Altre culture... |
RAPANUI (Isola di Pasqua)Quando nel giorno di Pasqua del 1770 gli spagnoli scoprirono l’isola di Rapanui, grande fu la sorpresa nel vedere i MOAI, giganti di pietra grigia alti fino a 10 metri. A 4.000 chilometri da qualsiasi terra abitata i MOAI, il loro ruolo, la società da cui provengono, le condizioni del loro trasporto, restano un enigma. Il RONGORONGO la loro scrittura sacra è ancora indecifrata. I MOAI con la schiena rivolta al mare continuano a vegliare sui loro eredi. Gli abitanti di Pasqua sono 4.000. Un tempo l’isola era verdeggiante, accogliente, coperta di foreste. Oggi invece i MOAI si stagliano su uno sfondo di colline nude, secche, quasi morte. RAPANUI è stata una società che ha esaurito le risorse naturali da cui dipendeva. Quando le risorse si sono fatte rare, sono cominciate feroci guerre tra clan (gruppi). La civiltà di Pasqua è crollata sotto i colpi di un esaurimento endogeno (interno). Forse bisognerà cominciare a prestare attenzione a quei FEUERMELDER (segnalatori d’incendio) ai quali Walter Benjamin raccomandava di fare attenzione. (I bambini della classe quarta Montessori) |
![]() |
Torna alla pagina iniziale di Segnali di Fumo |