archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Normativa

Dipartimento per i servizi nel territorio
Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione

Prot. n. 2781/Dip/Segr. Roma, 6 novembre 2003
  Destinatari

Oggetto: "I giovani ricordano la Shoah"


Nell'ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nostro Paese per celebrare il "Giorno della Memoria", istituito dal Parlamento italiano con la Legge 211/2000 in ricordo della Shoah, la Scuola, quale istituzione deputata alla crescita umana, civile e culturale delle giovani generazioni e sede privilegiata di educazione e formazione ai valori della democrazia e della solidarietà può svolgere un ruolo di fondamentale importanza.
In tale ottica, al fine di promuovere studi e approfondimenti da parte dei giovani su-gli orrori che hanno segnato parte della storia europea nel secolo appena concluso e, al tempo stesso, rafforzare i sentimenti di pace e solidarietà fra i popoli, questo Ministero, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, bandisce due distinti concorsi, riservati rispettivamente:

  • alle classi dell'istruzione primaria (elementari e medie) sul tema "Il periodo della Shoah vissuto da bambini e ragazzi come voi. Quali conoscenze avete in proposito? Quali considerazioni vi vengono alla mente? Quali emozioni provate?";

  • alle classi dell'istruzione secondaria di II grado sul tema "Popoli e singoli durante la Shoah. Vicende, ruoli e comportamenti diversi: le vittime, i persecutori, quelli che hanno voltato la sguardo, quelli che hanno reagito impegnandosi… La classe dovrà trattare almeno due degli aspetti indicati nella traccia, evidenziandone le correlazioni".

Tenuto conto dell'importanza e delle finalità dell'iniziativa, le SS.LL. sono pregate di dare alla stessa la più ampia diffusione tra le scuole di rispettiva competenza, sensibilizzandole ad un impegno che possa garantirne la migliore riuscita e la partecipazione piena e convinta ai Concorsi.
A tal fine le SS.LL. vorranno anche invitare le Scuole a promuovere, nell'ambito dei percorsi didattici e dell'offerta formativa, occasioni e momenti di riflessione, di confronto, di dibattito sui crimini e sugli avvenimenti tragici che hanno segnato la vita dei popoli in un passato recente.
Le SS.LL. vorranno infine costituire, presso i rispettivi Uffici, un apposito gruppo di lavoro che possa adeguatamente seguire, orientare e sostenere le scuole che intendano partecipare al Concorso, nonché segnalare allo scrivente il nominativo di un referente appartenente al gruppo di lavoro.

Per la documentazione si può fare riferimento ai Siti dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (www.ucei.it/giornodellamemoria - tel 06/5898405) e della Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - www.cdec.it).

Questo Ministero, dal canto suo, per ogni utile informazione indica i seguenti numeri telefonici: - 06/58493090.- tel/fax 06/58492140; e-mail: maria.barberini@istruzione.it.
Si ringrazia per la collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale Capo

Allegato: bando di concorso

  Destinatari:

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Sovrintendenti Scolastici per le Province di Bolzano e Trento
Al Sovrintendente Studi Regione Autonoma Valle d'Aosta
LORO SEDI


Indietro


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1