| 
 Attenzione:
 sezione in aggiornamento
 
 Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente
 
 
 Torna alla homepage
 
 
 
 
 
 |  | DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONEDirezione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
 Ufficio IX
 
          | Prot. n. 17636 Circolare n. 89
 | Roma, 1 dicembre 2003 |   
       
Oggetto: Esercizio professione docente in scuole ed istituti statali e non statali (scuola dell'infanzia, scuola primaria, istituti di istruzione secondaria) - riconoscimento titoli di formazione  ai sensi delle direttive comunitarie 89/48 e 92/51 e dei decreti legislativi n. 115/92 e n. 319/94 - conoscenza della lingua italiana.  
 
       Le modalità di accertamento e di documentazione della conoscenza della lingua italiana come "mezzo" di insegnamento, nell'ambito delle procedure di riconoscimento di titoli di formazione professionale ai sensi delle direttive comunitarie 89/48 e 92/51 e dei decreti legislativi n. 115/92 e n. 319/94, sono stabilite, a modifica della circolare n. 83 del 19 luglio 2002 (che viene sostituita dalla presente), come segue.
 L'interessato deve acquisire, previo esame, la certificazione "CELI 5" rilasciata dalla Università per Stranieri di Perugia (per informazioni si veda il sito internet: www.unistrapg.it), la cui presentazione, ove il riconoscimento del titolo di formazione consenta  di esercitare la professione in scuole con lingua di insegnamento italiana, è condizione di adozione, sempreché ne ricorrano i presupposti, del provvedimento di riconoscimento ovvero del provvedimento di riconoscimento subordinato al superamento di  misura compensativa.
 
 Sono esentati, di norma, dalla presentazione del CELI 5, coloro i quali abbiano compiuto, in Italia, 13 anni di studio (formazione primaria e secondaria), esclusi quelli effettuati in posizione di ripetente, con conseguimento dei relativi diplomi e con effettiva frequenza di istituzioni scolastiche italiane con insegnamento impartito in lingua italiana.
 
 
						 IL DIRETTORE GENERALESilvio Criscuoli
 
	
	         |  | Destinatari: 
 Ai Direttori Generali
 degli Uffici Scolastici Regionali
 LORO SEDI
 Ai Centri Servizi Amministrativi
 LORO SEDI
 Al Sovrintendente Scolastico 
								per la Provincia di
 BOLZANO
 Al Sovrintendente Scolastico
								per la Provincia di
 TRENTO
 All'Intendente Scolastico
								per la Scuola in lingua tedesca
 BOLZANO
 All'Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine
 BOLZANO
 
 e, p. c.                    Al Sovrintendente agli Studi della
                                                                                              Regione Autonoma Valle D'Aosta
 AOSTA
 |  
 Indietro |