Libri...

I LIBRI RACCONTANO

I SUSSIDIARI DI UNA VOLTA...

Frugando in cantina o in soffitta si possono fare delle scoperte veramente interessanti.

Molte persone buttano via i testi scolastici, noi abbiamo recuperato vecchi sussidiari e un quaderno degli anni '40

I libri sono vecchi: li sfogliamo con attenzione perchè le pagine si staccano, e sono molto ingiallite.

Rispetto ai nostri sussidiari, vi sono poche immagini e in bianco e nero, rare sono le foto

 

In un problema abbiamo trovato il termine "Patronato scolastico". Ci siamo informati per sapere cosa fosse.

Il Patronato scolastico era un Ente che forniva libri e quaderni ai bambini le cui famiglie non avrebbero potuto garantire il necessario per la frequenza a scuola. Nel problema c'è anche la parola sillabario che, come nella fiaba di Pinocchio, era il nome del libro su cui si imparava a leggere.

Nelle frasi degli esercizi di grammatica si trovano dei riferimenti ai soldati, alla guerra e allo spirito di Patria.

Alcuni testi risalgono all'epoca fascista; infatti, per spiegare le proprietà delle operazioni o dei concetti di geometria ci sono disegni delle giovani italiane e dei balilla.

I due problemi fanno capire che non siamo nei nostri giorni:  ora non si guadagnano più 895 lire e noi non abbiamo mai trovato problemi che si riferiscono alle armi.

Leggendo capita di incontrare spesso parole e situazioni poco usate o sconosciute.

Questo problema fa capire che molti anni fa c'erano molti greggi e i bambini li vedevano spesso, mentre adesso si possono vedere a volte nei paesi di montagna.

I bambini di allora conoscevano  lo come unità di misura della legna, noi non lo abbiamo mai sentito nominare, anche perchè oggi sono pochi quelli che usano la legna come riscaldamento e si usano le unità di peso.

All'epoca i vestiti non si compravano già pronti come oggi; le mamme cucivano non solo i vestiti ma anche i lenzuoli e i pannolini per i bambini.

Su tutti i libri ci sono parecchie pagine in cui si parla dell'igiene della persona, della pulizia della casa e delle norme per la prevenzione e la cura delle malattie.

CURIOSITA'

Il nonno di una nostra compagna ha ancora un suo quaderno della scuola elementare.

E' scritto con il pennino, è molto ordinato e i disegni sono molto curati.

I bambini avevano un quaderno detto della Patria in cui scrivevano tutti gli avvenimenti che accadevano.

In queste pagine si parla di cosa è accaduto il 24 ottobre 1936.

Su altre, invece si racconta del 18 dicembre 1936, giorno in cui Mussolini si è fatto consegnare dalle donne le fedi, per usarle come oro per i soldati che combattevano in Africa.

I disegni si riferiscono alle guerre di conquista in Africa, infatti c'erano disegnati fucili, bandiere italiane, cappelli da soldato ecc..

(I bambini della classe quinta di San Martino)


Torna alla pagina iniziale di Segnali di Fumo