in atto esistenti.
  3. I nuovi titoli saranno valutati sulla base delle tabelle contenute negli allegati A, B, C e D del regolamento, ciascuna delle quali è applicabile alla tipologia di istituzione indicata nelle tabelle medesime.
  4. Coloro che non presentino richiesta di aggiornamento del punteggio devono comunque manifestare la volontà di restare in graduatoria con apposita domanda da presentarsi entro il termine indicato nell’art.4.

Articolo 3
(Nuovi aspiranti)

  1. Le graduatorie base saranno integrate con l’inserimento, in coda alle medesime, dei nuovi aspiranti in possesso dei requisiti specifici sottoindicati:
  1. coloro che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande hanno superato le prove di un precedente concorso per titoli ed esami in relazione al medesimo insegnamento o al medesimo posto di ruolo;
  2. coloro che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande hanno conseguito nella valutazione dei titoli artistico-culturali e professionali, ai fini dell’inclusione nelle graduatorie nazionali per il conferimento delle supplenze, nonché nelle graduatorie di istituto, un punteggio non inferiore ai 24 punti richiesti dalla previgente normativa e che, possedendone i requisiti hanno partecipato validamente, superandone le prove, alla sessione riservata di esami prevista dall’art. 3, comma 2, lettera b) della legge n.124/1999 ed indetta con O.M. n.247 del 20 ottobre 1999.

Articolo 4
(Termini per la presentazione delle domande)

  1. Le domande devono essere presentate entro il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del presente decreto. Le domande dovranno essere indirizzate al Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica Alta formazione artistica e musicale Piazzale J.F. Kennedy, 20 - 00144 ROMA e spedite mediante raccomandata con avviso di ricevimento o presentate direttamente a mano al predetto Ministero, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17. Non è ammessa la presentazione della domanda presso le istituzioni, sia che si tratti della sede di servizio che di altre.
  2. I candidati che hanno titolo ad essere inclusi in più di una graduatoria dovranno presentare distinte domande per ciascuna delle graduatorie stesse. In ciascuna istanza dovrà essere specificato il codice che contraddistingue l’insegnamento o il posto (Allegato A).
  3. Per i candidati che prestino servizio o siano residenti all’estero le domande dovranno essere presentate, entro il predetto termine, alla competente autorità consolare che provvederà al tempestivo inoltro delle domande stesse al Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica .
  4. Le domande dovranno essere redatte su modelli conformi agli schemi B ed C allegati al presente decreto. Nelle domande dovranno essere dichiarati o certificati, oltre al possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura di cui all’art.2, comma 1, ed all’art.3, anche i titoli valutabili e l’eventuale diritto alla riserva dei posti (allegato D) o alla preferenza (allegato E) in caso di parità di punteggio con altri candidati.
  5. Nel caso che alla domanda non siano allegati i relativi certificati, i servizi dovranno essere indicati con riferimento alla loro effettiva durata e non con generico riferimento all’anno accademico. Sono valutabili i soli periodi di servizio retribuiti o quelli riconosciuti con provvedimenti di natura giustiziale.

Articolo 5
(Requisiti generali di ammissione)

  1. Gli aspiranti, oltre ai requisiti specifici indicati nell’art.2, comma 1, e nell’art.3, debbono possedere, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, i seguenti requisiti generali di ammissione:
  1. cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
  2. età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 65 (età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio). Tale ultimo requisito deve sussistere anche alla data d’inizio dell’anno accademico nel quale si attiva l’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato o a tempo indeterminato;
  3. godimento dei diritti politici, tenuto anche conto di quanto disposto dalla legge 18 gennaio 1992, n.16 recante norme in materia di elezioni e nomine presso le regioni e gli enti locali;
  4. di non aver riportato condanne penali né di avere carichi penali pendenti;
  5. idoneità fisica all’impiego, tenuto conto anche delle norme di tutela contenute nell’art.22 della legge n.104/92;
  6. per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva, posizione regolare nei confronti di tale obbligo (art.2, comma 4, D.P.R. 693/96).
  1. Ai sensi dell’art.3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.174 del 7 febbraio 1994, i cittadini degli stati membri dell’Unione europea, oltre a possedere tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza.
  1. Non possono partecipare alla procedura:
  1. coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico;
  2. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  3. coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

Articolo 6
(Esclusione dalla procedura)

  1. E’ inammissibile e comporta pertanto l’esclusione dalla procedura la domanda che sia stata presentata oltre i termini perentori previsti dall’art.4 o che sia priva della firma del candidato.
  2. Sono esclusi dalla procedura, pur avendo presentato la domanda nei termini prescritti, i candidati privi dei requisiti specifici di cui agli articoli 2 e 3 o dei requisiti generali di ammissione di cui all’articolo 5.
  3. L’esclusione è disposta sulla base delle dichiarazioni rese dal candidato nella sua domanda, ovvero sulla base della documentazione prodotta, ovvero sulla base di accertamenti disposti dall’Amministrazione.
  4. L’esclusione è disposta dall’Amministrazione con motivato provvedimento che può essere emesso in qualsiasi fase della procedura.

Articolo 7
(Formazione e pubblicazione delle graduatorie. Reclami e ricorsi)

  1. Per ogni tipologia di posto o di insegnamento verrà compilata una distinta graduatoria, articolata in una graduatoria base ed in una integrativa. All’interno di ciascuna delle due indicate articolazioni, i candidati saranno graduati con il punteggio complessivo conseguito, con a fianco le eventuali annotazioni relative al diritto alla riserva dei posti o alle preferenze, a parità di punteggio.
  1. Le graduatorie saranno trasmesse alle istituzioni per l’affissione all’albo che dovrà avvenire, per tutte, nel medesimo giorno indicato dal Ministero.
  1. Entro il termine perentorio di dieci giorni dalla pubblicazione, gli interessati possono produrre reclamo scritto con le medesime modalità previste all’art.4 per la presentazione delle domande.
  1. Esaminati i reclami ed apportate eventualmente le necessarie correzioni, le graduatorie definitive sono trasmesse alle istituzioni per l’affissione all’albo. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la proposizione di eventuali impugnative dinanzi al Tribunale amministrativo regionale o al Presidente della Repubblica.
  1. I provvedimenti che dichiarano l’inammissibilità della domanda ovvero dispongano l’esclusione dalla procedura sono definitivi e avverso i medesimi sono esperibili i rimedi giurisdizionali di cui al precedente comma 4.

Articolo 8
(Utilizzazione delle graduatorie)

La graduatoria nazionale ad esaurimento sarà utilizzata ai fini della copertura dei posti in organico che si rendono disponibili, mediante inquadramento nei ruoli ad esaurimento di cui all’art.2, comma 6, della legge 21 dicembre 1999, n.508 o per il conferimento di incarichi a tempo determinato.

Art.9
(Tutela trattamento dei dati personali)

L’Amministrazione, con riferimento alla legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive integrazioni e modificazioni, recante disposizioni sulla tutela delle persone e di altri soggetti, si impegna ad utilizzare i dati personali forniti dal candidato solo per fini istituzionali e per l’espletamento della procedura prevista dal presente decreto.

ALLEGATO A

TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI

CODICE - DESCRIZIONE

F010 ACCOMPAGNATORE AL PIANOFORTE
F020 ARMONIA COMPLEMENTARE
F030 ARMONIA CONTRAPPUNTO FUGA E COMPOSIZIONE
F040 ARMONIA E CONTRAPPUNTO
F050 ARPA
F060 ARTE SCENICA
F070 BIBLIOTECARIO
F080 CANTO
F090 CHITARRA
F100 CLARINETTO
F110 CLAVICEMBALO
F120 COMPOSIZIONE POLIFONICA VOCALE
F130 CONTRABBASSO
F140 CORNO
F150 DIREZIONE D’ORCHESTRA
F160 ESERCITAZIONI CORALI
F170 ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
F180 FAGOTTO
F190 FLAUTO
F200 LETTERATURA ITALIANA
F210 LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA
F220 LETTURA DELLA PARTITURA
F230 MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO
F240 MUSICA DA CAMERA
F250 MUSICA D’INSIEME STRUMENTI AD ARCO
F260 MUSICA D’INSIEME STRUMENTI A FIATO
F280 OBOE
F290 ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
F300 ORGANO COMPLEMENTARE E CANTO GREGORIANO
F310 PIANOFORTE
F320 PIANOFORTE COMPLEMENTARE
F330 STORIA DELLA MUSICA E STORIA ED ESTETICA MUSICALE
F340 STRUMENTAZIONE PER BANDA
F350 TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE
F360 TROMBA E TROMBONE
F370 VIOLA
F380 VIOLA COMPLEMENTARE
F390 VIOLINO
F400 VIOLINO COMPLEMENTARE
F410 VIOLONCELLO
F420 MUSICA SACRA
F430 FUGA E COMPOSIZIONE
F440 SASSOFONO
F450 STRUMENTI A PERCUSSIONE
F460 BASSO TUBA
F470 PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA
F480 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA
F490 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA
F500 STORIA DELLA MUSICA PER DIDATTICA DELLA MUSICA
F510 PRATICA DELLA LETTURA VOCALE E PIANISTICA PER DIDATTICA DELLA MUSICA
F520 FISARMONICA
F530 FLAUTO DOLCA
F540 JAZZ
F550 LIUTO
F560 MANDOLINO
F570 MUSICA ELETTRONICA
F580 MUSICA VOCALE DA CAMERA
F590 PREPOLIFONIA
F600 VIOLA DA GAMBA
F610 MUSICA SACRA (LINGUA TEDESCA)
F620 LIED ED ORATORIO (LINGUA TEDESCA)
G010 PITTURA
G020 SCULTURA
G030 SCENOGRAFIA
G040 DECORAZIONE
G060 STILE,STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME
G070 ANATOMIA ARTISTICA
G080 TECNICHE DELL’INCISIONE
G090 PLASTICA ORNAMENTALE
G100 TECNICHE GRAFICHE SPECIALI
G110 TECNICHE DI FONDERIA
G120 TECNICHE DELLA SCULTURA
G130 RESTAURO IND. 1
G140 RESTAURO IND. 2
G150 RESTAURO IND. 3
G160 ELEMENTI DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
G170 METODOLOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE
G180 MODELLISTICA
G190 PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE
G200 FOTOGRAFIA
G210 COSTUME PER LO SPETTACOLO
G220 TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA
G230 TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLE FORME
G240 DESIGN
G250 SCENOTECNICA
G260 STORIA DELLO SPETTACOLO
G270 TECNICHE PITTORICHE
G280 ESTETICA
G290 STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE
G300 BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
G310 ANTROPOLOGIA CULTURALE
G320 REGIA
G330 TECNICHE ED USO DEL MARMO, DELLE PIETRE E DELLE PIETRE DURE
G340 FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE
H010 ASSISTENTE DI PITTURA
H020 ASSISTENTE DI SCULTURA
H030 ASSISTENTE DI SCENOGRAFIA
H040 ASSISTENTE DI DECORAZIONE
H060 ASSISTENTE DI STILE,STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME
H070 ASSISTENTE DI ANATOMIA ARTISTICA
H080 ASSISTENTE DI TECNICHE DELL’INCISIONE
H090 ASSISTENTE DI PLASTICA ORNAMENTALE

ALLEGATO B

SCHEMA DI DOMANDA

Integrazione e aggiornamento delle graduatorie nazionali ad esaurimento ai sensi del regolamento ministeriale adottato con decreto del 7.12.2000 di cui all’art. 3, comma 1, della Legge 3.5.1999 n. 124 e dell’art. 2, comma 6, Legge 21.12.1999 n. 508.

  AL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’
E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
E TECNOLOGICA

Alta Formazione Artistica e Musicale

Piazzale J.F. Kennedy 20
00144 ROMA EUR

OGGETTO:
Domanda di aggiornamento del punteggio della graduatoria base (art. 2, comma 2, regolamento e art. 2 del D.M.19.3.2001 ).

(1) ____________________________________di (2)

_______________________________________

n. codice _______________________________

 

_l_ sottoscritt_ (3) _________________________

nat_ il _________________, a ________________

(prov. ___________________________________)

cod. fiscale:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _,

essendo già inserit_ , per la

cattedra o posto di (4)_______________________

(_________________________________________

nella graduatoria di merito del concorso per soli titoli formulata ai sensi del D.M. 6 luglio 1999, chiede l’aggiornamento della propria posizione.

_l_ scrivente dichiara:

  1. di confermare espressamente tutte le dichiarazioni previste dall’art. 5 del Decreto Ministeriale 19.3.2001 relative al possesso dei requisiti generali di ammissione, già rese in occasione della partecipazione al precedente concorso per soli titoli ovvero (5)

    ____________________________________

    ____________________________________

    ____________________________________

  2. di avere diritto alla riserva dei posti in base ai titoli previsti dall’allegato D nonché alla preferenza in caso di parità di punteggio, in base ai titoli previsti dall’allegato E (6).

_l_ sottoscritto allega alla presente, ai fini dell’aggiornamento del punteggio n. ___ certificati attestanti i nuovi titoli valutabili (7) in conformità alle rispettive tabelle A, B, C, D allegate al regolamento n.426/2000) ovvero dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. n. 403/98 (8).

Dichiara inoltre che il proprio recapito è quello indicato in calce alla presente domanda.

Altre dichiarazioni:

________________________________________

________________________________________

________________________________________

_________________lì ______________________

 

FIRMA

_______________________

RECAPITO:

__________________________________________

__________________________________________

C.A.P. ____________________________________

telef. ________________ / ___________________

fax: ________________ / ____________________

NOTE:

  1. Cattedre (se si tratta di docenti), posti (se si tratta di posti di assistente (personale delle Accademie), bibliotecario (personale dei Conservatori), pianista accompagnatore (personale dell’Accademia di danza) o posti di accompagnatore al pianoforte (personale dei Conservatori).
  2. Specificare l’insegnamento o posto secondo la denominazione e il relativo numero di codice precisati nell’allegato A del bando.
  3. Cognome e nome. Le coniugate devono indicare solo il cognome di nascita.
  4. Specificare la cattedra o il posto secondo la denominazione precisata nell’allegato A del bando. Detta indicazione deve essere identica a quella riportata nell’oggetto della domanda.
  5. Qualora siano intervenute variazioni rispetto alle dichiarazioni rese in precedenza il candidato ne deve fare espressa menzione nella domanda.
  6. Solo per i candidati in possesso di titoli che danno diritto alla riserva dei posti o alla preferenza in caso di parità di punteggio.
  7. I titoli, se già presentati in occasione del precedente concorso per soli titoli, non possono essere per alcun motivo ripresentati. La loro ripresentazione comporta le conseguenze previste per falsa dichiarazione. Sono valutabili esclusivamente i titoli conseguiti successivamente alla data dell’ultimo aggiornamento delle graduatorie in atto esistenti.
  8. Dal certificato di servizio rilasciato dalla competente Istituzione devono risultare in modo analitico i periodi di servizio prestati in ciascun anno, con diritto alla retribuzione. Dalla dichiarazione sostitutiva resa dall’aspirante devono risultare, oltre alla predetta indicazione analitica dei periodi di servizio, anche l’Istituzione presso la quale il servizio è stato prestato specificandone la tipologia: statale, pareggiata o legalmente riconosciuta.

ALLEGATO C  

SCHEMA DI DOMANDA  

Integrazione e aggiornamento delle graduatorie nazionali ad esaurimento ai sensi del regolamento ministeriale adottato con decreto del 7.12.2000 di cui all’art. 3, comma 1, della Legge 3.5.1999 n. 124 e dell’art. 2, comma 6, Legge 21.12.1999 n. 508.

 

AL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’
E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
E TECNOLOGICA

Alta Formazione Artistica e Musicale

Piazzale J.F. Kennedy 20
00144 ROMA EUR

 

OGGETTO:
Domanda di iscrizione nelle graduatorie nazionali ad esaurimento (art. 2, comma 3, regolamento e art. 3 del D.M.19.3.2001).

(1) _____________________________________ di (2)

________________________________________

n. codice ________________________________

 

 

_l_ sottoscritt_ (3)__________________________

nat_ il ___________________, a ______________

(prov. ___________________________________)

cod. fiscale:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _,

chiede l’iscrizione nelle graduatorie nazionali ad esaurimento per la cattedra o posto di (4) 

__________________________________________

ai fini dell’inserimento nella predetta graduatoria in coda alle graduatorie base. Dichiara, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n.445 e successive modificazioni di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura, dell’idoneità all’insegnamento conseguita nel concorso per titoli ed esami relativo al medesimo insegnamento o al medesimo posto di ruolo (5);

ovvero

  1. possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alle procedure, dell’idoneità al medesimo insegnamento o al medesimo posto di ruolo, conseguita nella sessione riservata di esami indetta con O.M. n. 247/99 e di essere inserito nella graduatoria nazionale per il conferimento delle supplenze, ovvero nelle graduatorie di istituto con un punteggio nei titoli artistico-culturali e professionali non inferiore ai 24 punti.

Il sottoscritto dichiara, altresì, di essere in possesso dei requisiti generali di ammissione previsti dall’art.5 del D.M. 19.3.2001

Il sottoscritto allega alla presente domanda n. ___ certificati attestanti servizi prestati ovvero dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. n. 403/98 (6).

Dichiara inoltre che il proprio recapito è quello indicato in calce alla presente domanda.

Altre dichiarazioni:

____________________________________________

____________________________________________

____________________________________________

____________________________________________

___________________ lì _______________________

 

 

FIRMA

______________________

 

RECAPITO:

___________________________________________

___________________________________________

___________________________________________

___________________________________________

NOTE:

  1. Cattedre, se si tratta di docenti, posti, se si tratta di posti di assistente (personale delle Accademie), bibliotecario (personale dei Conservatori), pianista accompagnatore (personale dell’Accademia di danza) o posti di posti di accompagnatore al pianoforte (personale dei Conservatori).
  2. Specificare l’insegnamento o posto secondo la denominazione e il relativo numero di codice precisati nell’allegato I del bando.
  3. Cognome e nome. Le coniugate devono indicare solo il cognome di nascita.
  4. Specificare la cattedra o il posto secondo la denominazione precisata nell’allegato I del bando. Detta indicazione deve essere identica a quella riportata nell’oggetto della domanda.
  5. Dovrà essere indicato il D.M. con il quale è stata indetta la procedura nella quale è stata conseguita l’idoneità o comunque indicato il punteggio minimo previsto, nella procedura specifica, per il superamento delle prove (es. 42/100, 56/100).
  6. Dal certificato di servizio rilasciato dalla competente Istituzione devono risultare in modo analitico i periodi di servizio prestati in ciascun anno, con diritto alla retribuzione. Dalla dichiarazione sostitutiva resa dall’aspirante devono risultare, oltre alla predetta indicazione analitica dei periodi di servizio, anche l’Istituzione presso la quale il servizio è stato prestato specificandone la tipologia: statale, pareggiata o legalmente riconosciuta.

ALLEGATO D

RISERVE

Codice - Descrizione

A Superstiti di vittime del dovere / invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche
B Invalido di guerra
C Invalido civile di guerra o profugo
D Invalido per servizio
E Invalido del lavoro o equiparati
F Orfano o vedova di guerra, per servizio e per lavoro
G Invalido civile
H Sordomuto

ALLEGATO E

PREFERENZE

Codice - Descrizione:

A gli insigniti di medaglia al valor militare;
B i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
C i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
D i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
E gli orfani di guerra;
F gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
G gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
H i feriti in combattimento;
I gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
J i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
K i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
L i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
M i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
N i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
O i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
P coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
Q coloro che abbiano prestato lodevole servizio, a qualunque titolo, per non meno di un anno presso la pubblica amministrazione;
R i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
S gli invalidi ed i mutilati civili;
T militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:

  1. dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

  2. dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;

  3. dalla più giovane età, ai sensi dell’art.3, comma 7, della legge n.127/1997, come modificata dall’articolo 2 della legge 16 giugno 1998, n.191.

 

FAC – SIMILE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(Art.47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

 

Il/la ottoscritto/a____________________________
(cognome) (nome)

nato/a a___________________________________

(____________) il___________________________
(comune di nascita; se nato/a all’estero, specificare lo stato) (prov.)

residente a _________________________________

(__________________________________________)
(comune di residenza) (prov.)

in__________________________________________

n.__________________________________________
(indirizzo)

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000

DICHIARA

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Luogo e data 

……………………………………

Il / La Dichiarante

. ……………………………………

Ai sensi dell’art. 38, D.P.R. 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, all’ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta.


Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1