Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Universitą e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Universitą e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai pił
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

SCUOLE DELL'ASCOLTO


Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Deffenu" di OLBIA (Sede Centrale)

1. Indirizzo IGEA: giuridico, economico, aziendale.
2. Indirizzo Geometri.

Dal triennio in poi nei due indirizzi sono istituiti i seguenti corsi di specializzazione:
1. Indirizzo IGEA: operatore turistico, new economy
2. Indirizzo Geometri: Vitruvio (tecniche e recupero dei siti e beni archeologici), Ambiente (impatto ambientale e simili)

La scuola utilizza complessivamente:
n. 98 docenti, di cui 74 di ruolo
è istituito l'organico funzionale sperimentale da tre anni;

n. 10 impiegati;

n. 8 assistenti tecnici;

n. 15 collaboratori scolastici.


Istituto Tecnico Commerciale di ARITZO (Sede Centrale)

Indirizzo IGEA: giuridico, economico, aziendale.
170 alunni con 36 ore settimanali di lezione.


Istituto Professionale Commerciale, Turistico, Alberghiero di DESULO (Sezione Staccata di Aritzo)

142 alunni con 40 ore settimanali di lezione.


Istituto Tecnico Industriale (Industria Chimica ed Edilizia) di TONARA (Sezione Staccata di Aritzo)

120 alunni con 36-38 ore di lezione.


Le tre scuole utilizzano complessivamente:
n. 75 insegnanti, di cui 49 a tempo pieno (18 ore settimanali) e n. 26 su spezzoni di cattedre costituite con altre scuole della zona;

n. 11 collaboratori scolastici;

n. 7 impiegati;

n. 4 assistenti tecnici.

Le numerose attivitą integrative pomeridiane sono svolte dagli insegnanti interni e da esperti retribuiti con i fondi per la lotta alla dispersione scolastica assegnati dall'Amministrazione Provinciale di Nuoro.

Indietro

 


Argomenti






 
 

[Archivio delle news]


[Servizio per la Comunicazione]

Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca