Ricerca universitaria: nascono 11 nuovi Centri di eccellenza
con un co-finanziamento Miur di 17,4 milioni di euro
(Roma, 20 ottobre 2003) Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, ha firmato il decreto con il quale si cofinanziano undici nuovi Centri di eccellenza per la ricerca universitaria. Lo stanziamento messo a disposizione dal Miur è pari a 17 milioni e 400mila euro complessivi, che vanno a cofinanziare l'80 per cento del costo dei singoli Centri, mentre il 20 per cento rimane a carico degli atenei.
Risultano ammessi al cofinanziamento i seguenti Centri di eccellenza, suddivisi per Università:
Università di Torino:
1) Centro di eccellenza per la biosensoristica tramite l'utilizzo di organismi vegetali e microbici;
2) Centro di eccellenza sulle superfici e interfasi nanostrutturate.
Università di Genova: Centro italiano di eccellenza sulla logistica integrata.
Politecnico di Milano: Centro per l'ingegneria dei materiali e delle superifici nanostrutturati.
Università di Trieste: Centro di eccellenza per la preparazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali e superfici nanostrutturate.
Università di Pisa: Centro di eccellenza per la chirurgia assistita al calcolatore.
Università di Perugia: Centro di eccellenza sui materiali innovativi nanostrutturati per applicazioni chimiche, fisiche e biomediche.
Università di Roma "La Sapienza": Centro di ricerca per il trasporto e la logistica.
Università di Napoli "Federico II":
1) Centro di eccellenza sui compositi strutturali per applicazioni innovative;
2) Centro per l'innovazione tecnologica in chirurgia.
Università della Calabria: Centro per la preparazione e il trattamento di materiali a struttura organizzata su scala nanometrica per applicazioni in fotonica, in optoelettronica, in trasformazioni e separazioni.
Sul sito del Ministero www.miur.it sono consultabili i nomi dei referenti e gli importi assegnati ai singoli Centri.