Ministero della Pubblica Istruzione |
|
Prot. N. 4462/A2 |
Roma, 19 Ottobre 2000 |
Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Brindisi, Catanzaro,
Crotone, Cuneo, Forlì, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia,
La Spezia, Latina, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Modena,
Napoli, Nuoro, Oristano, Palermo, Parma, Pistoia, Pordenone, Potenza,
Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Sassari,
Siena, Sondrio, Taranto, Trieste, Venezia, Viterbo, Torino, Udine, Catania,
Cagliari. |
Oggetto: informazioni relative al progetto televisivo TV on Line. Convocazione incontro nazionale. BOZZA DI PROGETTO TV on Line 2000 Premessa Lo scorso anno erano coinvolti nella sperimentazione studenti e insegnanti di circa 20 città italiane che, in poco più di un anno e utilizzando finanziamenti messi a disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, hanno realizzato veri e propri centri di produzione di supporti audiovisivi e multimediali. Oggi, alcune di queste esperienze, continuano ad operare nel campo della comunicazione radiotelevisiva e multimediale con collaborazioni con Tv locali e nazionali (Rai TRE, RAI Educational, ecc…). Obiettivi e novità per il prossimo anno scolastico Sito Internet "TV on Line" 2000 L'obiettivo è quello di realizzare una rete di supporto all'iniziativa, all'interno della quale chiunque possa accedere ai prodotti, ai filmati, alle trasmissioni realizzate nell'ambito del progetto "TV on Line 2000". La gestione del sito sarà a cura di una delle città coinvolte nel progetto, da individuare durante il primo incontro nazionale TV on Line. Tempi e costi del progetto I finanziamenti per l'avvio del progetto sono già stati distribuiti a tutti i Provveditorati. Si tratta di 45.500.000 che dovranno essere utilizzati per l'acquisto di materiale e per la stipula di convenzioni con le televisioni locali. Il Provveditore agli Studi ha il compito di riunire entro breve termine, un gruppo di coordinamento a livello provinciale (vedi di seguito) che provvederà a scegliere un istituto Polo presso il quale depositare i fondi in attesa di sviluppare il progetto definitivo. Per le province già dotate delle tecnologie sufficienti alla realizzazione di supporti multimediali e audiovisivi, sarà possibile utilizzare il finanziamento per incrementare la dotazione di mezzi della consulta oppure destinare i fondi restanti ad ulteriori convenzioni con nuovi partner. Il gruppo di supporto provinciale
N.B. Il coordinamento delle attività è affidato alla Consulta che dovrà, una volta eletta la nuova giunta, costituire un apposito gruppo di lavoro sul progetto e seguirne tutte le fasi di realizzazione. Il gruppo, una volta ricevuto il finanziamento avrà i seguenti compiti:
Articolazione degli incontri Il lavoro di formazione e ricerca sulla comunicazione Uno dei compiti del gruppo provinciale di lavoro sarà quello di attivare
al più presto una serie di corsi di apprendimento sui linguaggi della
comunicazione utili a fornire ai ragazzi gli strumenti idonei per ideare
il programma televisivo da realizzare in collaborazione con la televisione
locale.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare l'Ufficio Studenti del Ministero della Pubblica Istruzione ai numeri: 06.58492603 - 58492083, fax. 06.5815402. |
![]() |