STATO DEI LAVORI

AREA AVANZAMENTO
applicativa Il sistema è stato predisposto per accogliere le informazioni provenienti dalle rilevazioni effettuate in sede regionale. I dati potranno essere caricati direttamente sul database centrale (nodo centrale) o essere registrate prima su quello regionale (nodo regionale) previa installazione del software e database regionale (consulta il calendario delle installazioni. N.B.: le date indicate nel calendario sono state concordate telefonicamente con i referenti regionali). I sistemi relativi ai nodi regionali dovranno soddisfare le caratteristiche tecniche indicate nel documento di architettura del nodo regionale.
Per conoscere le caratteristiche dell'hardware e il software di base clicca qui
Per conoscere le caratteristiche del software applicativo sviluppato clicca qui.
formativa L'attività formativa consiste nell'erogazione di due tipologie di corsi:
  • il corso per i formatori dei rilevatori;
  • il corso per i tecnici del nodo regionale.
L'attività formativa rivolta ai formatori dei rilevatori ha avuto inizio il 20 settembre 2004 e si è conclusa il giorno 8 ottobre 2004. Ogni Regione ha inviato 2 formatori che a loro volta saranno protagonisti dell'organizzazione/erogazione dei corsi regionali per rilevatori delle strutture edilizie. Si fornisce una pianificazione di massima dei suddetti corsi (vedi calendario) al fine di agevolare tali attività. In quest'ottica le date in calendario sono consigliate al fine di ottimizzare le formazione ricevuta dai formatori, e pertanto non obbligatorie.


L'attività di formazione per i tecnici regionali è iniziata il 18 ottobre 2004. Il corso era diretto ai tecnici designati dai referenti regionali che hanno il compito di gestire l'applicazione a livello regionale ed ha avuto la durata di 3 giorni per 2 edizioni consecutive. Il clima d'aula è stato caratterizzato da dibattiti vivaci e costruttivi. Grazie alla partecipazione attiva dei rappresentanti regionali è stato possibile arricchire l'attività formativa dei contenuti offerti dalle singole realtà locali a cui appartengono i discenti del corso. Le osservazioni così raccolte sono state oggetto di integrazione sia del manuale che delle schede di rilevazione.
Attraverso la somministrazione di test di gradimento è stato rilevato l'apprezzamento dei partecipanti per l'attività formativa oltre che per l'iniziativa progettuale.

A breve, on line, sarà disponibile Il Portale di Formazione a Distanza dell'Anagrafe Edilizia Scolastica. Avrà l'obiettivo di fornire un servizio di aggiornamento formativo, in modalità mista, sia in presenza e sia a distanza, articolato, per ciascuna Regione, come segue:
  • Seminario introduttivo (durata di 1 gg) in cui sarà presentato lo staff di formazione, lo strumento e-learning, gli obiettivi e i risultati attesi, le varie fasi del processo didattico, il lavoro di gruppo, lavoro sul campo, lavoro in rete ecc. Presentazione delle competenze trasversali e delle competenze specifiche di ruolo, organizzazione e composizione di classi virtuali (piccoli gruppi di progetto) che attiveranno procedure di collaborazione on line, definizione di ruoli, processi di collaborazione.
  • Seminario intermedio (durata 2 gg) in cui saranno evidenziati gli scostamenti rispetto ai risultati attesi e condivisione delle modalità di risanamento. Analisi partecipata del lavoro svolto: lavoro delle classi virtuali; gradi di integrabilità; gap rispetto ai risultati attesi ottenuti attraverso l'applicazione di diversi criteri di valutazione. Sessione di aggiornamento tecnico-metodologico focalizzato sugli scostamenti delle esigenze emerse nel corso dell’attività di rilevazione, rispetto ai contenuti previsti nei corsi on-line. Sessioni di approfondimento su eventuali aggiornamenti normativi. Esercitazioni precostituite, completate in aula in base all'esigenze emerse durante il tutoraggio.
  • Seminario conclusivo (durata 1 gg). Giornata di chiusura dell'intero percorso formativo consolidando l'utilizzo degli strumenti informatici e delle modalità operative necessarie agli attori coinvolti per l'espletamento del proprio lavoro, esposizione dei risultati ottenuti ed infine, distribuzione di materiale utile per la completa autonomia delle persone coinvolte nel progetto.
supporto sistemistico Alle attività di supporto sistemistico sono legate le fasi di pianificazione e definizione dell'architettura dei nodi regionali. Il relativo documento, riportante la descrizione dell'hardware necessario per l'installazione del nodo regionale, è stato prodotto e consegnato alle regioni affinché provvedano a dotarsi degli opportuni strumenti.
Le regioni che non avranno la possibilità di attrezzarsi per l'installazione, potranno avvalersi del nodo centrale sul quale verranno convogliati i dati raccolti tramite rilevazione. Le attività di supporto continueranno per tutto il periodo previsto per l'installazione regionale e comunque per un anno dall'installazione del nodo centrale.
In questa fase verrà fornito supporto "on site" ai tecnici regionali in caso di problemi relativi alla configurazione dell'ambiente.
supporto utente A partire dal mese di aprile 2005 è stato attivato l'help desk di supporto agli utenti dell'applicazione.
Le attività di supporto utente consistono nel fornire assistenza telefonica a tutti gli utenti del sistema, successivamente alla messa in esercizio del software. Gli operatori forniranno chiarimenti sull'utilizzo del prodotto informatico e rileveranno eventuali inesattezze nel software.
rilevazione pilota La rilevazione delle strutture edilizie del Molise è terminata. Tale regione è stata scelta come oggetto della fase "pilota" del progetto "Anagrafe" in base a particolari caratteristiche morfologico-strutturali. Le attività di rilevazione e popolamento del database sono iniziate in data 10 luglio 2004 ad opera di rilevatori esperti nel settore "edilizia scolastica". I dati raccolti sono stati inseriti nella nuova banca dati tramite il nodo centrale.

Sono disponibili "on line": pulsante report dei lavori schema guida rilevazione

indietro Torna su