Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI


29 ottobre 2001
 
ore 8.30-10.30

Visita al Circolo Didattico "C.Battisti"
(via Palmieri, 24 -MI; Dir. Scol. Giuseppe Fracchia)
Il C. D. "Battisti" - due scuole elementari e una materna - è situato nei quartieri Stadera e Chiesa Rossa, individuati fin dall'89 come zone pilota per la sperimentazione di un Progetto contro la dispersione scolastica ed è attualmente interessato da una rilevante presenza di alunni stranieri (202 su 780).
Problematiche interculturali
Accoglienza degli alunni
Incontro con un gruppo di genitori
Incontro con un gruppo di docenti
Visita ad una classe

 
ore 11-12

Riunione presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (via Gonzaga, 2- MI)
Ufficio del Direttore: incontro con i dirigenti amministrativi e tecnici

 
ore 12-12.30

Incontro, presso l'Ufficio Scolastico per la Lombardia, con avv. Paola Frassinetti (Assessore all'Istruzione - Provincia di Milano) con il dott. Stefano Cecchin (assistente del presidente della Regione Lombardia, on. Formigoni) e con il senatore Giuseppe Valditara

 
ore 14.00

Partenza da Milano per Seregno

 
ore 15.00

Centro scolastico di Via Briantina di Seregno: visita ai laboratori linguistico/multimediale e Informatico/CAD (ca. 60 studenti)

 
ore 15.30-17.30

Incontro con la scuola della Brianza coordinato dal prof. Enrico Danili, dirigente scolastico (partecipano, ad invito, 60 dirigenti scolastici e docenti coinvolti nei progetti presentati)
Introduzione, Mario Giacomo Dutto, Direttore Generale per la Lombardia
Benvenuto in Brianza e presentazione del programma, Elena Grassi, dirigente scolastico ITCG "Primo Levi" di Seregno
Progetto di rete territoriale FSE C1, Giuseppe Colombo, dirigente scolastico ITC "Martino Bassi" di Seregno
Progetto di rete territoriale FSE C2, Franco Viganò, dirigente scolastico del Liceo classico paritario "Don Gnocchi" di Carate
I centri di formazione professionale, Paolo Orsi, direttore CFP di Seregno
Rete territoriale di condivisione informatica, Nino Stillitano, dirigente scolastico 1° Circolo Scolastico di Seregno
Progetti "Un cuore per amico" e "La carta dei diritti e doveri dell'uomo", Enrica Cazzaniga, genitore
La collaborazione con le associazioni di volontariato, Anna Mancuso, presidente dell'Associazione "Salute Donna" di Monza
Coffee break
La formazione dei delegati degli studenti, Davide Cornaggia, responsabile Spazio Giovani
Progetto Leonardo Pilota, Nicola Zitolo, dirigente scolastico Ufficio Scolastico per la Lombardia
La realizzazione dei progetti europei, Rosanna Pellegatta, coordinatore di progetti europei
IFTS e stage di lavoro, Mimma Bueti, dirigente scolastico, ITIS di Carate
Progetti di lavoro e di certificazione con il Canton Ticino, Carmelo Nicotra, dirigente scolastico IPSIA Ripamonti di Como
Alla ricerca di una via lombarda alla qualità, Diodato Pellegrino, ispettore, Ufficio Scolastico per la Lombardia

Intervento del Ministro

 


Indietro

 


Argomenti






 
 

[Archivio delle news]


[Servizio per la Comunicazione]

Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca