Premessa
Nell'ambito del suo ruolo di indirizzo e di promozione di strategie educative, funzionali ai bisogni formativi emergenti dai diversi contesti socio-culturali del Paese, il Ministro della Pubblica Istruzione ha istituito un Comitato Nazionale Scuola e Legalità, con il compito di trasformare gli obiettivi strategici enunciati nelle Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità (Direttiva Ministeriale del 16 ottobre 2006) in un piano operativo capace di attivare la collaborazione interistituzionale e l' interazione con tutte le associazioni e le agenzie formative impegnate nella lotta all'illegalità.
Le indicazioni e le proposte del Comitato Nazionale "Scuola e Legalità"
Le indicazioni fornite dalle commissioni in cui si è articolato il Comitato delineano un modello coerente con quanto proposto dalla scuola dell'autonomia, dell'accoglienza, dell'apertura al territorio e alle famiglie, nel riconoscimento della sua funzione educativa e di socializzazione. La promozione di intese in atto con altri Ministeri, Enti ed Associazioni consentirà di realizzare iniziative concrete e valutabili.
Le riflessioni contenute nel presente documento intendono agevolare le istituzioni scolastiche nella capacità di interpretazione e di intervento sulla complessa realtà del mondo contemporaneo, in sinergia con tutti gli altri soggetti che condividano i medesimi obiettivi.
Le istituzioni scolastiche autonome potranno inoltre, potenziare la loro funzione di "fucina di legalità", facendo riferimento ai valori essenziali per la costruzione di un futuro sostenibile, così come sottolineato anche nei documenti UNESCO ed UNECE .
Nelle citate Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità viene sottolineato "il valore educativo dell'esperienza acquisita anche al di fuori dei sistemi di istruzione e formazione", valorizzando le connessioni tra apprendimento formale e non formale; viene, inoltre, richiamata l'attenzione sulla partecipazione attiva dei giovani alla realizzazione di una società multietnica, nel rispetto della libertà, dell'uguaglianza e dei diritti umani.
L'impegno a favore della legalità risponde al diffuso malessere dei giovani che si esprime in molteplici forme e dimensioni: le difficoltà di apprendimento, lo scarso rendimento scolastico, l'abbandono precoce degli studi, l'inosservanza delle regole che spesso diventa microdelinquenza e bullismo.
A tale proposito, le Linee di indirizzo generali per la prevenzione e la lotta al bullismo emanate in data 5 febbraio 2007 hanno prospettato un piano di interventi e di azioni per supportare ed incrementare iniziative di prevenzione e contrasto delle varie forme di violenza giovanile.
Educazione alla legalità e il sistema educativo di Istruzione e Formazione
Un moderno sistema educativo di istruzione e formazione, che ha la responsabilità di contribuire alla coesione sociale attraverso l'attenzione alle differenze tra generazioni, generi, etnie, lingue, religioni e culture, assume come obiettivo primario la formazione di cittadini protagonisti della vita sociale, in una dimensione europea e transnazionale.
L'educazione alla legalità dovrebbe assumere dunque, una funzione nuova nel complesso della programmazione didattica per diventare uno snodo interdisciplinare completamente integrato nei curricola. Essa potrebbe svolgere un ruolo fondamentale anche nella dimensione cognitiva, nella prospettiva di un'evoluzione dello statuto epistemologico delle discipline. A questo proposito, saranno determinanti le conoscenze e le competenze dei docenti che dovranno introdurre l'educazione alla legalità in tutti gli ambiti curricolari, evidenziandone le dimensioni trasversali.
L'educazione alla legalità, infatti, non va aggiunta alle discipline, ma sono queste ultime a dover cedere spazi ed agganci formativi. Dovranno essere ampliate ed integrate le occasioni di conoscenza e di comprensione dei fenomeni sociali, nel rispetto delle esigenze formative degli studenti, che saranno in grado di contestualizzare problemi e soluzioni attraverso solide competenze cognitive, civiche e relazionali.
Il nuovo modello di scuola, oltre a coinvolgere l'intero personale che in essa opera, le famiglie e il territorio, dovrà offrire agli studenti " occasioni di confronto, di dialogo e di conoscenza promuovendo la più ampia progettualità, la capacità di co-gestire, organizzare, esperire" lavorando per i giovani, con i giovani e attraverso i giovani.
La scuola, presidio di legalità, è credibile nella sua funzione educativa quando è in grado di proporre modelli positivi di comportamento.
L'autonomia scolastica è lo strumento migliore per promuovere, tramite gli organi collegiali e gli organismi rappresentativi, la responsabilità diffusa nelle scelte decisionali che impegnano la scuola e per consentire al Ministero della Pubblica Istruzione di avviare una politica pluriennale e di sistema con tutte le istituzioni competenti in materia.
L' educazione alla legalità è, in primo luogo, impegno comune a fronteggiare situazioni in cui le organizzazioni criminali si pongono come antagoniste dello Stato e a stimolare i giovani a respingere le seduzioni dell' illegalità organizzata. La lotta alle mafie non può prescindere dalla loro conoscenza; ha come finalità il graduale superamento del fenomeno mafioso e va condotta attraverso una strategia globale, lungo vari versanti. Uno di questi è quello culturale ed educativo che va percorso da differenti istituzioni ed agenzie formative: la scuola, le associazioni e gli enti di impegno civico, culturale e religioso, particolarmente attivi nel contrastare la criminalità organizzata attraverso iniziative di forte impatto culturale.
Il fenomeno mafioso è presente, anche se in modo diverso, in tutto il Paese. Conseguentemente, l'educazione alla legalità finalizzata alla lotta alle mafie dovrà offrire strumenti per la comprensione delle loro differenti connotazioni nelle diverse aree geografiche del territorio nazionale. Nelle zone maggiormente a rischio appare fondamentale un'educazione alla legalità che proponga agli studenti modelli di comportamento e di vita alternativa agli stili mafiosi che hanno presa sul mondo giovanile. Tuttavia nei differenti contesti territoriali, occorre far capire che la corruzione è l'anticamera della mafia e far conoscere i rischi della ulteriore diffusione del fenomeno mafioso.
La scuola, luogo di tutela dei diritti e di esercizio di cittadinanza attiva, offre agli studenti le basi per diventare cittadini consapevoli, nella propria Città, nella propria Nazione, nel Mondo, responsabili del proprio e dell'altrui futuro.
Nella pratica didattica dovranno essere create le condizioni per consentire la massima armonia fra la dimensione cognitiva e la dimensione educativa degli interventi. Con riferimento alla dimensione cognitiva, infatti, possono affrontarsi la storia e le caratteristiche del fenomeno mafioso, con particolare riguardo alla sua pervasività, che presenta il rischio di sempre maggiori inquinamenti - e non soltanto nel Sud - del sistema economico e delle Istituzioni pubbliche. La dimensione educativa può promuovere negli studenti il senso di responsabilità civile e democratica, per spronarli ad un costante impegno sociale..
Le attività educative promosse nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, dovrebbero favorire l'acquisizione di competenze interpersonali, interculturali, sociali e civiche, che consentano la partecipazione consapevole e responsabile alla vita sociale e lavorativa in società sempre più complesse.
E' prioritario potenziare la conoscenza approfondita dei valori costituzionali attraverso interventi educativi rivolti ai giovani e centrati sui temi della cittadinanza democratica ed attiva e, di conseguenza, della legalità. Una tale formazione dovrà essere rivolta agli alunni mediante percorsi che producano la graduale presa di coscienza delle regole alla base della convivenza civile, con modalità da differenziare in relazione alle età dei soggetti coinvolti e alle loro competenze culturali e linguistiche.
Il rispetto della legalità, l'osservanza di diritti e di doveri andranno rappresentati come i mezzi più adeguati per divenire protagonisti in un progetto comune e solidale volto allo sviluppo della società.
Legalità e formazione
La formazione costituisce azione strategica che, nel pieno rispetto dell'autonomia, è atta a mobilitare la scuola nella sua interezza, promuovendo la sensibilizzazione di tutto il personale (dirigenti scolastici, docenti e personale ATA) e delle famiglie.
Il Ministero della Pubblica Istruzione promuoverà un piano nazionale di formazione collocando l'educazione alla legalità in una dimensione trasversale a tutte le discipline con l'obiettivo di incidere, fin da subito, sulla professionalità di tutti gli operatori scolastici.
Per quanto concerne la formazione dei dirigenti scolastici e del personale ATA, dovranno essere realizzate attività formative diversificate da parte degli UU.SS.RR. e degli UU.SS.PP. sulle specifiche tematiche della sicurezza e della vigilanza nelle scuole, al fine di potenziare le azioni di controllo degli ambienti e dei comportamenti che minano il sereno svolgimento del servizio scolastico; anche dalla mancanza di rispetto per l'ambiente scolastico, infatti, si può giungere alle "ragioni" di alcuni comportamenti devianti.
La formazione per l'educazione alla legalità si inserirà, dunque, nell'ambito del sistema di educazione permanente di tutto il personale della scuola.
Educazione alla legalità e ruolo attivo degli studenti e dei genitori
Si è istruiti ed educati quando si possiedono le competenze necessarie per dominare i complicati processi della società: la cultura rende indipendenti, liberi, capaci di scegliere e di assumere le proprie responsabilità nella vita individuale, sociale e civile.
La cultura della legalità può diventare il nesso di congiunzione tra l'istruzione e l'esperienza attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti nella vita della scuola, con l'obiettivo di sviluppare la loro capacità di assumere impegni, di autoregolarsi e di amministrarsi.
La partecipazione si impara praticandola. Luoghi privilegiati e consentiti dagli Ordinamenti scolastici vigenti sono le Consulte Provinciali degli Studenti ¹ che saranno invitate a fare sempre più "rete" tra di loro, a mettere in sinergia le risorse, le idee per l'attuazione di progetti e di iniziative volti a valorizzare le capacità,le vocazioni,i talenti dei giovani, fornendo occasioni di sviluppo della loro creatività.
Nelle scuole andranno potenziate forme di comunicazione più diretta, anche con il ricorso alla modalità dell'educazione tra pari: gli studenti potranno essere coinvolti nella predisposizione di percorsi formativi attraverso i quali trasmettere messaggi di legalità in modo moderno ed efficace. I giovani potranno partecipare alla realizzazione di video, documentari o cortometraggi su dvd, concorsi foto-videografici e fiction.
Anche il fenomeno videoludico merita un' attenzione particolare; il videogioco rappresenta uno strumento di socializzazione, una forma di espressione artistica e culturale che gode di un consenso sociale sempre più ampio. Nel videogioco e nei computer game si realizza un' integrazione simultanea di vari linguaggi (parlato, scritto, filmico, musicale) in un unico canale di comunicazione, organizzato e integrato. Spetta alla scuola fornire a tutti gli studenti i meta-apprendimenti, le conoscenze e gli strumenti critici, oltre che concettuali, per poter competere con l'industria del gioco, che bombarda i giovani di sollecitazioni destrutturate, casuali, spesso contraddittorie e disorientanti ma sempre seducenti.
Nel contesto delle azioni volte a promuovere la cultura della legalità, il Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato, anche in collaborazione con l'Associazione Editori Software Videoludico Italiana, iniziative finalizzate a garantire una fruizione corretta dei videogiochi a tutela dei minori. In particolare, si opererà sia per diffondere una maggiore conoscenza del primo sistema europeo di autoregolamentazione degli editori software per la classificazione dei videogiochi in base all'età ed al contenuto (PEGI), sia al fine di effettuare una selezione dei distributori degli stessi prodotti che accettano regole trasparenti di informazione all'utenza, anche in raccordo con il Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori e il Comitato nazionale TV e Minori.
Saranno anche promosse collaborazioni e progettazioni operative per sviluppare competenze e professionalità nel campo della Media Education.
L'Amministrazione favorirà la realizzazione di prodotti videoludici da parte degli studenti, coinvolgendo quelle istituzioni scolastiche nelle quali sono già in atto corsi di studi per divenire "periti in videogiochi."
Legalità e sport
La scuola valorizza il ruolo educativo dello sport, contribuendo a promuovere una corretta concezione dell'educazione motoria e delle attività sportive offrendo, in tal modo, una alternativa culturale alla violenza, all'esasperazione del risultato, a comportamenti sleali nei confronti degli avversari.
Come precisato nelle Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per lo sport a scuola del 9 Febbraio 2007, l'attività motoria e sportiva, attraverso una corretta azione interdisciplinare, contribuiscono allo sviluppo armonico della persona e alla promozione della cultura della legalità attraverso il rispetto dell'altro ,delle regole e del fair play.
Lo sport scolastico, infatti, rappresenta una significativa fonte di esperienza per tutti i giovani, capace di costruire uno stile di vita salutare permanente, di favorire una maggiore integrazione sociale, di aprire ai rapporti interpersonali, di riassumere ruoli e responsabilità precise.
Attraverso l'attività sportiva i giovani acquisiscono competenze indispensabili alla loro formazione ed alla loro crescita, come il controllo di sé, il senso della solidarietà, la capacità di collaborare per un fine comune, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno.
Una particolare forma di lotta all'illegalità si attiva nella scuola allorché si affronta il tema del doping tra i giovani. Sport e doping sono termini incompatibili, poiché quest'ultimo è inconciliabile non solo con la salute e la vita, ma anche con le regole, i fini e i valori di ogni società, oltre che di ogni tipo di pratica sportiva.
La valorizzazione delle buone pratiche
Sul tema della legalità le scuole hanno, da tempo, realizzato numerosi progetti elaborando metodologie, materiali didattici ed interventi riproponibili che il Ministero intende raccogliere e mettere a disposizione attraverso una serie di iniziative.
Le numerose esperienze didattiche che hanno caratterizzato l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche saranno divulgate nell'ambito di una convention nazionale, che consentirà di valorizzare le prassi poste in essere in collaborazione con associazioni, enti ed agenzie formative del territorio, impegnati in attività di prevenzione di fenomeni antisociali e in attività di lotta ai fenomeni mafiosi.
L'evento coinvolgerà esponenti della Politica e della Economia, dell'Informazione e della Cultura, delle Forze dell'Ordine e della Magistratura, delle Associazioni più accreditate dando continuità al rapporto di cooperazione istaurato per diffondere la cultura della legalità.
L'iniziativa diverrà un appuntamento annuale con il mondo della scuola e con tutti gli altri soggetti attivamente impegnati nella costruzione di percorsi di legalità, libertà, cittadinanza, giustizia e solidarietà, offrendo così visibilità, negli anni a venire, anche ad esperienze internazionali in ottemperanza alle disposizioni del Consiglio Istruzione d'Europa.
La convention valorizzerà in modo particolare la cultura e la creatività studentesca, fornendo ai giovani occasioni di riflessione, di conoscenza e di comunicazione per renderli co-protagonisti dell'iniziativa.
L'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica sarà incaricata di rendere fruibili, tramite piattaforma telematica e siti dedicati, i materiali elaborati non soltanto dalle scuole italiane ma anche dalle istituzioni scolastiche dell'Unione Europea. Si realizzerà una rete nazionale di banche-dati sulla cultura della legalità che diventerà un archivio costantemente aggiornato di testi, articoli, dossier ed esperienze di associazioni, enti e scuole per favorire la cooperazione e lo scambio tra insegnanti, operatori e cittadini. Uno sportello di consulenza sarà riservato agli insegnanti, agli studenti e a tutti gli altri professionisti del settore educativo.
In considerazione dell'Accordo siglato in data 11 settembre 2006 dal Ministro della Pubblica Istruzione e dal Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione, per potenziare l'utilizzo nelle scuole delle nuove tecnologie, saranno inseriti sul portale www.indire.it i contenuti digitali relativi alla tematica dell'educazione alla legalitą e i documenti di lavoro elaborati dal Comitato nazionale "Scuola e Legalitą".
Tale strategia, nell'avvicinare la didattica ai mezzi di comunicazione più diffusi tra gli studenti, contribuirà ad evidenziare le connessioni tra le discipline umanistiche e scientifiche in materia di cultura della legalità.
Strutture di supporto
Al fine di garantire omogeneità di interventi su tutto il territorio nazionale, saranno poste in essere strutture articolate su diversi livelli e coordinate dall' Amministrazione Centrale.
A livello regionale, gli Osservatori sul bullismo, di cui alle Linee di indirizzo del 5 Febbraio 2007, faranno parte di una più vasta rete di Osservatori sulla legalità.
Analoga struttura si prevede anche in ambito provinciale.
A livello territoriale, le scuole potranno individuare soggetti per interagire con detti Osservatori ed, in piena autonomia, potranno valutare l' opportunità di realizzare specifici interventi, volti a favorire lo sviluppo di un clima positivo e a garantire relazioni improntate al reciproco rispetto.eventualmente anche con la creazione di strutture ad hoc.
Per situazioni di grave emergenza che richiedano interventi urgenti e straordinari potrà essere costituita, a livello centrale, una task-force interistituzionale composta da psicologi dell'età evolutiva, pedagogisti, metodologi della ricerca, assistenti sociali, mediatori culturali, rappresentanti dell'Ufficio minori delle Forze dell'Ordine, rappresentanti di agenzie formative di dichiarata esperienza in materia di educazione alla legalità ed operanti sul territorio. L' équipe specialistica potrà partecipare, separatamente o in maniera congiunta, alla progettazione di interventi mirati.
Sarà, inoltre, ripristinato lo Sportello-Scuola della Commissione Parlamentare Antimafia onde assicurare agli Istituti scolastici autonomi un'attività di consulenza esperta .
Il complesso di opportunità offerte dal Ministero della Pubblica Istruzione é orientato al superamento della cultura dell'emergenza a favore della cultura della prevenzione.
Legalita' e politiche del lavoro: strategie di intervento
La scuola autonoma, in raccordo con tutti i soggetti del territorio e con la partecipazione degli studenti e delle famiglie, è chiamata a costruire percorsi di conoscenza volti a informare e orientare i giovani, favorendo un inserimento consapevole nel mercato del lavoro.
E' opportuno intervenire a favore di tutti gli studenti che hanno diritto a una scuola aperta al mondo esterno. Per tale motivo, sarà potenziata l' attivazione di servizi, anche co-progettati con i giovani, per il sostegno orientativo da rivolgere, in via preventiva, agli alunni della scuola media e del biennio secondario superiore, fasce nelle quali si riscontra la quota più consistente di abbandoni.
Nel mutato scenario del rapporto fra domanda e offerta di lavoro, saranno sviluppate azioni interistituzionali tese a valorizzare la componente formativa dell'esperienza , integrando lo studio teorico con l'apprendimento in contesti operativi reali. Si potranno raggiungere tali obiettivi attraverso l'organizzazione e il funzionamento di sportelli informativi.
Tali servizi, finalizzati a contrastare il lavoro nero, lo sfruttamento minorile e per promuovere condizioni di sicurezza sul lavoro saranno affidati, nella gestione, agli studenti con l'assistenza, nella fase di avvio, di docenti ed esperti, anche in collegamento con le agenzie per il lavoro ed i servizi "informagiovani".
Legalità e dispersione: strategie operative e metodologia
Per rimuovere il disagio, l'emarginazione, l'esclusione, le situazioni a rischio, occorre prevenire e contrastare, in primo luogo, la dispersione scolastica, fenomeno antitetico allo sviluppo della cittadinanza democratica e della legalità. Occorre favorire, anche attraverso la collaborazione con le agenzie formative accreditate, il rientro nei circuiti educativi e formativi dei giovani espulsi dalla scuola.
La dispersione scolastica è insieme conseguenza e concausa di illegalità e sottrae ogni anno migliaia di studenti - spesso già segnati da un'esistenza difficile - al percorso educativo che potrebbe costituire valida guida verso la consapevolezza di sé e dei propri mezzi intellettuali.
Gli strumenti normativi attualmente in vigore sono idonei a garantire un'efficace azione di contrasto della dispersione, per il raggiungimento degli obiettivi europei di Lisbona.
La legge 296/06, all' art. 1 comma 622, prevede che "l'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età". Essa dispone, inoltre, che "nel rispetto degli obiettivi di apprendimento generali e specifici previsti dai curricula, possono essere concordati tra il Ministero della Pubblica Istruzione e le singole Regioni percorsi e progetti che, fatta salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche, siano in grado di prevenire e contrastare la dispersione e di favorire il successo nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione".
In tale prospettiva, le scuole da tempo realizzano azioni di rinforzo del metodo di studio, di recupero delle competenze di base, di accoglienza, di orientamento e riorientamento per rimuovere in tutto, o in parte, il fenomeno dell'insuccesso scolastico e dunque dell'abbandono, ai fini del conseguimento del diploma di scuola media superiore (obiettivo di Lisbona del 2010).
Si sottolinea la valenza di azioni progettuali legate ad attività attrattive, collegate alle culture giovanili ma sempre riferibili ai processi formativi. Si considerano di particolare efficacia interventi che coinvolgano soprattutto le classi-ponte tra un ciclo di studi e l'altro, le classi del biennio della secondaria.
Gli interventi di orientamento scolastico diacronico e di riorientamento, le attività di accoglienza , i colloqui orientativi con lo studente e le famiglie, tutte le azioni che favoriscano la conoscenza dell'organizzazione e delle opportunità formative e una partecipazione diffusa costituiscono il percorso idoneo per contrastare efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica.
Ai fini di una reale partecipazione di tutti i soggetti al processo educativo, di particolare incisività si rivela il contratto formativo tra scuola e famiglia e/o tra scuola e studenti perché esso rappresenta lo strumento di condivisione degli obiettivi dei processi formativi.
Un'efficace azione di contrasto della dispersione scolastica è l'istituzione di un' anagrafe che segua, per tutta la sua durata, il percorso formativo di tutti gli aventi diritto. La possibilità di utilizzare i dati anagrafici raccolti dalle ASL rende più concreta la fattibilità di un monitoraggio, anche se non dovranno essere sottovalutati i problemi derivanti dalla protezione dei dati personali, ai sensi del Decreto legislativo n. 135 del 11 maggio 1999 e successive modificazioni.
Legalita' e dialogo interculturale
La normativa italiana nel suo complesso si richiama ai principi generali dell'universalismo, della scuola comune, della centralità della persona e dell'intercultura. La scuola, che da sempre ha adottato questa prospettiva, si trova oggi nella necessità di rivolgere una maggiore attenzione all'educazione interculturale e alla promozione del dialogo e del confronto.
Scegliere la prospettiva interculturale non significa limitarsi a mere strategie di integrazione degli alunni immigrati, né a misure compensatorie di carattere speciale. Si tratta, piuttosto, di assumere la diversità come paradigma dell'identità della scuola e come occasione per aprire l'intero sistema formativo a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica).
La lotta all'illegalità trova solido fondamento anche nella "via italiana" per la piena integrazione degli studenti di origine straniera, "via" che unisce alla capacità di conoscere e valorizzare le differenze la ricerca della coesione sociale , in una nuova visione di cittadinanza.
Sarà sollecitata, inoltre, la cruciale mediazione dei genitori per favorire un più sereno inserimento degli alunni stranieri nel mondo della scuola. A tale proposito, la Carta dei Valori, elaborata dal Ministero dell'Interno, sarà un utile strumento di dialogo, anche in ambito scolastico, con la popolazione immigrata.
Per ridurre il senso di isolamento che viene avvertito talvolta dalle famiglie - e non solo straniere - la scuola dovrà divenire luogo di dialogo interfamiliare, anche al di fuori dalle occasioni istituzionali d'incontro individuale e collettivo.
Legalità e sicurezza
Legalità e sicurezza rappresentano un binomio inscindibile poiché la sicurezza genera la fiducia nelle Istituzioni e la fiducia nelle Istituzioni favorisce comportamenti orientati al rispetto delle regole.
Nell'ambito della mission della scuola, la cultura della sicurezza, come sintesi e compendio dei valori di libertà e democrazia, costituisce parte rilevante dell'educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile.
La scuola garantisce, ai sensi della normativa vigente, le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici e, all'interno degli stessi, il rispetto rigoroso di un complesso di regole - anche frutto di negoziazione- quale premessa indispensabile per la creazione di un clima organizzativo improntato alla condivisione e alla cooperazione.
Rientrano in tale quadro le iniziative di formazione destinate al personale della scuola e agli studenti, finalizzate a diffondere la cultura della sicurezza.
La collaborazione che questo Ministero ha attivato con le Forze dell'Ordine, alle quali spetta prioritariamente il compito di garantire il rispetto della legalità e delle norme di sicurezza, potrà generare sinergie utili ai fini di una maggiore incisività degli interventi.
Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della propria autonomia, proseguiranno i numerosi progetti nazionali e locali, posti in essere con il contributo di altri soggetti istituzionali.
Per l'attuazione delle finalità sopra richiamate, sono già operanti, a livello centrale, il Comitato Nazionale Scuola e legalità e le commissioni nelle quali si è articolato.
Nell'ambito degli Uffici scolastici regionali e provinciali, saranno individuati e formati referenti col compito di raccogliere e monitorare le attività didattiche relative alle problematiche della legalità, della cittadinanza democratica e della sicurezza, facilitando le interazioni tra tutti i soggetti interessati e le realtà territoriali di appartenenza.
Tutte le iniziative progettate saranno rese possibili grazie al protocollo di intesa, che individua le fonti di finanziamento necessarie all'effettiva realizzazione del programmato piano di interventi, già sottoscritto tra i Ministeri facenti parte del Comitato Nazionale "Scuola e Legalità."
Si raccomanda la massima diffusione e ogni opportuna riflessione sul presente documento.
¹DPR 567 del 10 ottobre 1996 e successive modifiche e integrazioni; DPR 249 del 24 giugno 1998 - Statuto delle studentesse e degli studenti
IL MINISTRO
Giuseppe Fioroni
|