archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Dipartimento per i servizi nel territorio
Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione

Prot. n. 1282-DIP-U01 Roma, 15 maggio 2003
Allegati Destinatari

Oggetto: protocollo di Intesa MIUR - S.I.C. - Società Italiana di Cardiologia - Bandi di concorso e attività informative/formative destinate al personale della scuola e alle famiglie

PREMESSA

Questo Ministero ha sottoscritto in data 9 aprile 2003 un Protocollo di Intesa con la S.I.C. - Società Italiana di Cardiologia - nel quadro dei progetti e piani educativi e formativi su temi di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute e di miglioramento della qualità della vita all'interno del sistema dell'istruzione. Il Protocollo, consultabile sulla rete INTRANET del Ministero (news aprile 2003), prevede, tra l'altro, nel rispetto dell'autonomia scolastica, le seguenti linee di intervento:

  • l'elaborazione di programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari da divulgare tra i giovani attraverso la Scuola e con il coinvolgimento delle famiglie e del contesto sociale;

  • la promozione di iniziative di formazione - intervento destinate agli insegnanti, al fine di creare una rete di interlocuzione e di trasmissione dei messaggi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, secondo un modello articolato e multidisciplinare.

Nell'ambito di tali finalità il Comitato tecnico - scientifico, costituito ai sensi dell'articolo 4 del citato Protocollo di Intesa, ha programmato una serie di iniziative e attività rivolte ai docenti, agli studenti e ai loro genitori con il titolo di "Al cuore del problema".

A. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE-FORMAZIONE DESTINATO AGLI STUDENTI

La prima iniziativa che si intende divulgare è rappresentata da due concorsi a premi (di cui si allegano i bandi).
Il primo, denominato "L'amico del cuore", costituisce la seconda edizione del concorso ri-volto agli alunni della Scuola Elementare e Media Inferiore.
Il concorso prevede la realizzazione di un disegno, sotto forma di manifesto o poster, che esprima la rilevante incidenza sociale delle malattie cardiovascolari, la loro correlazione con abitudini dietetiche e stili di vita sbagliati, l'importanza della correzione dei fattori di rischio sul tema della prevenzione degli stessi.
Per la partecipazione al concorso, le cui modalità di iscrizione e di svolgimento sono descritte nel bando (allegato 1), i ragazzi potranno avvalersi del materiale didattico, disponibile nei siti Internet della Società Italiana di cardiologia www.amicodelcuore.it. Il secondo bando (allegato 2), destinato agli studenti delle scuole medie superiori, è denominato "Informazione in circolazione".
Il concorso, alla sua prima edizione, prevede l'elaborazione del materiale per uno spot pubblicitario sulla prevenzione dalle malattie cardiovascolari da parte di una classe, con la collaborazione di uno o più insegnanti. Gli studenti potranno, come nel caso del primo concorso, consultare il materiale didattico nei siti sopra richiamati. I tempi e le modalità di iscrizione e di svolgimento del concorso sono descritti nel bando (allegato 2). Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo: educational@sicardiologia.it

B. ATTIVITA' DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PER IL PERSONALE INSEGNANTE E LE FAMIGLIE

A partire dall'anno scolastico 2003-2004 la Società Italiana di Cardiologia intende avviare una progressiva attività di informazione/formazione destinata al personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Tale attività è coerente con il quadro di riforma degli ordinamenti scolastici, che prevede tra gli obiettivi generali del sistema educativo e di formazione l'educazione ai principi fondamentali della cittadinanza e convivenza civile (artt.1 e 2 della Legge n.53/2003). In tale quadro di riferimento le SS. LL. vorranno promuovere attività informative/formative sui temi dell'educazione alla salute e della prevenzione delle malattie cardiovascolari, in modo da consentire alle istituzioni scolastiche l'inserimento di tali attività nei Piani dell'Offerta Formativa. Le iniziative di informazione/formazione, promosse dalla Società Italiana di Cardiologia e realizzate sulla base dei materiali disponibili nei Siti sopra indicati, saranno successivamente estese ai genitori e al contesto sociale del territorio interessato.
Il programma sarà articolato secondo le modalità di seguito sinteticamente specificate:

  • Le Scuole interessate al progetto dovranno individuare uno o due docenti (preferibilmente tra quelli dell'area di scienze), che avranno la funzione di "tutor", e due o tre rappresentanti dei genitori che saranno formati da cardiologi della Società Italiana di Cardiologia;

  • gli insegnanti "tutor" provvederanno a divulgare nella Scuola di appartenenza tematiche e informazioni relative alle malattie cardiovascolari e alla loro prevenzione e saranno il punto di riferimento per i colleghi; inoltre, insieme ai rappresentanti dei genitori, organizzeranno apposite riunioni riservate ai genitori interessati ai temi dell'educazione alla salute; gli insegnanti "tutor" avranno anche il compito di relazionare sulle attività svolte e raccogliere proposte di cambiamenti e suggerimenti;

  • le attività di formazione dei "tutor" dovranno essere realizzate nella prima parte dell'anno scolastico, secondo le modalità che saranno definite a livello regionale con i Presidenti delle Sezioni Regionali della SIC e potranno consentire l'acquisizione di riconoscimenti formativi;

  • le attività di divulgazione tra gli altri docenti e i genitori delle informazioni sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari avranno luogo durante l'anno scolastico;

  • la Società Italiana di Cardiologia mette a disposizione la propria competenza per eventuali chiarimenti (educational@sicardiologia.it);

  • tutto il materiale educazionale sarà fornito ai "tutor" (e sarà disponibile in un secondo tempo anche all'indirizzo www.cardiologiaonline.org).

Le sezioni regionali della Società Italiana di Cardiologia prenderanno contatti con le SS. LL. per la definizione dei tempi e delle modalità di organizzazione degli incontri, in modo da articolare il progetto di formazione in relazione al concreto fabbisogno formativo espresso dal personale della scuola.
Si prega di voler dare la massima diffusione alla presente e di voler fornire ogni diretto, personale apporto per la migliore realizzazione di quanto sopra descritto
Si ringrazia per la collaborazione.



IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale Capo

Allegati
Bando di concorso "L'amico del cuore"
Bando di concorso "Informazione in circolazione"
Destinatari
Ai Direttori Generali Regionali
LORO SEDI

Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1