| 
		 | 
		
 Prot. 506 
  
	
	
		Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 
Dipartimento per la programmazione 
Direzione generale per gli studi e la programmazione e per i sistemi informativi
 | 
	  
	
		 | 
		Destinatari | 
	 
	
	| Roma, 2 marzo 2009 | 
	 
									
	
		Oggetto: XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 
La XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica si svolgerà dal 23 al 29 marzo 2009.
  | 
	 
	
	
		Il MIUR, ha varato con nota pubblicata sul sito www.miur.it la Settimana delle Cultura scientifica e tecnologica che si svolgerà dal 23 al 29 Marzo 2009.
 
 
La Direzione Generale per i Sistemi Informativi, cui è affidato il coordinamento delle sinergie tra pratica scientifica e nuove tecnologie , intende sottolineare l'importanza dell'iniziativa e delle tematiche annuali lanciate.
  
Per l'edizione 2009, non è stato scelto un tema specifico. Comunque si può ricordare che il 2009 è stato proclamato dall’UNESCO, Anno Internazionale dell’Astronomia.
 La Settimana della Cultura Scientifica, attraverso gli eventi, le mostre, gli incontri, le visite guidate che verranno organizzate in tutto il Paese, si rivolge a tutti i cittadini ed in particolare agli studenti, perché diventino protagonisti di questo processo di partecipazione e sensibilizzazione nei confronti della scienza, per capirne l'impatto costante e rilevante che essa ha sul vivere quotidiano.
  
 Il Ministero della Istruzione, Università e Ricerca sta curando in particolare l’innovazione e la disponibilità di risorse nelle situazioni di apprendimento in area scientifica e tecnologica e sta dando risposte concrete e di sistema, attraverso le Azioni PON, i Piani Nazionali ISS (Insegnare scienze Sperimentali) e Mat@bel, che insieme al Progetto Lauree scientifiche costituiscono un quadro strategico di intervento. Un’opera di grande sostegno alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica è rappresentato anche dal programma televisivo Explora now, realizzato in convenzione MIUR-RAI Edu. 
Il raccordo con il Gruppo di Lavoro Interministeriale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica, coordinato dal Prof. Luigi Berlinguer è costante e ha portato alla emanazione di Linee Guida per le dotazioni laboratoriali nelle scuole, che hanno accompagnato le azioni PON e il Progetto “Scuole Aperte”. 
La interconnessione tra Scienze e Nuove Tecnologie è molto forte e costituisce una chiave di volta per rendere più interessante lo studio delle Scienze. 
L'invito è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ai musei, alle associazioni, alle aziende, alle amministrazioni locali, a tutte le istituzioni culturali e scientifiche perché partecipino attivamente,proponendo iniziative ed eventi capaci di attrarre l'interesse di un vasto pubblico, ricercando il massimo coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti, attraverso una capillare diffusione di informazione nella scuola.
  
Si raccomanda di predisporre tempestivamente i programmi e i materiali didattici per preparare alla fruizione e per stimolare successivi approfondimenti. 
Per partecipare occorrerà inserire i dati relativi alle manifestazioni direttamente nel database della Settimana (portale PLINIO), seguendo le procedure indicate dal MUR, sul sito  www.miur.it	 home page ricerca scientifica e tecnologica (RST). 
Insieme ai dati informativi, sarà possibile inserire testi e foto.
  
E' utile ricordare come le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione stanno avendo un ruolo sempre più rilevante nella Ricerca Scientifica e nell'Educazione Scientifica e Tecnologica.
  
La Direzione per i Sistemi Informativi evidenzia alcune delle grandi iniziative MIUR sull'Educazione Scientifica e Tecnologica (reperibili sul sito www.istruzione.it):
	
    	- Il Programma Operativo Nazionale (PON)
 
        - Il Piano Nazionale Insegnare Scienze Sperimentali (ISS)
 
        - Il Progetto Mat@bel
 
        - Il Progetto "Lauree Scientifiche"
 
        - Le trasmissioni RAI-MPI "EXPLORA NOW” e "MEDITA” 
 
        - Le iniziative del "Gruppo Interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica"
 
     
    
Si ricorda inoltre che, nell'ambito della propria autonomia, i soggetti proponenti le singole iniziative sono responsabili della correttezza dell'informazione prodotta e si assumono interamente gli oneri finanziari di organizzazione e di promozione.
 
 
E' dunque necessario:
	
    	- proporre iniziative appropriate, per contenuti, per metodologie divulgative e per capacità di attrarre l'interesse di un pubblico vasto agli obiettivi culturali della Settimana;
  
        - ricercare il massimo coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti attraverso una capillare diffusione dell'informazione nella scuola; a tal fine, si raccomanda di predisporre tempestivamente, ove possibile, materiali didattici per preparare alla fruizione e per stimolare successivi approfondimenti.
        
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: infosettimanacultura@miur.it 
 
 Per saperne di più 
 
 
 
Il Dirigente Tecnico 
Giuseppe Marucci 
 
		 | 
	 
 
	| 
 
     | 
    Destinatari
  
 Ai Dirigente Scolastici 
degli Istituti di ogni ordine e grado 
LORO SEDI
     | 
 
 
										
 
aggiornato: 02/03/2010 
 
	
							  
							
							
 
	 | 
	
	[an error occurred while processing this directive] | 
 
 
		 |