Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

SCUOLE DELL'ASCOLTO


Circolo Didattico "C.Battisti"
(via Palmieri, 24 - MI; Dir. Scol. Giuseppe Fracchia)

SCHEDA INFORMATIVA

Il Circolo didattico statale "C. Battisti", che comprende due scuole elementari e una scuola dell'infanzia, è situato nella Circoscrizione n. 5 del Comune di Milano individuata, fin dall'89, come zona pilota per la sperimentazione del Progetto contro la dispersione scolastica.

E' attualmente interessato da una rilevante presenza di alunni disabili (40 di cui 10 con gravi disabilità) e di alunni stranieri (202 su 780).

Alunni con passaporto non italiano (generalmente indicati come alunni stranieri) alla data del 30.09.2001:
Scuola dell'infanzia: 35.9% (46 alunni su 128; 10 neoarrivati)
Plesso Palmieri: 37.5% (114 alunni su 304; 33 neoarrivati)
Plesso San Giacomo: 12% (42 alunni 348; 8 neoarrivati)

Più nel dettaglio la provenienza degli alunni stranieri si configura come segue:
Asia 35%
Maghreb 32% (65 alunni arabofoni)
America latina 26%
Africa centrale 4%
Europa non com. 2%
Europa comunit. 1%

Da alcuni anni la scuola sviluppa un progetto rivolto all'accoglienza e all'integrazione degli alunni stranieri denominato "Spazio incontro" le cui principali linee di azione sono le seguenti:

  • consulenza ai docenti per la programmazione di progetti integrati;

  • orientamento, sportello mediazione e supporto alla famiglia nel momento dell'iscrizione e dell'inserimento del figlio;

  • laboratori linguistici di Italiano Lingua 2 (tra cui un laboratorio sperimentale "Follow up" in rete con una scuola media di Milano);

  • promozione del dialogo scuola famiglia anche attraverso uno spazio dedicato ("Angolo di conversazione-Atelier");

  • corsi di prima alfabetizzazione per i genitori (gruppo di studio con docente) e training di studio per le mamme ("Studio con te");

  • promozione del raccordo territoriale attraverso un'apposita équipe con un gruppo di mediatori linguistico culturali;

  • iniziative di educazione interculturale in collegamento con il territorio.


Ogni anno presso la scuola si svolge un concorso di lettura e scrittura, sostenuto e finanziato dal Consiglio di zona, che coinvolge le classi dalla 1a alla 5a.

Da due anni la scuola ospita la mostra "Io e l'altro" organizzata dalla Associazione "Pace e Dintorni" (visitata nel 2000-2001 da 2.000 alunni di altre scuole della Regione).

La scuola collabora con ISMU, Centro Come e altre istituzioni che operano nel campo della multiculturalità.

La visita al Circolo didattico può offrire l'opportunità di vedere una scuola ad elevata progettualità in un ambiente di apprendimento aperto: una scuola che opera in modo responsabile, senza clamore, nei confronti degli alunni e delle loro famiglie, in un contesto decisamente impegnativo.



Centro Scolastico di Seregno

Il Centro Scolastico di Seregno è situato in Brianza al confine dei Comuni di Seregno e di Carate. Il corpo dell'edificio centrale del Centro è stato edificato nel 1978 per l'Istituto tecnico per ragionieri "Martino Bassi"; altri fabbricati si sono aggiunti negli anni seguenti per accompagnare il notevole sviluppo della popolazione scolastica.
Ne1 1988, staccandosi dall'ITC Bassi nasceva infatti l'Istituto "Primo Levi" per geometri e per periti aziendali.

L'ITC Martino Bassi ha oggi 700 studenti, parte dei quali frequentano il corso serale nell'ambito del Progetto Sirio. L'Istituto con il Progetto Mercurio ha aderito alle proposte sperimentali ma ha seguito in questi anni anche gli sviluppi:

  • della ricerca in ambito informatico, diventando istituto capofila per la patente informatica;

  • della realtà europea con la partecipazione a diversi progetti di scambio di classi a livello europeo;

  • della collaborazione con le realtà produttive collaborando attivamente con I'API Milano e con le aziende per gli stage aziendali degli studenti;
  • del comune lavoro con le altre realtà formative del territorio con cui ha collaborato nell'ambito dell'aggiornamento, dei progetti per il successo formativo, dei modelli di rete, dell'orientamento, dell'informatizzazione;

  • dell'accordo con l'ente locale per varie iniziative per lo sviluppo della realtà della cittadinanza;

  • partecipa a diversi progetti FSE.

L'ITCG Primo Levi ha oggi 1051 studenti. L'Istituto è dotato di un parco di strumentazione didattica di primo livello ed ha una forte base di innovazione e ricerca che ha sviluppato in ambito ERICA e Progetto Cinque ma anche e soprattutto:
  • nell'ambito europeo dove ha collaborato con 17 nazioni attraverso diversi e qualificati progetti in Socrates, in Comenius ex Azione 1, in Leonardo (Pilota, Lingua e mobilità);

  • nell'ambito professionalizzante attraverso stage di lavoro per tutti gli alunni delle classi quarte, diversi postdiploma, collaborazione con centri di forma zione professionale, università, aziende e realtà associative d'impresa;

  • nell'ambito dell'insegnamento delle lingue attraverso stage all'estero per tutti gli alunni del corso linguistico aziendale, la certificazione in Progetto Lingue 2000, numerosi scambi di classe nell'ambito di Socrates Azione E, la collaborazione con IRRE;

  • nell'ambito della collaborazione con le realtà formative del territorio attraverso corsi di aggiornamento e di formazione, progetti di orientamento, partecipa zione a varie misure FSE. sul successo formativo, i modelli di rete, l'educa zione degli adulti;

  • nell'ambito della cittadinanza con varie e positive iniziative svolte con l'Ente locale.


Indietro

 


Argomenti






 
 

[Archivio delle news]


[Servizio per la Comunicazione]

Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca