archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE
DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI
Ufficio IX
( Tel. 06/58492370; FAX 06/58492397)


La presente nota è stata sostituita dalla Nota Prot. n.11054
del 7 luglio 2003


Prot. n. 10661 Roma, 27 giugno 2003
  Destinatari

Oggetto: Oggetto: esami abilitazione esercizio libere professioni agrotecnico, perito agrario, perito industriale e geometra - conguagli compensi a presidenti e commissari sessioni 2001 e 2002.

Con apposite note (n. 17758 del 23.10.01 per gli agrotecnici; n. 15422 del 3.10.01 per i periti agrari; n. 15424 del 3.10.01 per i periti industriali; n. 17342 del 18.10.01 per i geometri; per periti agrari ed industriali vedasi anche la nota integrativa n. 17722 del 23.10.01), questo Ufficio ha impartito istruzioni relative agli adempimenti connessi all'espletamento degli esami di Stato di cui all'oggetto, ivi comprese le indicazioni relative alla liquidazione, di competenza delle SS.LL., dei compensi in favore dei presidenti e dei commissari per la sessione 2001.

Successivamente, con nota n. 20457 del 29.11.01:
- è stata disposta la sospensione della liquidazione dei compensi in argomento e dei relativi ordinativi non quietanzati, con invito a restare in attesa di ulteriori comunicazioni;
- è stato detto che, nel caso in cui i compensi fossero stati già percepiti, occorreva che le SS.LL. notificassero con urgenza agli interessati, con atto la cui avvenuta ricezione fosse comprovabile, che l'amministrazione si riserva di effettuare conguagli, anche con eventuale, parziale recupero di somme a carico, in particolare, dei beneficiari del compenso aggiuntivo (estranei alle pubbliche amministrazioni), commisurato ai giorni di effettivo impegno, di un trentesimo dello stipendio mensile iniziale di un dipendente statale di posizione economica C2;
- è stata confermata la liquidazione dei trattamenti di missione, in favore degli aventi diritto, come da disposizioni già impartite.

In seguito, in attesa di poter dettare istruzioni definitive, si è disposto, con nota n. 14358 del 31.7.02, che le SS.LL. provvedessero, nel modo che segue, alla liquidazione, in favore degli aventi titolo, dei compensi relativi alla sessione di esami 2001:

  • esatta determinazione delle somme in base alle istruzioni di cui alle sopra richiamate, apposite note (art. 5 L. n. 1378/56, come sostituito dall'art. 1 L. n. 1866/62);

  • esatta determinazione, altresì, delle somme in base al decreto 15.10.99 del MURST (G.U. n. 254 del 28.10.99), così calcolate:
    - Presidenti: 495,8 euro (art. 1, comma 1);
    - Commissari (docenti e professionisti): 413,17 euro (art. 1, comma 1);
    - Presidenti e commissari (compresi gli aggregati e gli aggiunti): il predetto compenso fisso è aumentato (art. 1, comma 2) di 1,29 euro per ogni candidato esaminato in relazione sia alle prove scritte corrette (1,29 euro a candidato) e sia alle prove orali (1,29 euro a candidato).

  • liquidazione, salvo conguaglio, in favore di ciascun interessato della minore delle due somme determinate come sopra.


Successivamente, con apposite note (n. 19316 del 5.11.02 per gli agrotecnici; n. 17970 del 16.10.02 per i periti agrari; n. 17972 del 16.10.02 per i periti industriali; n. 18317 del 21.10.02 per i geometri), questo Ufficio ha impartito istruzioni relative agli adempimenti connessi all'espletamento degli esami di Stato in argomento, ivi comprese le indicazioni, analoghe a quelle fornite a mezzo della detta nota del 31.7.02, relative alla liquidazione, di competenza delle SS.LL., dei compensi in favore dei presidenti e dei commissari per la sessione 2002.

Tutto ciò premesso, si comunica, ora, che il Consiglio di Stato, condividendo l'orientamento interpretativo di questa Amministrazione, si è espresso, con apposito parere reso dalla sezione seconda, nel senso che il decreto del Murst 15.10.99 trova applicazione anche per gli esami relativi ai periti agrari, periti industriali e geometri (agli agrotecnici per assimilazione).

Conseguentemente, con decreto 10 giugno 2003, di concerto con il Ministro dell'economia, è stata disciplinata come segue l'applicazione del detto decreto del Murst agli esami di abilitazione in argomento. Si precisa che a questi ultimi non trova, invece, applicazione l'art. 1, comma 3 (trattamento di missione) e l'art. 2 del decreto del Murst.

Compenso fisso (al lordo delle ritenute per legge):
Presidenti: 495,8 euro
Commissari (docenti e professionisti): 413,17 euro.
A coloro i quali non abbiano partecipato a tutte le sedute della commissione (presidenti e commissari sostituiti e subentranti; commissari aggregati nominati dai presidenti nelle commissioni per periti industriali; membri aggiunti nominati dai presidenti nelle commissioni nelle quali l'ordinamento italiano riconosce il bilinguismo) il compenso fisso è dovuto in misura proporzionale al numero delle sedute cui hanno partecipato.

Compenso aggiuntivo (al lordo delle ritenute per legge):
Presidenti e Commissari (compresi gli aggregati e gli aggiunti): il compenso fisso è aumentato per ogni candidato esaminato in relazione sia alle prove scritte corrette (1,29 euro a candidato) e sia alle prove orali fatte sostenere (1,29 euro a candidato).

Occorre, quindi, procedere, limitatamente alle sessione 2001 e 2002, alla liquidazione definitiva dei compensi, in base ai citati decreti 15.10.99 e 10.6.03, operando nel modo che segue:
verifica, per ciascun presidente e componente di commissione, relativa alla norma che ha trovato applicazione per la liquidazione provvisoria del compenso;
se la liquidazione è avvenuta in base al decreto del Murst, come da istruzioni impartite, questa resta confermata;
se la liquidazione è avvenuta, invece, in base all'art. 5 L. n. 1378/56, come sostituito dall'art. 1 L. n. 1866/62, occorre procedere, previo raffronto tra somma liquidata e somma dovuta, a conguaglio positivo (dare in favore degli aventi titolo) o negativo (recupero somme in relazione alla riserva, debitamente notificata, di cui sopra è cenno).

IL DIRETTORE GENERALE
Silvio Criscuoli



  Destinatari
Ai Dirigenti scolastici Presidi
Istituti tecnici e professionali
sedi esami Stato abilitazione
esercizio libere professioni
agrotecnico, perito agrario,
perito industriale, geometra
LORO SEDI

e, p. c. Agli Uffici scolastici regionali
LORO SEDI

Ai Centri Servizi Amministrativi
LORO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico di
BOLZANO

Al Sovrintendente Scolastico di
TRENTO

All'Intendente Scolastico per la
scuola in lingua tedesca
BOLZANO

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1