archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Dipartimento per i servizi nel territorio
Uffici di supporto e collaborazione con il Capo Dipartimento
Ufficio 2

Prot. n.2031/Dip/U02 Roma, 30 luglio 2003
  Destinatari

Oggetto: Progetto "Athena" - coordinamento dei sistemi informativi del Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Il Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze hanno dato vita ad un progetto, denominato ATHENA, finalizzato a creare un coordinamento tra i due sistemi informativi, attraverso la messa a punto di un quadro unico e condiviso dei dati relativi al personale del comparto scuola, anche al fine di rendere più efficace il monitoraggio sulla consistenza numerica del personale e sulla relativa incidenza di spesa legata agli aspetti retributivi.
Nell'ambito del citato progetto è emersa la necessità di verificare la coerenza delle basi-dati del personale presenti nei sistemi informativi delle due Amministrazioni al fine di intervenire con le opportune correzioni nei casi in cui si rilevino difformità.
Il confronto effettuato ha messo in evidenza che la quasi totalità delle posizioni di stato del personale (98% circa) è presente in entrambi i sistemi con precisa corrispondenza dei dati anagrafici e di servizio (codice fiscale, sede di titolarità e servizio, qualifica, ...), e che il restante 2% concretizza talune difformità o assenze in uno dei due sistemi.
Ciò premesso, stante la richiamata esigenza di pervenire ad una puntuale corrispondenza dei dati presenti nei due sistemi informativi, si chiede alle Istituzioni Scolastiche, ai Centri Servizi Amministrativi e agli Uffici Scolastici Regionali di verificare, ognuno per la parte di competenza, i risultati di tale confronto, nonché di apportare alle informazioni anagrafiche o di servizio relative alle posizioni elencate, tramite le appropriate funzioni SIMPI, le modifiche necessarie, coinvolgendo, eventualmente, il personale interessato, per ogni utile precisazione.
Si chiariscono, di seguito, gli adempimenti a carico rispettivamente delle scuole e degli Uffici con l'avvertenza che saranno messe a loro disposizione tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dell'attività nella INTRANET del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:

  • ciascuna istituzione scolastica, nella sezione "Innovazione scuola", potrà accedere ad un elenco dei casi "anomali", vale a dire di nominativi di personale titolare nella scuola stessa, per i quali non si realizza la perfetta coincidenza tra i due sistemi informativi, con la specificazione dell'anomalia riscontrata; la stessa istituzione scolastica provvederà alla correzione dei dati errati o, nel caso in cui risultino errati i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze, segnalerà tale circostanza alla competente DPT;

  • ciascun CSA, nella sezione "Processi amministrativi", potrà accedere alle posizioni che, a causa della mancanza di informazione sulla sede di titolarità e/o di servizio non è stato possibile attribuire ad alcuna scuola; il predetto CSA correggerà, se necessario, i dati errati o segnalerà gli errori riscontrati alla competente Direzione Provinciale del Tesoro;

  • gli Uffici Scolastici Regionali, nella stessa sezione "Processi amministrativi" disporranno delle funzioni utili al monitoraggio delle attività dei CSA e delle istituzioni scolastiche.


Si precisa che i predetti adempimenti di verifica e, eventualmente, di rettifica e di integrazione dei dati dovranno essere portati a termine entro il prossimo 15 settembre; per quanto riguarda il personale trasferito, eventuali rettifiche ed integrazioni dovranno essere apportate entro il prossimo 31 agosto, prima, cioè, della modifica dell'attuale base dati.
Nel richiamare l'importanza di disporre di una base di dati relativa al personale scolastico corretta e condivisa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, presupposto indispensabile per realizzare il monitoraggio costante delle risorse, si pregano le SS.LL di voler provvedere all'immediata diffusione della presente e di voler seguire e monitorare con particolare cura le attività dei CSA e delle istituzioni scolastiche. Si ringrazia per la collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
F.to Pasquale Capo -

  Destinatari
Ai Direttori Generali Degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1