|
 |
Scuola e Shoah è una iniziativa del MPI nata a seguito dell'istituzione del "Giorno della Memoria". E' uno spazio di incontro tra gli insegnanti e gli studenti che insieme studiano, riflettono, scrivono su quel male assoluto che è stata la Shoah.
Milano, 30 gennaio 2008
Il 30 gennaio alle ore 18 in V.Ferrante Aporti ci sarà la cerimonia in ricordo della deportazione degli ebrei milanesi.
Parteciperanno con brevi testimonianze:
Liliana Segre
il rabbino Giuseppe Laras
il dott.Douglas Greenberg, presidente della Shoah Foundation
Kalid Chaouki dell’Associazione Giovani Musulmani
Al termine con una breve cerimonia verrà deposto un fiore all’altezza della lapide che ricorda i deportati, al Binario 21.
La memoria si svolge nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano da dove il 30 gennaio 1944 partirono i convogli diretti ad Auschwitz. Da tale iniziativa è nato poi il progetto del Memoriale che sorgerà negli stessi locali.
Il sito Binario 21 - Milano Centrale destinazione Auschwitz
Milano, 17 settembre 2007
Sala Reale della Stazione Centrale di Milano (binario 21)
Oggi alle ore 11 è stato sottoscritto l'atto costitutivo della Fondazione del Memoriale della Shoah tra Ferrovie dello Stato, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Milano, Associazione Figli della Shoah, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e Comunità di Sant'Egidio.
Saranno presenti:
Letizia Moratti, Sindaco Comune di Milano
Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia
Filippo Penati, Presidente Provincia di Milano
Liliana Segre, Sopravvissuta (Associazione Figli della Shoah)
Renzo Gattegna, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Leone Sued, Presidente Comunità Ebraica di Milano
Giorgio Sacerdoti, Presidente Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio
Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato
Milano, 16 gennaio 2007
Il 16 gennaio, a Milano, alla presenza del Capo dello Stato è stato presentato il Memoriale della Shoah.
Nato dalla collaborazione delle Ferrovie dello Stato, del Comune di Milano, della Provincia di Milano, della Regione Lombardia, della Comunità Ebraica di Milano, dell' Unione delle Comunità Ebraiche Italiane,dell' Associazione Figli della Shoah, della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e della Comunità di Sant'Egidio, questo memoriale sorgerà nel luogo da cui partivano i treni in particolare Auschwitz - Birkenau.
Questo luogo, il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, è l'unico conservato in Europa da cui sono avvenute le partenze per i campi di sterminio. E' stato "riscoperto" circa 10 anni fa e da allora la Comunità di Sant'Egidio con la Comunità Ebraica di Milano commemora lì gli ebrei deportati.
L'idea del Memoriale nasce proprio da questa iniziativa della Comunità di Sant'Egidio e si è concretizzata grazie all'impegno dell'Associazione Figli della Shoah.
 Il Presidente con l'Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, in visita al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano |
 Il Presidente assieme a Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, partita a 13 anni proprio dal Binario 21 per Auschwitz
|
|
aggiornato: 03/03/2010
|
|
|