| 
						 | 
					
						
				
							
							
								Prot.n. 1954/Dip
							 
							  
							
							
							
				
								
									Ministero della Pubblica Istruzione  
Dipartimento per l’Istruzione
 | 
								 
								
									| Allegati | 
									Destinatari | 
								 
								
									| Roma, 3 dicembre 2007 | 
								 
									
								
									| 
										Oggetto: Concorso “Dante nella scuola”.
 | 
								 
								
									
	Come  noto alle  SS.LL., con Circolare  n. 1482 del 25 settembre u.s. a firma  dell’On. le Ministro furono impartite disposizioni per la diffusione nelle scuole del progetto nazionale “Leggere Dante oggi”. 
 
Tra i primi adempimenti previsti figurava la costituzione dei Comitati danteschi regionali, composti da Ispettori, dirigenti scolastici, docenti delle Università del territorio e della scuola, oltre ad esponenti di società e centri danteschi, cui è affidato il compito di coordinare le iniziative adottate dalle scuole. 
 
I succitati Comitati, già attivati presso i competenti Uffici scolastici regionali, non hanno mancato di sensibilizzare le scuole all’adesione al progetto, come viene confermato dai numerosi percorsi didattici di approccio all’opera di Dante, elaborati da docenti di varie istituzioni scolastiche del territorio e inviati a questo Dipartimento. 
 
Può pertanto affermarsi che si è in presenza di un grande fervore di studio e ricerca sulla figura e l’opera del grande poeta che va coinvolgendo anche la scuola primaria, i cui docenti non hanno mancato di esprimere il loro vivo desiderio di partecipare anch’essi, compatibilmente con il livello di capacità e l’età dei loro allievi, alla realizzazione di alcune delle iniziative previste dal Progetto nazionale. 
 
Tra tali iniziative, come già annunciato nella citata Circolare ministeriale del 25 settembre, figura la indizione del Concorso nazionale “Dante nella scuola”. 
 
Scopo precipuo del concorso è promuovere nei docenti e negli studenti, l’interesse per lo studio e l’approfondimento dell’opera dantesca attraverso l’avvio di una ricerca che, nell’ambito del progetto autonomo di ciascuna scuola, possa porre le basi per un adeguato ritorno alla lettura diretta dei grandi della nostra letteratura. 
 
Al concorso possono partecipare piccoli gruppi di studenti e/o classi delle scuole del primo ciclo e studenti della scuola secondaria superiore con lavori individuali o collettivi, da produrre secondo le modalità indicate nel bando allegato. 
 
Il concorso vuole essere la prima tappa di un percorso che vedrà le scuole protagoniste nel ricercare, nell’ambito del proprio progetto, occasioni e momenti di riflessione sul potenziale formativo della lettura di Dante e sulla necessità di utilizzare tutti gli spazi educativi per approfondire il contributo dell’opera dantesca al costituirsi della lingua italiana e allo sviluppo di altri campi di conoscenze e di attività, quali quelle letterarie, artistiche, filosofiche e musicali. 
 
Saranno pertanto i docenti delle discipline interessate ad impegnare gli studenti in indagini e ricerche, da sviluppare non soltanto ai fini della partecipazione al concorso, ma soprattutto al fine di promuovere, per l’intero corso dell’anno scolastico, uno studio sistematico dell’opera di Dante, anche attraverso gli opportuni collegamenti pluridisciplinari. 
 
È intento dell’Onorevole Ministro dare particolare risalto al succitato concorso, che si concluderà con la convocazione a Roma degli studenti e delle classi autori degli elaborati migliori e con la cerimonia di consegna, da parte dello stesso Ministro, dei premi e degli attestati di menzione speciale. 
 
Tenuto conto della importanza della iniziativa, le SS.LL. sono pregate di dare alla stessa la più ampia diffusione tra le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e di sollecitare i Comitati danteschi regionali perché provvedano a sensibilizzare docenti e studenti ad una partecipazione ampia e convinta e a porre in essere tutte le azioni più idonee a supportare le scuole e a garantire la migliore riuscita del concorso. 
 
Questo Ministero, dal canto suo, ha predisposto l’apertura del sito dedicato www.agenziascuola.it/leggeredante al quale sarà possibile far riferimento per ogni utile informazione sul bando e sui contributi che potranno essere offerti alle scuole per la partecipazione al concorso. 
 
Si ringrazia per la collaborazione.
 
 
 
										
										
					IL CAPO DIPARTIMENTO 
								F.to Cosentino
										 
									 | 
								 				
							 
							
							
							
								
									| 
										
									 | 
									
									
									
									
									
											
											Destinatari
											
  
											Ai Direttori Generali 
							degli Uffici Scolastici Regionali 
							LORO SEDI
  
Al Sovrintendente  
delle scuole in lingua italiana 
BOLZANO
  
Al Sovrintendente Scolastico di 
TRENTO
  
							Al Sovrintendente Scolastico di 
AOSTA
  
			Al Direttore Generale  
per il personale della scuola 
S  E  D  E
  
Al Direttore Generale per gli 
Ordinamenti Scolastici 
S  E  D  E
  
					p.c		Al Gabinetto 
							dell’On. Ministro 
							S  E  D  E 
	
									 | 
								 
							 
										
							aggiornato: 02/03/2010 
						
							  
							
							
						 
					 | 
					
												
						
					 | 
				 
			 
		 |