| 
				
					|  | 
				
							
							  Prot. n. AOODGPER 24056							   
				
									| Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l'istruzione
 Direzione Generale per il personale della scuola
 |  
									|  | Destinatari |  
									| Roma, 19 dicembre 2007 |  
									| Oggetto: Decreto legge 147/2007 convertito in L. 176 /07   e contratti di supplenza ex art. 40 |  
									| Si fa seguito alla nota n.1977 del 12 ottobre 2007 con cui venivano date le prime istruzioni circa le modalità  di trasmissione al MEF dei contratti relativi a supplenze conferite su posti di personale in astensione obbligatoria per maternità o  stipulati con personale in astensione obbligatoria
per maternità. Poiché sono stati segnalati  alcuni problemi circa l'effettuazione  del   pagamento delle retribuzioni,  problemi che hanno riguardato, in alcuni casi, le supplenze per"maternità"ma, più in generale,tutta la tipologia di contratti  stipulati ex art. 40,  si ritiene opportuno fornire ulteriori chiarimenti. 
 La necessità che la trasmissione dei contratti sia effettuata per via telematica fa sì che  debbano essere conosciuti dalla SPT, tramite lo stesso mezzo informatico, il "prestato servizio" o l'eventuale intervenuta cessazione dal servizio , entro date stabilite che possano permettere la predisposizione  o l'interruzione tempestiva del  pagamento.Per quanto riguarda il prestato servizio questo viene automaticamente prodotto dal SIDI, il giorno 5 di ogni mese, per tutti i contratti di supplenza  "maternità" e per i contratti ex art. 40 relativi a personale che nell'anno scolastico precedente non è stato beneficiario di contratto annuale. Per i contratti ex art .40 del personale che ha, invece, effettuato supplenza annuale, nell'anno scolastico precedente, come convenuto con il MEF, non è necessario produrre il prestato servizio.
 
 L'acquisizione tempestiva della cessazione al SIDI è, invece, indispensabile per evitare la retribuzione di un servizio mai effettuato per scadenza del contratto.
 
 La mancanza del predetto elemento genera indebiti pagamenti che innestano un procedimento amministrativo di recupero a carico degli uffici periferici del Ministero dell'Economia e delle Finanze di complessa risoluzione e aggravio di competenze.
 
 Premesso quanto sopra , si ribadisce che tutti i contratti devono essere inviati per via telematica, tranne quelli degli insegnanti di religione,del personale ATA supplente su posti relativi a più profili, 
del personale che effettua supplenze  in più ordini di scuola o in più province, così come già indicato nella circolare n. 65  del  29/7/2003 e nei casi in cui è necessario disporre il pagamento
delle spettanze per contratti "scartati " dal sistema,  che possono essere individuati su SIDI  tramite la funzione per controllare le trasmissioni al MEF :"Interrogare stato di avanzamento flussi MEF-SPT."
 
 
 
 
                                   IL DIRETTORE GENERALEF.to G. Fiori
 |  
								
									|  | Destinatari 
 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
 Agli Uffici Scolastici Provinciali
 Alle Istituzioni scolastiche
 L O R O  S E D I
 
 p.c.
 Al Servizio Centrale del Sistema Informativo   
                                                                         Integrato  , Min. Econ e Fin.
 P.zza Dalmazia,1 ROMA
 
 Alla Direzione Generale per la Pol. Finanz. e il
                                                                          Bilancio
 
 Alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi
 S E D E
 |  aggiornato: 02/03/2010   |  |  |