Il Piano dell'offerta formativa assicura
la coerenza e I'integrazione di tutte le scelte e le iniziative della
scuola
Progettare con coerenza
Nel Piano dell'offerta formativa si concretizza il complessivo progetto
educativo di ogni scuola: esso supera la logica di una progettazione didattica
separata per ambiti specifici (singole discipline, progetti ""speciali"""
attività curricolari, extracurricolari, integrative e complementari ecc.)
e piuttosto mette a fuoco il disegno unitario e coerente delle scelte
culturali, didattiche e organizzative di ciascun istituto. Esso definisce
e illustra l'identità della scuola in un'ottica pienamente integrata e
finalizzata al successo formativo degli alunni. È evidente perciò che
non può darsi un modello unico di Piano, valido e applicabile in tutte
le scuole; è possibile invece fornire una mappa delle categorie secondo
le quali il Piano può essere strutturato.
Il cuore del POF
Il POF può essere rappresentato come un mosaico di impegni molto concreti
e operativi, composto da tanti tasselli che richiamano le nuove opportunità
offerte dall"autonomia (es. riorganizzazione dei tempi e degli spazi,
flessibilità del curricolo, ampliamento dell"offerta formativa ecc.);
non tutti però hanno 10 stesso peso e la stessa ricaduta rispetto alla
qualità dell'esperienza formativa. Il POF ha un cuore, un centro di gravità
intorno al quale ruota l'intera mappa delle decisioni. Questa idea di
un centro è importante perchè supera il rischio di una logica che tenda
a sommare tante parti tra loro indifferenti.
Nell"ambito dell'autonomia il cuore del POF è la didattica, intesa come
quella strategia consapevole che la scuola mette in gioco per finalizzare
tutte le azioni previste al successo formativo di ogni alunno e a far
acquisire il piacere di imparare.
L'autonomia trova il suo senso e il suo campo d"azione nell'aula, nella
relazione quotidiana tra chi insegna e chi impara" nel miglioramento delle
condizioni apprendimento. È nella quotidianità dell'aula che si misura
l'efficacia delle azioni e il buon esito delle scelte; è negli interventi
didattici di ogni giorno che acqu senso la flessibilità, I"organizzazione
modulare dei percorsi formativi, i curricoli personalizzati, I"individualizzazione
ecc.
AI centro dell"autonomia" al centro del POF, c'è l'innovazione didattica:
è questa che dà senso e valore alle trasformazioni in atto, sollecita
gli insegnanti ad individuare strategie, comportamenti, tecniche" modelli
organizzativi, modalità di intervento, strumentazioni utili a rendere
più sicuro I"apprendimento, a garantire alle studentesse e agli studenti,
ogni giorno e in ogni aula, il massimo sviluppo delle loro potenzialità.
|