Ti trovi in:  Home > Scuola e Shoah > Eventi > 2 settembre
 

Scuola e Shoah
Scuola e Shoah è una iniziativa del MPI nata a seguito dell'istituzione del "Giorno della Memoria". E' uno spazio di incontro tra gli insegnanti e gli studenti che insieme studiano, riflettono, scrivono su quel male assoluto che è stata la Shoah.


La presentazione e il sito dell' ottava edizione edizione della giornata europea della cultura ebraica

Eventi per il 2 settembre giornata europea della cultura ebraica

 
Inaugurata la mostra dedicata a Gino Parin, pittore triestino di fama internazionale, morto nel campo di concentramento di Bergen Belsen nel 1944. La mostra resterą aperta presso il Civico Museo Sartorio a Trieste fino al 21 ottobre 2007. Trieste, 2 settembre 2007

 
Aperture straordinarie dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Cimitero Ebraico via Cremaschi, Carpi
Sinagoga via Giulio Rovighi 57, Carpi
Museo Monumento al Deportato Palazzo Pio - Piazza Martiri, Carpi
Ex campo di concentramento di Fossoli via Remesina Esterna 32, Fossoli (Carpi)

 
Visite guidate gratuite
Cimitero Ebraico ore 10.00 e 16.30
Sinagoga ore 11.00 e 15.00 (max. 25 persone - su prenotazione al 059 688 272)
Museo Monumento al Deportato ore 10.00 e 16.30
Ex campo di concentramento di Fossoli ore 10.30 e 15.30
Visita guidata alla mostra " Primo Levi - i giorni e le opere" ore 11.30 e 16.30 presso la baracca recuperata dell'ex campo di concentramento di Fossoli
La mostra è stata prolungata fino al 2 Dicembre 2007

 
Tavola rotonda "Primo Levi una voce dal novecento"
ore 17.30 Fossoli (Carpi) - Ex campo di concentramento c/o baracca recuperata

Introduce Alberto Bellelli
Assessore Politiche culturali Comune di Carpi

Attualità ( e inattualità) della zona grigia
Roberto Cavaglion
Ricercatore Istoreco di Torino

Scrittura della necessità
Stefano Levi Della Torre
Università di Milano

Primo Levi tra ebraismo e laicità radicale
Brunetto Salvarani
Direttore rivista Cem mondialità di Brescia

Coordina Silvia Mantovani
Fondazione Fossoli




aggiornato: 03/03/2010
 
Torna indietro indietro torna su Torna su