Il Piano dell'Offerta Formativa Il Piano dell'offerta formativa (POF) è "il documento fondamentale costitutivo
dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed
esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed
organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia".
L'esigenza di progettare un più articolato Piano dell'offerta formativa
che prenda atto dei bisogni formativi del territorio e tenga conto delle
condizioni di erogazione del servizio e delle risorse disponibili deriva
dalle nuove funzioni che l'autonomia scolastica ha attribuito alle scuole.
Le istituzioni scolastiche adesso possono scegliere come utilizzare alcune
"quote" del curricolo e gestire con una più ampia flessibilità tutte le
"quote" del medesimo curricolo. Per la scuola si apre anche la possibilità di realizzare compensazioni tra discipline e attività previste dalla quota nazionale del curricolo (entro limiti che per ora sono fissati al 15% del monte ore annuale), e la responsabilità di decidere (quando sarà pienamente attuato l'articolo 8 del Regolamento) le discipline e le attività di una parte del piano di studio obbligatorio (curricolo locale). |
![]() |